Cistografìa
Definizione medica del termine Cistografìa
Ultimi cercati: Bubbone - Periodontite - Proctorragìa - Nevrite - Fàcies
Definizione di Cistografìa
Cistografìa
Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica.
Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra.
Nel primo caso (cistografìa da eliminazione) la vescica viene visualizzata nella fase terminale dell’esame urografico (quando cioè il mezzo di contrasto è stato filtrato dal rene e, attraverso gli ureteri, si è accumulato nella vescica).
Nel secondo caso (cistografìa retrograda) il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso un catetere introdotto dall’esterno nella vescica.
La cistografìa è indicata per la diagnosi di calcoli vescicali, neoplasie, malformazioni congenite o dovute a ipertrofia prostatica ecc.
È di uso meno frequente in seguito all'introduzione dell'ecografia vescicale.
Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra.
Nel primo caso (cistografìa da eliminazione) la vescica viene visualizzata nella fase terminale dell’esame urografico (quando cioè il mezzo di contrasto è stato filtrato dal rene e, attraverso gli ureteri, si è accumulato nella vescica).
Nel secondo caso (cistografìa retrograda) il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso un catetere introdotto dall’esterno nella vescica.
La cistografìa è indicata per la diagnosi di calcoli vescicali, neoplasie, malformazioni congenite o dovute a ipertrofia prostatica ecc.
È di uso meno frequente in seguito all'introduzione dell'ecografia vescicale.
Altri termini medici
Calciferolo
Sinonimo di ergocalciferolo, ergosterolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Listèria Monocytògenes
(famiglia Lactobacillacee), bacillo gram-positivo asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno della listeriosi. Gli esseri umani e diversi animali domestici infettati costituiscono...
Definizione completa
Anestètici
Farmaci che producono a livello del sistema nervoso un complesso di modificazioni reversibili, a cui è legata la perdita temporanea...
Definizione completa
Carbenicillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina, con lo stesso spettro dell’ampicillina. Si somministra in genere per via parenterale. A dosaggi elevati...
Definizione completa
Riproduzione
Funzione fondamentale di tutti gli esseri viventi che permette a ogni organismo di produrre altri individui della stessa specie, assicurandone...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5756
giorni online
558332