Dicrotismo
Definizione medica del termine Dicrotismo
Ultimi cercati: Disfonìa - Demineralizzazione dentale - Dissociazione - Dotto - Genupettorale, posizione
Definizione di Dicrotismo
Dicrotismo
Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca.
È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che tasta il polso, ma registrabile con lo sfigmomanometro.
Il dicrotismo è prodotto dalla riflessione dell’onda sistolica alla periferia del sistema arterioso.
Può accentuarsi in alcune condizioni (febbre elevata) e caratteristicamente tende a ricomparire in corso d’insufficienza aortica.
È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che tasta il polso, ma registrabile con lo sfigmomanometro.
Il dicrotismo è prodotto dalla riflessione dell’onda sistolica alla periferia del sistema arterioso.
Può accentuarsi in alcune condizioni (febbre elevata) e caratteristicamente tende a ricomparire in corso d’insufficienza aortica.
Altri termini medici
Claudicazione
Deambulazione anormale, per alterazioni anatomiche o funzionali di uno degli arti inferiori, tale da comportare un’andatura zoppicante....
Definizione completa
Poplìtea, Arteria
Ramo terminale dell’arteria femorale che, attraversata la regione del poplite, si biforca nelle due arterie tibiale anteriore e tibioperoniera; irrora...
Definizione completa
Eccitabilità
Capacità di alcune strutture organiche di rispondere a stimoli di varia natura (elettrici, chimici, meccanici, luminosi ecc.) con modificazioni...
Definizione completa
Dentato
Si dice di formazione anatomica o di organo che siano forniti di prolungamento o di sporgenza a forma di dente...
Definizione completa
Pielonefrite
Infiammazione che coinvolge il rene e la pelvi renale. I microrganismi responsabili sono di solito i coliformi, Pseudomonas e Proteus...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Gilles De La Tourette, Sìndrome Di
Rara malattia nervosa che si manifesta con gesti e atteggiamenti bizzarri come tic, scatti, smorfie, imprecazioni (coprolalia), comportamenti stravaganti e...
Definizione completa
Fràngola
(Rhamnus frangula, famiglia Ramnacee), pianta medicinale, di cui si usa in terapia la corteccia, invecchiata di almeno un anno, contenente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511