Dura Madre
Definizione medica del termine Dura Madre
Ultimi cercati: Antimeningocòccica, vaccinazione - Neuromuscolare, giunzione - Tonsilla - Eziologìa - Ialinosi
Definizione di Dura Madre
Dura Madre
(o pachimeninge), la più esterna e la più spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
È una membrana di tessuto fibroso con fibre elastiche, rivestita sulla faccia interna da endotelio.
La parte cranica ricopre interamente il tavolato interno del cranio, avvolge l’encefalo e si prolunga fra cervello e cervelletto (tentorio), tra i due emisferi cerebrali (grande falce), tra i due emisferi cerebellari (piccola falce), e costituisce un setto teso sopra la sella turcica (tenda dell’ipofisi).
La parte spinale comincia a livello del forame occipitale, si prolunga per tutto il canale vertebrale e termina a forma di cono a livello della seconda vertebra sacrale.
Nello spessore della dura madre encefalica sono presenti alcuni canali, i seni della dura madre, in cui circola sangue venoso.
È una membrana di tessuto fibroso con fibre elastiche, rivestita sulla faccia interna da endotelio.
La parte cranica ricopre interamente il tavolato interno del cranio, avvolge l’encefalo e si prolunga fra cervello e cervelletto (tentorio), tra i due emisferi cerebrali (grande falce), tra i due emisferi cerebellari (piccola falce), e costituisce un setto teso sopra la sella turcica (tenda dell’ipofisi).
La parte spinale comincia a livello del forame occipitale, si prolunga per tutto il canale vertebrale e termina a forma di cono a livello della seconda vertebra sacrale.
Nello spessore della dura madre encefalica sono presenti alcuni canali, i seni della dura madre, in cui circola sangue venoso.
Altri termini medici
Ipratropio Bromuro
Farmaco broncodilatatore ad azione anticolinergica, in commercio come aerosol dosato o in soluzione per nebulizzazione. È utilizzato nella terapia dell’asma...
Definizione completa
Tubercolinoreazione
Reazione della pelle che si verifica iniettando tubercolina nei soggetti immunizzati, cioè già venuti a contatto con il microrganismo. La...
Definizione completa
Anosmìa
Perdita totale o parziale dell’olfatto; può essere transitoria o permanente. Tipica è l’anosmìa da compressione del bulbo olfattorio, causata da...
Definizione completa
Indentazione
Intervento terapeutico del distacco di retina: consiste nell’applicazione nel bulbo oculare di un cilindro di spugna di silicone, per ristabilire...
Definizione completa
Impotèntia Generandi
Impossibilità di generare, nonostante la possibilità di avere un coito. Per il diritto canonico è motivo di annullamento del matrimonio...
Definizione completa
Urofilìa
Utilizzazione delle urine o dell’osservazione della minzione altrui come mezzo elettivo o esclusivo di eccitazione sessuale; è considerata un comportamento...
Definizione completa
Mitocòndrio
Organulo cellulare sede dei processi respiratori cellulari e connesso alla produzione di energia. I mitocòndri contengono gli enzimi necessari per...
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592