Dura Madre
Definizione medica del termine Dura Madre
Ultimi cercati: Ipertricosi - Lacrima - Peritiflite - Ponte (odontoiatria) - Sudore, test del
Definizione di Dura Madre
Dura Madre
(o pachimeninge), la più esterna e la più spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
È una membrana di tessuto fibroso con fibre elastiche, rivestita sulla faccia interna da endotelio.
La parte cranica ricopre interamente il tavolato interno del cranio, avvolge l’encefalo e si prolunga fra cervello e cervelletto (tentorio), tra i due emisferi cerebrali (grande falce), tra i due emisferi cerebellari (piccola falce), e costituisce un setto teso sopra la sella turcica (tenda dell’ipofisi).
La parte spinale comincia a livello del forame occipitale, si prolunga per tutto il canale vertebrale e termina a forma di cono a livello della seconda vertebra sacrale.
Nello spessore della dura madre encefalica sono presenti alcuni canali, i seni della dura madre, in cui circola sangue venoso.
È una membrana di tessuto fibroso con fibre elastiche, rivestita sulla faccia interna da endotelio.
La parte cranica ricopre interamente il tavolato interno del cranio, avvolge l’encefalo e si prolunga fra cervello e cervelletto (tentorio), tra i due emisferi cerebrali (grande falce), tra i due emisferi cerebellari (piccola falce), e costituisce un setto teso sopra la sella turcica (tenda dell’ipofisi).
La parte spinale comincia a livello del forame occipitale, si prolunga per tutto il canale vertebrale e termina a forma di cono a livello della seconda vertebra sacrale.
Nello spessore della dura madre encefalica sono presenti alcuni canali, i seni della dura madre, in cui circola sangue venoso.
Altri termini medici
Disproteinemìa
(o disprotidemia), alterata composizione proteica del plasma sanguigno, spesso caratterizzata dalla comparsa di frazioni anomale con significato patologico....
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Condilomi Piani
Manifestazioni cliniche del secondo stadio della sifilide, che si presentano come papule giganti con superficie liscia, talora molto rilevate sul...
Definizione completa
Borsite
Infiammazione, di origine sconosciuta, della borsa sierosa di un’articolazione. Le localizzazioni più frequenti sono la spalla, il gomito, il ginocchio...
Definizione completa
Urografìa
Metodo di indagine radiologica dell’apparato urinario. Viene eseguita iniettando per via endovenosa una sostanza opaca ai raggi X, che viene...
Definizione completa
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata...
Definizione completa
Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
Definizione completa
Coxa Vara
Deviazione del collo femorale al di là dei limiti normali, che si riscontra sovente in portatori di deformità di origine...
Definizione completa
Infanzia
Periodo della vita dell’essere umano che va dalla nascita alla pubertà. Viene convenzionalmente suddivisa in tre parti: prima infanzia, che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
