Virulenza
Definizione medica del termine Virulenza
Ultimi cercati: Anaerobiosi - Varicella - Ombelico - Angiopatia - Forùncolo
Definizione di Virulenza
Virulenza
Attitudine dei microrganismi patogeni a produrre la malattia infettiva.
La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è sempre seguita da un’infezione; affinché ciò avvenga, occorre che la potenza dei mezzi di offesa dei microrganismi prevalga su quella dei mezzi di difesa dell’organismo; nel caso contrario i microrganismi vengono distrutti, oppure permangono dentro l’organismo senza produrre alterazioni.
In quest’ultimo caso gli individui, pur essendo in perfetto stato di salute, albergano nel loro corpo agenti patogeni attivi capaci di produrre l’infezione in altri organismi.
La virulenza è dovuta a un complesso di fattori, dei quali alcuni (per esempio, il potere di produrre veleni o sostanze ad azione aggressiva) sono noti, altri sono tuttora sconosciuti.
Nel caso dei microrganismi che, come il bacillo della difterite, attaccano l’organismo essenzialmente per mezzo dei veleni da essi prodotti, non esiste una corrispondenza fra l’attitudine a produrre il veleno (potere tossigeno) e il grado di virulenza Altre specie batteriche possono presentare, invece, un grado di virulenza molto dissimile anche fra ceppi non differenti tra loro in modo apprezzabile per carattere morfologico e biologico; infine uno stesso ceppo, nei diversi periodi della sua vita, può presentare oscillazioni della virulenza senza causa apparente.
La penetrazione di microrganismi patogeni in un organismo vivente non è sempre seguita da un’infezione; affinché ciò avvenga, occorre che la potenza dei mezzi di offesa dei microrganismi prevalga su quella dei mezzi di difesa dell’organismo; nel caso contrario i microrganismi vengono distrutti, oppure permangono dentro l’organismo senza produrre alterazioni.
In quest’ultimo caso gli individui, pur essendo in perfetto stato di salute, albergano nel loro corpo agenti patogeni attivi capaci di produrre l’infezione in altri organismi.
La virulenza è dovuta a un complesso di fattori, dei quali alcuni (per esempio, il potere di produrre veleni o sostanze ad azione aggressiva) sono noti, altri sono tuttora sconosciuti.
Nel caso dei microrganismi che, come il bacillo della difterite, attaccano l’organismo essenzialmente per mezzo dei veleni da essi prodotti, non esiste una corrispondenza fra l’attitudine a produrre il veleno (potere tossigeno) e il grado di virulenza Altre specie batteriche possono presentare, invece, un grado di virulenza molto dissimile anche fra ceppi non differenti tra loro in modo apprezzabile per carattere morfologico e biologico; infine uno stesso ceppo, nei diversi periodi della sua vita, può presentare oscillazioni della virulenza senza causa apparente.
Altri termini medici
Gemcitabina
Nuovo farmaco chemioterapico antineoplastico, antimetabolita pirimidinico, attivo soprattutto sui tumori del pancreas e del polmone (esclusi i microcitomi). Gli effetti...
Definizione completa
Autofonìa
Esagerata risonanza della voce nell’orecchio del parlante stesso, che è indotto a moderarne l’intensità; accompagna spesso le ipoacusie di trasmissione...
Definizione completa
Aminoippùrico, àcido
Sostanza impiegata per valutare la funzionalità renale. La clearance dell’àcido aminoippùrico dà un’indicazione sulla quantità di sangue depurato dal rene...
Definizione completa
Von Willebrand, Malattìa Di
Malattia emorragica ereditaria, dovuta a un difetto quantitativo o qualitativo della molecola del fattore di von Willebrand. Per molti anni...
Definizione completa
Fotosensibilizzanti
Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in...
Definizione completa
Midrìasi
Dilatazione della pupilla dovuta a condizioni fisiologiche (nella visione lontana e quando l’illuminazione dell’ambiente è scarsa), o patologiche (irritazione del...
Definizione completa
Fallot, Trìade Di
(o trilogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da stenosi valvolare dell’arteria polmonare, comunicazione interatriale, ipertrofia ventricolare destra. Più rara della tetralogia...
Definizione completa
Emicolectomìa
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione di parte dell’intestino crasso. Si effettua in presenza di grossi polipi non asportabili per via...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
