Uretrite
Definizione medica del termine Uretrite
Ultimi cercati: Bisessualità - Scissure cerebrali - Optometrìa - Laringectomìa - A
Definizione di Uretrite
Uretrite
Infiammazione dell’uretra, a decorso acuto o cronico, dovuta a vari agenti patogeni (gonococchi, colibacilli, stafilococchi, micoplasmi, clamidie), benché non di rado si riscontrino forme non infettive.
I microrganismi si localizzano nell’uretra provenendo dall’esterno, per via ascendente, o dalla vescica nel corso di cistiti acute o croniche.
Le forme cliniche più importanti vengono classificate in base all’agente causale.
L’uretrite blenorragica, o gonococcica, è sostenuta da Neisseria gonorrhoeae: si manifesta con prurito, dolore, bruciore all’emissione dell’urina, nella quale si trovano sangue e pus; dopo 3-4 settimane l’infezione si propaga all’uretra posteriore e alla vescica, provocando un’uretrocistite e cronicizzandosi.
Possibile complicazione nell’uomo è l’infezione della prostata, dell’epididimo e del testicolo; nella donna, infezioni della vulva, della vagina, della cervice uterina, dell’utero, dell’ovaio e dell’ano.
L’uretrite erpetica, da virus erpetico, si accompagna di solito all’herpes genitalis.
L’uretrite traumatica è dovuta a traumi locali e si manifesta con dolori e fuoriuscita di sangue; può complicarsi per infezione da parte di microrganismi locali; lascia, spesso, cicatrici retraenti con chiusura del canale uretrale.
Le uretriti asettiche sono caratterizzate dall’assenza di agenti patogeni e da secrezione mucosa.
I microrganismi si localizzano nell’uretra provenendo dall’esterno, per via ascendente, o dalla vescica nel corso di cistiti acute o croniche.
Le forme cliniche più importanti vengono classificate in base all’agente causale.
L’uretrite blenorragica, o gonococcica, è sostenuta da Neisseria gonorrhoeae: si manifesta con prurito, dolore, bruciore all’emissione dell’urina, nella quale si trovano sangue e pus; dopo 3-4 settimane l’infezione si propaga all’uretra posteriore e alla vescica, provocando un’uretrocistite e cronicizzandosi.
Possibile complicazione nell’uomo è l’infezione della prostata, dell’epididimo e del testicolo; nella donna, infezioni della vulva, della vagina, della cervice uterina, dell’utero, dell’ovaio e dell’ano.
L’uretrite erpetica, da virus erpetico, si accompagna di solito all’herpes genitalis.
L’uretrite traumatica è dovuta a traumi locali e si manifesta con dolori e fuoriuscita di sangue; può complicarsi per infezione da parte di microrganismi locali; lascia, spesso, cicatrici retraenti con chiusura del canale uretrale.
Le uretriti asettiche sono caratterizzate dall’assenza di agenti patogeni e da secrezione mucosa.
Altri termini medici
Disappetenza
Disturbo patologico (o fisiologico) caratterizzato da una diminuzione dell’appetito per cause svariate (situazioni di sovraffaticamento, infiammazioni, ulcere, malattie nervose ecc...
Definizione completa
Turner, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX. È rara e nel 99% dei casi determina aborto...
Definizione completa
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa
Chinino
Solfato basico di chinina, usato come farmaco antimalarico. Per la sua tossicità è usato limitatamente ai casi resistenti alla cloridina...
Definizione completa
Shock
Condizione patologica determinata da insufficienza circolatoria acuta con grave riduzione e inadeguatezza della perfusione dei tessuti vitali e con un’ampia...
Definizione completa
Incubatrice
Apparecchiatura che assicura a neonati pretermine di peso inferiore a 2.000 mg le condizioni ambientali ideali per il completamento...
Definizione completa
Isostenuria
Emissione di urina poco concentrata, avente un valore di osmolalità simile a quella del plasma sanguigno liberato dalle proteine. Questo...
Definizione completa
Oligomenorrea
Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4743
giorni online
460071