Atetosi
Definizione medica del termine Atetosi
Ultimi cercati: Paracoccidiomicosi - Avvelenamento - Trasferimento embrionale - Iridosclerectomìa - Idrocortisone
Definizione di Atetosi
Atetosi
Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti.
Tali sintomi risultano accentuati dalle emozioni e dai movimenti volontari, e scompaiono nel sonno.
Le lesioni cerebrali dalle quali discende l’atetosi sono nella maggior parte dei casi la conseguenza di un’encefalopatia neonatale o perinatale e sono localizzate prevalentemente nei gangli della base encefalica.
Tali sintomi risultano accentuati dalle emozioni e dai movimenti volontari, e scompaiono nel sonno.
Le lesioni cerebrali dalle quali discende l’atetosi sono nella maggior parte dei casi la conseguenza di un’encefalopatia neonatale o perinatale e sono localizzate prevalentemente nei gangli della base encefalica.
Altri termini medici
Lupus
Indice:EziopatogenesiIl quadro patologicoDiagnosi e misure terapeutichetermine comunemente usato per indicare il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia a eziologia sconosciuta...
Definizione completa
Emogèniche, Prove
Esami per la valutazione complessiva della capacità di emostasi (vedi coagulazione del sangue) spontanea di un soggetto. Poiché l’emostasi rappresenta...
Definizione completa
Ossalacètico, àcido
Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa
Protrombina
(o fattore II), proteina del gruppo delle alfa-globuline. Viene sintetizzata nel fegato e la sua formazione è condizionata alla presenza...
Definizione completa
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Sinoviali, Villi
Piccole sporgenze che si trovano sulla superficie interna della membrana sinoviale....
Definizione completa
Campylobacter
(o Helicobacter) genere di batteri a forma di uncino, comprendente due specie (Campylobacter jejuni e Campylobacter fetus) responsabili di un’infezione...
Definizione completa
Carbaminoemoglobina
(o carboemoglobina), composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’anidride carbonica: rappresenta...
Definizione completa
Nefropessi
Intervento chirurgico mediante il quale si riporta e si fissa il rene nella sua sede anatomica normale. Indicato, per esempio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
