Differenziazione
Definizione medica del termine Differenziazione
Ultimi cercati: Cefossitina - Antilipèmici - Emicrania - Ulna - Astragalocalcaneare, articolazione
Definizione di Differenziazione
Differenziazione
Processo evolutivo della cellula che, dopo la riproduzione, acquisisce progressivamente le caratteristiche del tessuto a cui appartiene.
Ad esempio, le cellule dello strato basale dell’epidermide, inizialmente rotondeggianti e prive di cheratina, nel corso della migrazione verso gli strati superficiali si arricchiscono di cheratina fino ad assumere una forma assottigliata tipica dello strato corneo.
Analogamente le cellule dell’epitelio bronchiale diventano di tipo colonnare e si dotano progressivamente di ciglia vibratili.
Ad esempio, le cellule dello strato basale dell’epidermide, inizialmente rotondeggianti e prive di cheratina, nel corso della migrazione verso gli strati superficiali si arricchiscono di cheratina fino ad assumere una forma assottigliata tipica dello strato corneo.
Analogamente le cellule dell’epitelio bronchiale diventano di tipo colonnare e si dotano progressivamente di ciglia vibratili.
Altri termini medici
Diplofonìa
Fenomeno, presente in caso di paralisi di una corda vocale, per cui all’emissione sonora della corda vocale sana si uniscono...
Definizione completa
Bipolari, Cellule
Cellule nervose dotate di due prolungamenti: per esempio, alcune cellule dei gangli nervosi e del quinto strato della retina dell’occhio...
Definizione completa
Kanamicina
Farmaco antibiotico appartenente alla famiglia degli aminoglicosidi, il cui spettro d'azione è simile a quello della gentamicina, ma dotato di...
Definizione completa
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino. Poiché spesso tali...
Definizione completa
Dolicolon
Condizione in cui il colon risulta anormalmente lungo; può accompagnarsi a stitichezza, colite, e predisporre al volvolo....
Definizione completa
Cefàlica, Vena
Vaso che scorre nella parte laterale del braccio, dove raccoglie il sangue refluo dalle zone superficiali del braccio stesso; confluisce...
Definizione completa
Chelòide
Eccessiva formazione di tessuto cicatriziale nel processo di cicatrizzazione di una ferita. Ha consistenza abbastanza dura e tende a essere...
Definizione completa
Audiometrìa
Metodica per esaminare la funzione uditiva. È suddivisa in audiometrìa soggettiva, comportamentale, semi-oggettiva e oggettiva. L’audiometrìa soggettiva presuppone l’attiva collaborazione...
Definizione completa
Desensibilizzanti
Farmaci che impediscono la comparsa di manifestazioni allergiche o anafilattiche in soggetti ipersensibili. Quando si conosca la natura dell’agente sensibilizzante...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
