Mioclonìa
Definizione medica del termine Mioclonìa
Ultimi cercati: Acidità gàstrica - Endocrinologìa - Consanguineità - Legionario, malattìa del - Emoderivati
Definizione di Mioclonìa
Mioclonìa
Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida.
Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un muscolo isolato (mioclonìa elementare); i muscoli sinergici di uno o più arti, con spostamento di segmenti corporei (mioclonìe segmentarie); oppure tutto il corpo (mioclonìe massive o generalizzate, o scosse miocloniche).
Le mioclonìe possono essere spontanee o provocate da stimoli vari, intermittenti o permanenti.
Mioclonìe elementari si riscontrano fisiologicamente in tutti i soggetti normali durante il sonno.
Tra quelle spontanee intermittenti ricordiamo le scosse miocloniche dell’epilessia generalizzata.
Tra le mioclonìe spontanee permanenti si annoverano quelle da encefaliti da virus lenti e quelle da anossia cerebrale conseguente ad arresto cardiaco.
Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un muscolo isolato (mioclonìa elementare); i muscoli sinergici di uno o più arti, con spostamento di segmenti corporei (mioclonìe segmentarie); oppure tutto il corpo (mioclonìe massive o generalizzate, o scosse miocloniche).
Le mioclonìe possono essere spontanee o provocate da stimoli vari, intermittenti o permanenti.
Mioclonìe elementari si riscontrano fisiologicamente in tutti i soggetti normali durante il sonno.
Tra quelle spontanee intermittenti ricordiamo le scosse miocloniche dell’epilessia generalizzata.
Tra le mioclonìe spontanee permanenti si annoverano quelle da encefaliti da virus lenti e quelle da anossia cerebrale conseguente ad arresto cardiaco.
Altri termini medici
Fenoprofene
Farmaco appartenente alla famiglia dei FANS (sottogruppo dei derivati dell'acido propionico), con effetto analgesico più spiccato rispetto a quello antinfiammatorio...
Definizione completa
Acufene
Sensazione uditiva soggettiva – consistente per lo più in fischi, soffi, ronzii – percepita in assenza di stimoli sonori esterni...
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Ipossiemìa
Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa
Rem (radiologia)
Sigla di röntgen equivalent man, unità di misura del danno biologico prodotto dalle radiazioni ionizzanti; è stato ufficialmente sostituito dal...
Definizione completa
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Ipocolesterolemìa
Presenza nel sangue di un tasso di colesterolo inferiore al normale. Questa condizione fisiopatologica, in alcuni casi, è collegata a...
Definizione completa
Rivascolarizzazione
Intervento che ha lo scopo di ripristinare la vascolarizzazione in un organo o in un distretto corporeo ove risultava gravemente...
Definizione completa
Vòmito Precoce Persistente
Disturbo psicosomatico infantile caratterizzato da rigurgito ricorrente, soprattutto dopo i pasti diurni. Inizia nei primi mesi di vita e perdura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
