Caricamento...

Uretrite

Definizione medica del termine Uretrite

Ultimi cercati: Sierodiàgnosi - Dicloxacillina - Feto - Ipomagnesiemìa - Reserpina

Definizione di Uretrite

Uretrite

Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di rado si riscontrino forme non infettive.
I microrganismi si localizzano nell’uretra provenendo dall’esterno, per via ascendente, o dalla vescica nel corso di cistiti acute o croniche.
Le forme cliniche più importanti vengono classificate in base all’agente causale.
L’uretrite blenorragica, o gonococcica, è sostenuta da Neisseria gonorrhoeae: si manifesta con prurito, dolore, bruciore all’emissione dell’urina, nella quale si trovano sangue e pus; dopo 3-4 settimane l’infezione si propaga all’uretra posteriore e alla vescica, provocando un’uretrocistite e cronicizzandosi.
Possibile complicazione nell’uomo è l’infezione della prostata, dell’epididimo e del testicolo; nella donna, infezioni della vulva, della vagina, della cervice uterina, dell’utero, dell’ovaio e dell’ano.
L’uretrite erpetica, da virus erpetico, si accompagna di solito all’herpes genitalis.
L’uretrite traumatica è dovuta a traumi locali e si manifesta con dolori e fuoriuscita di sangue; può complicarsi per infezione da parte di microrganismi locali; lascia, spesso, cicatrici retraenti con chiusura del canale uretrale.
Le uretriti asettiche sono caratterizzate dall’assenza di agenti patogeni e da secrezione mucosa.
1.486     0

Altri termini medici

Tramadolo

Farmaco analgesico, somministrabile per via orale, intramuscolare o endovenosa, che appartiene alla classe degli analgesici-narcotici deboli (2° gradino della scala...
Definizione completa

Anticonvulsivanti

Farmaci che combattono gli stati di iperattività o di irritazione dei centri nervosi motori corticali, sottocorticali o midollari (vedi anche...
Definizione completa

Temperatura Basale, Rilevazione Della

Metodo contraccettivo naturale basato sul fatto che quando avviene l’ovulazione la temperatura corporea si abbassa per rialzarsi quando il corpo...
Definizione completa

Nictalopìa

Buona capacità visiva durante le ore notturne. È fisiologica (nictalopìa vera) quando il visus durante il giorno non è deficitario...
Definizione completa

Cìglio

L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa

Leptospirosi

Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa

Cefalea

Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa

Megacolon

Condizione patologica caratterizzata dall’abnorme dilatazione del colon, a monte di un tratto ristretto, per lesione dei plessi nervosi delle pareti...
Definizione completa

Poliomielite

O paralisi infantile, malattia infettiva e contagiosa, in genere a carattere epidemico, causata da tre tipi diversi ma immunologicamente affini...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6430

giorni online

623710

utenti