Macròfago
Definizione medica del termine Macròfago
Ultimi cercati: Overdose - Solare, plesso - Intercrurale - Leucemìe cròniche - Infantili, malattìe
Definizione di Macròfago
Macròfago
Cellula a spiccata attività fagocitaria, derivata per trasformazione dei monociti circolanti (vedi monocito-macrofago).
Il macròfago è localizzato nei tessuti e prende nomi differenti a seconda della sede anatomica: nel fegato, cellula di Kupffer; nel tessuto connettivo, istiocita; nel tessuto nervoso, cellula della microglia; nel polmone, macròfago alveolare.
Il macròfago è localizzato nei tessuti e prende nomi differenti a seconda della sede anatomica: nel fegato, cellula di Kupffer; nel tessuto connettivo, istiocita; nel tessuto nervoso, cellula della microglia; nel polmone, macròfago alveolare.
Altri termini medici
Sutura
Accostamento e fissazione dei margini di una ferita chirurgica o traumatica, allo scopo di ottenere un rapido processo di cicatrizzazione...
Definizione completa
Immunomodulatori
Farmaci capaci di stimolare il sistema immunitario. Alcuni immunomodulatori hanno un meccanismo d’azione ben definito, come l’interleuchina-2, i fattori di...
Definizione completa
Tricìpite
Ogni muscolo caratterizzato dalla presenza di tre distinti capi, o fasci, muscolari a una delle estremità. Il tricìpite brachiale è...
Definizione completa
Nevralgìa
Quadro morboso caratterizzato dal dolore come sintomo dominante; tale dolore, causato da lesione del neurone sensitivo periferico a livello di...
Definizione completa
Cardiomiopatìa
Termine generico con cui si indica una malattia del muscolo cardiaco, generalmente dovuta a processi degenerativi. La cardiomiopatìa dilatativa è...
Definizione completa
Condilomi Piani
Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6384
giorni online
619248