Atetosi
Definizione medica del termine Atetosi
Ultimi cercati: Pelle d’oca - Amniocèntesi - Ossessione - Retto - Uranorrafìa
Definizione di Atetosi
Atetosi
Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti.
Tali sintomi risultano accentuati dalle emozioni e dai movimenti volontari, e scompaiono nel sonno.
Le lesioni cerebrali dalle quali discende l’atetosi sono nella maggior parte dei casi la conseguenza di un’encefalopatia neonatale o perinatale e sono localizzate prevalentemente nei gangli della base encefalica.
Tali sintomi risultano accentuati dalle emozioni e dai movimenti volontari, e scompaiono nel sonno.
Le lesioni cerebrali dalle quali discende l’atetosi sono nella maggior parte dei casi la conseguenza di un’encefalopatia neonatale o perinatale e sono localizzate prevalentemente nei gangli della base encefalica.
Altri termini medici
Carotidografìa
Tecnica radiologica per lo studio del circolo cerebrale mediante iniezione, nell’arteria carotide comune, di un mezzo di contrasto iodato. Per...
Definizione completa
Metilprednisolone
Farmaco appartenente al gruppo dei derivati sintetici degli ormoni glicocorticoidi. Biologicamente attivo già nella sua forma originaria (non richiede cioè...
Definizione completa
Ovàrica, Fossetta
Piccola depressione della parete pelvica, in cui trova posto l’ovaio....
Definizione completa
ètere Etilico
Farmaco disinfettante con azione anestetica e narcotica. Inalato, dopo un breve periodo di ebbrezza determina perdita di coscienza, a cui...
Definizione completa
Tatto
Sensibilità cutanea al contatto e alla pressione. È uno dei cinque sensi: i recettori tattili sono presenti in gran numero...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
