Caricamento...

Fimosi

Definizione medica del termine Fimosi

Ultimi cercati: Banti, morbo di - Ernia inguinale - Cloracne - Angioedema - Vascolare

Definizione di Fimosi

Fimosi

Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo durante l'erezione.
A questa anomalia facilmente si associa un frenulo corto; ma soprattutto può concorrere ad aggravarla una stenosi del meato uretrale.
Solitamente l'orifizio prepuziale non è tanto ristretto da costituire un impedimento alla minzione ma, quando la stenosi è molto pronunciata, allora si manifestano anche i disturbi urinari: a ogni minzione, l'urina distende il prepuzio in forma di tasca prima di venire emessa.
Il ristagno di smegma predispone alle balanopostiti, che a loro volta aggravano la fimosi inducendo una sclerosi infiammatoria del prepuzio.
La correzione del difetto previene la comparsa di complicanze anche gravi (dalla formazione di calcoli prepuziali fino all'idronefrosi, dovute al ristagno urinario a monte della stenosi) ed è necessaria per consentire una normale vita sessuale al soggetto: in base alla gravità della fimosi si possono avere disturbi che vanno dalla incompleta erezione del pene alla dispareunia.
La terapia è chirurgica, mediante circoncisione; in taluni casi si pratica il taglio del frenulo.
1.161     0

Altri termini medici

Dentatura

Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola. Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la...
Definizione completa

Artrosi

Indice:Sintomi e terapiamalattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l’osso, la sinovia e la capsula. L’artrosi...
Definizione completa

Convulsione

Contrazione brusca e involontaria, che può interessare pochi o numerosi gruppi muscolari. In rapporto alla diffusione si distinguono convulsioni generalizzate...
Definizione completa

Voce

Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
Definizione completa

Meningococco

Sinonimo di Neisseria meningitidis....
Definizione completa

Idralazina

Farmaco vasodilatatore arterioso diretto. Determina riduzione delle resistenze vascolari sistemiche ed è pertanto indicato nell’ipertensione arteriosa. Gli effetti collaterali che...
Definizione completa

Pregnandiolo

Ormone sessuale a struttura steroidea e attività simile al progesterone; è il prodotto finale del metabolismo di tale ormone e...
Definizione completa

Mucopolisaccaridosi

Gruppo di malattie dovute a difetto di origine genetica (a trasmissione autosomica recessiva) di uno degli enzimi lisosomiali deputati alla...
Definizione completa

Nedocromile

Indice:farmaco antiasmatico, appartenente al gruppo dei cromoni. Si utilizza per via aerosolica soprattutto nella prevenzione dell’asma stagionale. Privo di tossicità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti