Mioclonìa
Definizione medica del termine Mioclonìa
Ultimi cercati: Tossicità - Arto artificiale - Curaro - Metaemoglobina - Amilasi
Definizione di Mioclonìa
Mioclonìa
Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida.
Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un muscolo isolato (mioclonìa elementare); i muscoli sinergici di uno o più arti, con spostamento di segmenti corporei (mioclonìe segmentarie); oppure tutto il corpo (mioclonìe massive o generalizzate, o scosse miocloniche).
Le mioclonìe possono essere spontanee o provocate da stimoli vari, intermittenti o permanenti.
Mioclonìe elementari si riscontrano fisiologicamente in tutti i soggetti normali durante il sonno.
Tra quelle spontanee intermittenti ricordiamo le scosse miocloniche dell’epilessia generalizzata.
Tra le mioclonìe spontanee permanenti si annoverano quelle da encefaliti da virus lenti e quelle da anossia cerebrale conseguente ad arresto cardiaco.
Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un muscolo isolato (mioclonìa elementare); i muscoli sinergici di uno o più arti, con spostamento di segmenti corporei (mioclonìe segmentarie); oppure tutto il corpo (mioclonìe massive o generalizzate, o scosse miocloniche).
Le mioclonìe possono essere spontanee o provocate da stimoli vari, intermittenti o permanenti.
Mioclonìe elementari si riscontrano fisiologicamente in tutti i soggetti normali durante il sonno.
Tra quelle spontanee intermittenti ricordiamo le scosse miocloniche dell’epilessia generalizzata.
Tra le mioclonìe spontanee permanenti si annoverano quelle da encefaliti da virus lenti e quelle da anossia cerebrale conseguente ad arresto cardiaco.
Altri termini medici
Radicolite
Infiammazione, localizzata o diffusa, delle radici dei nervi spinali. La sintomatologia è varia: può comprendere sintomi sensitivi di tipo irritativo...
Definizione completa
Fosse Ilìache
Regioni infero-laterali dell’addome la cui proiezione cutanea si trova simmetricamente ai lati dell’ipogastrio: quella di destra ospita l’intestino cieco e...
Definizione completa
Ipertensione Arteriosa
Indice:Ipertensione diastolica e ipertensione sistolicaCause dell’ipertensioneTerapiaaumento della pressione arteriosa a livelli costantemente superiori ai valori medi presenti nella popolazione.Ipertensione...
Definizione completa
Difenossilato
Farmaco con azione ipotonica sulla muscolatura del tratto gastrointestinale, di cui diminuisce la peristalsi. È indicato nel trattamento della diarrea...
Definizione completa
Orecchietta
Termine che propriamente indica l’auricola dell’atrio cardiaco, ma viene usato anche come sinonimo di atrio....
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Hutchinson, Trìade Di
Insieme di sintomi della sifilide congenita tardiva costituiti da malformazioni dentali (denti di Hutchinson), coinvolgimento oculare (cheratite) e otovestibolare (labirintite)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650