Ritardo Mentale
Definizione medica del termine Ritardo Mentale
Ultimi cercati: Estriolo - Doccia - èmbolo - Attacchi ischèmici transitori - Vènula
Definizione di Ritardo Mentale
Ritardo Mentale
(o pseudooligofrenia), insieme delle condizioni in cui le potenzialità intellettive del soggetto sono normali, ma il “rendimento” intellettuale è carente.
Il ritardo mentale è condizionato da diversi fattori: fisici, quali terapia con psicofarmaci, crisi convulsive o di piccolo male ripetute, sordità, deficit motori o sensoriali; psicologici, quali carenze affettive o di stimolazioni ambientali e scolastiche, precoce ospedalizzazione.
Il ritardo mentale viene completamente recuperato se tali fattori vengono rimossi o curati celermente.
Al contrario se le condizioni alla base del ritardo mentale si approfondiscono, il deficit si instaura permanentemente.
Si distingue dalla insufficienza mentale (vedi oligofrenia) per la diversa eziologia e per il tipo di prognosi.
Il ritardo mentale è condizionato da diversi fattori: fisici, quali terapia con psicofarmaci, crisi convulsive o di piccolo male ripetute, sordità, deficit motori o sensoriali; psicologici, quali carenze affettive o di stimolazioni ambientali e scolastiche, precoce ospedalizzazione.
Il ritardo mentale viene completamente recuperato se tali fattori vengono rimossi o curati celermente.
Al contrario se le condizioni alla base del ritardo mentale si approfondiscono, il deficit si instaura permanentemente.
Si distingue dalla insufficienza mentale (vedi oligofrenia) per la diversa eziologia e per il tipo di prognosi.
Altri termini medici
Sostanza Spugnosa
Sostanza caratterizzata dall’intreccio delle trabecole ossee che delimitano tra loro innumerevoli piccole cavità; a volte questa struttura, racchiusa soltanto da...
Definizione completa
Piombo
Metallo pesante, presente naturalmente nella crosta terrestre e impiegato in diversi settori industriali. Date le sue caratteristiche di grande stabilità...
Definizione completa
Peste
Indice:malattia infettiva causata dal batterio Ersinia pestis, che interessa i roditori selvatici, i quali la trasmettono attraverso le pulci anche...
Definizione completa
Osteopatìa
Termine generico indicante malattia delle ossa. Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole:...
Definizione completa
Melanosi Dell’occhio
Anomalia genetica a carattere autosomico dominante, che colpisce gli occhi: si manifesta con iperpigmentazione dell’uvea, della sclera e della congiuntiva...
Definizione completa
Cerume
Sostanza giallo-brunastra secreta dalle ghiandole ceruminose, presenti nella cute della parte fibrocartilaginea del condotto acustico esterno dell’orecchio, su cui svolge...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683