Uretrite
Definizione medica del termine Uretrite
Ultimi cercati: Fenestrazione labirìntica - Ebbrezza - Epidermofizia - Frèmito - Guaiacolo
Definizione di Uretrite
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di rado si riscontrino forme non infettive.
I microrganismi si localizzano nell’uretra provenendo dall’esterno, per via ascendente, o dalla vescica nel corso di cistiti acute o croniche.
Le forme cliniche più importanti vengono classificate in base all’agente causale.
L’uretrite blenorragica, o gonococcica, è sostenuta da Neisseria gonorrhoeae: si manifesta con prurito, dolore, bruciore all’emissione dell’urina, nella quale si trovano sangue e pus; dopo 3-4 settimane l’infezione si propaga all’uretra posteriore e alla vescica, provocando un’uretrocistite e cronicizzandosi.
Possibile complicazione nell’uomo è l’infezione della prostata, dell’epididimo e del testicolo; nella donna, infezioni della vulva, della vagina, della cervice uterina, dell’utero, dell’ovaio e dell’ano.
L’uretrite erpetica, da virus erpetico, si accompagna di solito all’herpes genitalis.
L’uretrite traumatica è dovuta a traumi locali e si manifesta con dolori e fuoriuscita di sangue; può complicarsi per infezione da parte di microrganismi locali; lascia, spesso, cicatrici retraenti con chiusura del canale uretrale.
Le uretriti asettiche sono caratterizzate dall’assenza di agenti patogeni e da secrezione mucosa.
I microrganismi si localizzano nell’uretra provenendo dall’esterno, per via ascendente, o dalla vescica nel corso di cistiti acute o croniche.
Le forme cliniche più importanti vengono classificate in base all’agente causale.
L’uretrite blenorragica, o gonococcica, è sostenuta da Neisseria gonorrhoeae: si manifesta con prurito, dolore, bruciore all’emissione dell’urina, nella quale si trovano sangue e pus; dopo 3-4 settimane l’infezione si propaga all’uretra posteriore e alla vescica, provocando un’uretrocistite e cronicizzandosi.
Possibile complicazione nell’uomo è l’infezione della prostata, dell’epididimo e del testicolo; nella donna, infezioni della vulva, della vagina, della cervice uterina, dell’utero, dell’ovaio e dell’ano.
L’uretrite erpetica, da virus erpetico, si accompagna di solito all’herpes genitalis.
L’uretrite traumatica è dovuta a traumi locali e si manifesta con dolori e fuoriuscita di sangue; può complicarsi per infezione da parte di microrganismi locali; lascia, spesso, cicatrici retraenti con chiusura del canale uretrale.
Le uretriti asettiche sono caratterizzate dall’assenza di agenti patogeni e da secrezione mucosa.
Altri termini medici
Soffio
Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa
Iperglicinemìa
Eccessivo contenuto di glicina nel sangue. La sua manifestazione clinica è rappresentata dalle glicinosi. Si conoscono due tipi di iperglicinemìa:...
Definizione completa
Piede Valgo
Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa
Plesso Cavernoso
Porzione del plesso carotideo che decorre nel seno cavernoso....
Definizione completa
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Antinfluenzali
Farmaci usati per combattere le influenze. A scopo preventivo può essere usato il vaccino, che generalmente dà immunità specifica solo...
Definizione completa
Lussazione
Perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione. Può essere di natura traumatica, patologica o congenita. La lussazione...
Definizione completa
Tritanomalìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nella ridotta percezione della componente blu-gialla....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345