Caricamento...

Ansia

Definizione medica del termine Ansia

Ultimi cercati: Bacinetto renale - Basilare, arteria - Còrea mìnor - Epistassi - Valvuloplastica

Definizione di Ansia

Ansia

Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo.
L’ansia è un sintomo comune e normale di fronte a situazioni traumatiche.
Si parla di ansia organica quando accompagna gravi patologie somatiche (infarto cardiaco, lesioni cerebrali).
L’ansia diviene patologica quando esiste sproporzione tra la portata dello stimolo ansiogeno esterno e l’ampiezza dell’effetto emotivo risultante oppure quando lo stimolo ansiogeno è collegato a una situazione di per sé niente affatto pericolosa.
L’ansia può osservarsi in ogni tipo di patologia psichiatrica (sindromi depressive, psicotiche, nevrotiche, psicorganiche) ed essere dovuta alla separazione o alla perdita dell’oggetto amato nelle depressioni, o alle minacce provenienti dai “persecutori” nella schizofrenia paranoide.
L’ansia può essere somatizzata, cioè scaricata sul corpo, e provocare alterazioni delle funzioni organiche: tachicardia, dispnea, alterata funzionalità dell’apparato digerente, disturbi del sistema nervoso vegetativo.
L’ansia diventa angoscia quando è accompagnata da intense sensazioni di costrizione toracica e retrosternale, o alla gola.
Quando è particolarmente grave, con alterazioni delle funzioni affettive e intellettive, prende il nome di panico.
Le benzodiazepine sono i farmaci più utilizzati nella terapia dell’ansia.Le terapie naturali per la cura dell’ansia possono avvalersi di preparati omeopatici, fitoterapici, gemmoderivati, Fiori di Bach, oli essenziali, oligoelementi e litoterapici.Tra i rimedi erboristici per l’ansia vanno ricordati la melissa (Melissa officinalis), l'alloro, il sedano, la camomilla (indicata – come la melissa – soprattutto per spasmi dolorosi, coliche gastrointestinali, colon irritabile), la cardiaca (impiegata nell’ansia con palpitazioni), la passiflora (ad attività sedativa e antispastica).Una segnalazione a parte meritano la kava-kava (Piper methysticum) e la valeriana.
La radice della prima pianta, originaria delle isole Fiji, ha azione sedativa ma, diversamente dagli ansiolitici di sintesi, non riduce il potenziale mnemonico.
Si assume sotto forma di estratto secco ed è sconsigliata durante la gravidanza e l’allattamento.
Va posta attenzione alla contemporanea assunzione di farmaci sedativi e ipnotici, dei quali può potenziare l’effetto.
L’uso prolungato può determinare una temporanea colorazione giallastra della cute.
La valeriana (Valeriana officinalis), già usata dai Greci, trae il suo nome dal latino “valere” (star bene).
Tutte le sue parti contengono sostanze (valepotriati) dotate di proprietà sedative, ma la concentrazione massima è presente nelle radici.
La valeriana è efficace nel trattamento dei disturbi del sonno collegati a stress, surmenage mentale, ansia.
Può potenziare l’effetto di farmaci sedativi e ipnotici: per adulti sani, non in gravidanza o in allattamento, che non assumano altri tranquillanti, la valeriana è comunque considerata sicura nei dosaggi raccomandati.
Può essere assunta sotto forma di decotto o infuso, di estratto fluido, di estratto secco, prima di coricarsi.
.
1.897     0

Altri termini medici

Mal Di Schiena

Sinonimo di lombalgia. Si intende generalmente un dolore lombare di origine muscolare. Vanno tuttavia escluse cause diverse, come patologie renali...
Definizione completa

Fibrocèllula

Cellula del tessuto muscolare....
Definizione completa

Macropsìa

Disturbo della percezione visiva, in seguito al quale vengono attribuite agli oggetti dimensioni maggiori di quelle reali....
Definizione completa

Lombare, Plesso

Intreccio di rami ventrali dei primi quattro nervi spinali lombari, dopo la loro uscita dal midollo spinale e dalla colonna...
Definizione completa

Leucocito

(o leucocita), cellula nucleata che circola normalmente col sangue e che, osservata a fresco, è priva di colore proprio, distinguendosi...
Definizione completa

Ippocampo

Strato della corteccia cerebrale in rapporto con il corno inferiore del ventricolo laterale. Appartenente al sistema limbico, è localizzato -con...
Definizione completa

DNA Ricombinante

Tecnica d’ingegneria genetica che permette di trasferire frammenti di DNA da una cellula a un’altra indipendentemente dal grado di parentela...
Definizione completa

Mescalina

(o mezcalina), principio attivo del peyotl, pianta cactacea originaria dell’America Centrale, che veniva consumata ritualmente come allucinogeno nelle antiche culture...
Definizione completa

èscara

Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti