Caricamento...

Ritardo Mentale

Definizione medica del termine Ritardo Mentale

Ultimi cercati: Isostenuria - Idrofobia - Iniezione endoarteriosa - Corectopìa - Socioterapìa

Definizione di Ritardo Mentale

Ritardo Mentale

(o pseudooligofrenia), insieme delle condizioni in cui le potenzialità intellettive del soggetto sono normali, ma il “rendimento” intellettuale è carente.
Il ritardo mentale è condizionato da diversi fattori: fisici, quali terapia con psicofarmaci, crisi convulsive o di piccolo male ripetute, sordità, deficit motori o sensoriali; psicologici, quali carenze affettive o di stimolazioni ambientali e scolastiche, precoce ospedalizzazione.
Il ritardo mentale viene completamente recuperato se tali fattori vengono rimossi o curati celermente.
Al contrario se le condizioni alla base del ritardo mentale si approfondiscono, il deficit si instaura permanentemente.
Si distingue dalla insufficienza mentale (vedi oligofrenia) per la diversa eziologia e per il tipo di prognosi.
1.888     0

Altri termini medici

Dispepsìa

Termine che indica genericamente un disturbo della digestione. Vengono distinte forme primitive, nelle quali non è possibile riconoscere alcuna malattia...
Definizione completa

Gaisböck, Sìndrome Di

(o policitemia relativa, detta anche eritrocitosi spuria o da stress), malattia che colpisce in genere gli uomini sedentari e forti...
Definizione completa

Diacetilmorfina

Nome chimico della sostanza comunemente nota come eroina....
Definizione completa

Ergocalciferolo

Sinonimo di calciferolo, o vitamina D2 (vedi vitamina D)....
Definizione completa

Interatriale

Si dice di formazione anatomica che si trova fra gli atri del cuore (per esempio, setto interatriale)....
Definizione completa

Neurotropismo

Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa

Slogatura

Termine corrente per indicare distorsione o lussazione articolare....
Definizione completa

Neutròfili, Granulociti

Granulociti del diametro di circa 15 µm, i cui granuli si colorano sia con coloranti basici, sia con coloranti acidi...
Definizione completa

Cialda

(o ostia), foglio circolare sottile di pane azimo sul quale, dopo averlo rammollito in acqua, si versa il farmaco in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6340

giorni online

614980

utenti