Caricamento...

Virulenza

Definizione medica del termine Virulenza

Ultimi cercati: Trombo - Tolleranza immunitaria - Talassoterapìa - Tipizzazione tissutale - Anticolinesteràsici

Definizione di Virulenza

Virulenza

Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva.
La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è sempre seguita da un’infezione; affinché ciò avvenga, occorre che la potenza dei mezzi di offesa dei microrganismi prevalga su quella dei mezzi di difesa dell’organismo; nel caso contrario i microrganismi vengono distrutti, oppure permangono dentro l’organismo senza produrre alterazioni.
In quest’ultimo caso gli individui, pur essendo in perfetto stato di salute, albergano nel loro corpo agenti patogeni attivi capaci di produrre l’infezione in altri organismi.
La virulenza è dovuta a un complesso di fattori, dei quali alcuni (per esempio, il potere di produrre veleni o sostanze ad azione aggressiva) sono noti, altri sono tuttora sconosciuti.
Nel caso dei microrganismi che, come il bacillo della difterite, attaccano l’organismo essenzialmente per mezzo dei veleni da essi prodotti, non esiste una corrispondenza fra l’attitudine a produrre il veleno (potere tossigeno) e il grado di virulenza Altre specie batteriche possono presentare, invece, un grado di virulenza molto dissimile anche fra ceppi non differenti tra loro in modo apprezzabile per carattere morfologico e biologico; infine uno stesso ceppo, nei diversi periodi della sua vita, può presentare oscillazioni della virulenza senza causa apparente.
965     0

Altri termini medici

Lamblìasi

Sinonimo di giardiasi....
Definizione completa

Ciglia

Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e...
Definizione completa

Riduzione

Intervento manuale o atto operatorio eseguito per riportare nella sua sede anatomica normale un osso lussato, o i due monconi...
Definizione completa

Antiemètici

Farmaci usati per il trattamento sintomatico della nausea e del vomito. Il loro impiego deve essere associato a misure generali:...
Definizione completa

Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di

Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa

Màcula

Termine usato in dermatologia per indicare piccole macchie isolate della pelle o delle mucose....
Definizione completa

Uropoiesi

Processo fisiologico di secrezione dell’urina da parte dei reni....
Definizione completa

Superalcòlici

Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa

Immunoreazione

Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6341

giorni online

615077

utenti