Stasi Venosa
Definizione medica del termine Stasi Venosa
Ultimi cercati: Achillea - Shigella - Tubercolo (patologia) - Adenina - Aeròbio
Definizione di Stasi Venosa
Stasi Venosa
Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di linfa per ostacolato deflusso.
Comporta un sovrariempimento dei capillari e delle vene e viene quasi sempre determinata da insufficienza cardiaca acuta o cronica.
In particolare, nell’insufficienza del ventricolo sinistro si ha ristagno di sangue nelle vene polmonari e nel piccolo circolo; nell’insufficienza del ventricolo destro un ristagno nelle vene cave e nel grande circolo, che, attraverso il fegato, potrà ripercuotersi eventualmente sul circolo portale Sintomatologia e trattamento sono quelle dell’insufficienza cardiaca congestizia.
Comporta un sovrariempimento dei capillari e delle vene e viene quasi sempre determinata da insufficienza cardiaca acuta o cronica.
In particolare, nell’insufficienza del ventricolo sinistro si ha ristagno di sangue nelle vene polmonari e nel piccolo circolo; nell’insufficienza del ventricolo destro un ristagno nelle vene cave e nel grande circolo, che, attraverso il fegato, potrà ripercuotersi eventualmente sul circolo portale Sintomatologia e trattamento sono quelle dell’insufficienza cardiaca congestizia.
Altri termini medici
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa
Sclerema
Edema di consistenza dura che può interessare i neonati in corso di sepsi, enterite, polmonite o malformazioni. Le parti tumefatte...
Definizione completa
Albugìnea
Membrana fibrosa che avvolge quasi del tutto formazioni anatomiche dell’apparato genitale: testicoli, epididimo, corpi cavernosi del pene e della clitoride...
Definizione completa
Emulsionanti
Classe di additivi alimentari impiegati per stabilizzare e omogeneizzare sostanze disperse in fasi solide o liquide tra loro non miscibili...
Definizione completa
Polpaccio
Prominenza carnosa nella parte posteriore della gamba, costituita dai muscoli gastrocnemio e soleo....
Definizione completa
Càpsula Battèrica
Struttura che avvolge esternamente la cellula batterica oltre la membrana cellulare. La formazione della càpsula battèrica gioca un ruolo importante...
Definizione completa
Giunzione
Punto d’incontro tra due formazioni anatomiche contigue: per esempio, la giunzione rettosigmoidea è la linea di congiunzione tra il retto...
Definizione completa
Howell, Tempo Di
Test di laboratorio che consente di valutare il tempo di coagulazione del sangue. I valori variano fra 5 e 60...
Definizione completa
Angioendotelioma
Varietà di angioma, spesso a evoluzione maligna, formato prevalentemente da cellule dell’endotelio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345