Cistografìa
Definizione medica del termine Cistografìa
Ultimi cercati: Albuminorrachìa - Antipoliomielìtica, vaccinazione - Antroposòfica, medicina - Aurìcola - Cardioversione elèttrica
Definizione di Cistografìa
Cistografìa
Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica.
Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra.
Nel primo caso (cistografìa da eliminazione) la vescica viene visualizzata nella fase terminale dell’esame urografico (quando cioè il mezzo di contrasto è stato filtrato dal rene e, attraverso gli ureteri, si è accumulato nella vescica).
Nel secondo caso (cistografìa retrograda) il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso un catetere introdotto dall’esterno nella vescica.
La cistografìa è indicata per la diagnosi di calcoli vescicali, neoplasie, malformazioni congenite o dovute a ipertrofia prostatica ecc.
È di uso meno frequente in seguito all'introduzione dell'ecografia vescicale.
Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra.
Nel primo caso (cistografìa da eliminazione) la vescica viene visualizzata nella fase terminale dell’esame urografico (quando cioè il mezzo di contrasto è stato filtrato dal rene e, attraverso gli ureteri, si è accumulato nella vescica).
Nel secondo caso (cistografìa retrograda) il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso un catetere introdotto dall’esterno nella vescica.
La cistografìa è indicata per la diagnosi di calcoli vescicali, neoplasie, malformazioni congenite o dovute a ipertrofia prostatica ecc.
È di uso meno frequente in seguito all'introduzione dell'ecografia vescicale.
Altri termini medici
Seminale, Collicolo
Salienza della porzione posteriore dell’uretra prostatica, corrispondente allo sbocco del condotto prostatico dell’uretra....
Definizione completa
Neurormoni
Sostanze elaborate da neuroni di nuclei ipotalamici e convogliate, tramite un particolare sistema vascolare (circolo portale ipofisario) o mediante trasporto...
Definizione completa
Cachet
Forma farmaceutica costituita da due vaschette di sottili sfoglie di farina (ostie), che possono essere inserite l’una nell’altra o saldate...
Definizione completa
Seno Coronario
Punto di raccolta delle vene cardiache nella parte posteriore del cuore, situato nel solco atrio-ventricolare. Sbocca nell’atrio destro....
Definizione completa
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa
Colangiografìa
Esame radiologico mediante mezzo di contrasto, per visualizzare le vie biliari e la colecisti. Nella colangiografìa endovenosa il mezzo di...
Definizione completa
Vampate Di Calore
Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa
Actinomicosi
(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina. Actinomyces...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
