Caricamento...

Fibroleiomioma

Definizione medica del termine Fibroleiomioma

Ultimi cercati: Radici nervose - Reticoloistiocitario, sistema - Emoglobinuria parossìstica notturna - Decìdui, dent - Taenia sòlium

Definizione di Fibroleiomioma

Fibroleiomioma

Tumore benigno della muscolatura liscia, a componente fibrosa variabile.
L’esempio più tipico è costituito dal fibroleiomioma uterino (correntemente detto fibroma).
Condizione relativamente frequente fra le donne nullipare (cioè che non hanno mai partorito) in età feconda.
Sembra trovare un fattore predisponente nelle situazioni di ipersecrezione di ormoni estrogeni (come avviene fisiologicamente prima della menopausa), ma anche l'ereditarietà sembra avere un ruolo nella sua insorgenza.
La localizzazione più frequente è nello strato muscolare dell’utero, il miometrio: si parla in questo caso di fibroma intramurale.
Esistono, tuttavia, anche fibromi sottomucosi (localizzati al di sotto dell'endometrio), sottosierosi (al di sotto del peritoneo) e intralegamentosi (a sviluppo nel contesto del legamento largo dell'utero).
La sintomatologia varia in rapporto alla sede e alle dimensioni del fibroleiomioma: in una discreta percentuale di casi può essere del tutto asintomatico, manifestandosi soprattutto con alterazioni mestruali, emorragie uterine, dolori crampiformi, sintomi da compressione sugli organi circostanti (nei fibroleiomiomi più voluminosi).
Più rara l'evenienza che il fibroleiomioma determini difficoltà del concepimento: questa pare legata a una localizzazione del tumore a livello degli angoli tubarici, per cui si avrebbe un ostacolo alla discesa dell'uovo nella cavità uterina.
Il fibroleiomioma può andare incontro a complicazioni, la più grave delle quali è la torsione di un eventuale peduncolo del tumore; la necrosi o l’infezione sono altre complicazioni acute.
La degenerazione maligna è invece decisamente rara.
La diagnosi è clinica (segni obiettivi, sintomi soggettivi e visita ginecologica) ed ecografica.
La condotta terapeutica tiene conto delle dimensioni del tumore, dell’età della paziente e dalla sintomatologia.
Nessuna cura è richiesta per i fibroleiomiomi più piccoli; per le forme più grandi si può ricorrere all’uso di progestinici per controllare i sintomi, ma la terapia d’elezione è costituita dall’intervento chirurgico.
La presenza di un fibroleiomioma che ostruisce il canale del parto costituisce una delle indicazioni al taglio cesareo.
1.649     0

Altri termini medici

Ecotomografìa

Sinonimo di ecografia....
Definizione completa

Antitossina

Anticorpo indotto da tossine prodotte da vari microrganismi e in grado di neutralizzarne il potere tossico. Per alcune malattie, come...
Definizione completa

Plesso Cervicale

Intreccio di fibre nervose formato dalle branche anteriori dei primi quattro nervi cervicali; il ramo principale è il nervo frenico...
Definizione completa

Eunuchismo

Stato di individui di entrambi i sessi privati della secrezione gonadica, per castrazione o eventi patologici vari, prima della pubertà...
Definizione completa

Disinserzione

Intervento chirurgico che procede a sezionare nel punto di inserzione ossea un muscolo, un legamento o un tendine....
Definizione completa

Temperatura Basale, Rilevazione Della

Metodo contraccettivo naturale basato sul fatto che quando avviene l’ovulazione la temperatura corporea si abbassa per rialzarsi quando il corpo...
Definizione completa

Braccio

Segmento dell’arto superiore che va dalla spalla al gomito....
Definizione completa

Nelson, Test Di

Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa

Scissure Polmonari

Profondi solchi che dividono i polmoni in lobi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti