Ritardo Mentale
Definizione medica del termine Ritardo Mentale
Ultimi cercati: Biguanidi - Epàtico, pedùncolo - Esòfago - Aceto - Emodiàlisi
Definizione di Ritardo Mentale
Ritardo Mentale
(o pseudooligofrenia), insieme delle condizioni in cui le potenzialità intellettive del soggetto sono normali, ma il “rendimento” intellettuale è carente.
Il ritardo mentale è condizionato da diversi fattori: fisici, quali terapia con psicofarmaci, crisi convulsive o di piccolo male ripetute, sordità, deficit motori o sensoriali; psicologici, quali carenze affettive o di stimolazioni ambientali e scolastiche, precoce ospedalizzazione.
Il ritardo mentale viene completamente recuperato se tali fattori vengono rimossi o curati celermente.
Al contrario se le condizioni alla base del ritardo mentale si approfondiscono, il deficit si instaura permanentemente.
Si distingue dalla insufficienza mentale (vedi oligofrenia) per la diversa eziologia e per il tipo di prognosi.
Il ritardo mentale è condizionato da diversi fattori: fisici, quali terapia con psicofarmaci, crisi convulsive o di piccolo male ripetute, sordità, deficit motori o sensoriali; psicologici, quali carenze affettive o di stimolazioni ambientali e scolastiche, precoce ospedalizzazione.
Il ritardo mentale viene completamente recuperato se tali fattori vengono rimossi o curati celermente.
Al contrario se le condizioni alla base del ritardo mentale si approfondiscono, il deficit si instaura permanentemente.
Si distingue dalla insufficienza mentale (vedi oligofrenia) per la diversa eziologia e per il tipo di prognosi.
Altri termini medici
Fentolamina
Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa
Ipocondrìa
In senso generico, stato di preoccupazione per la propria salute fisica e psichica, in assenza di dati patologici o comunque...
Definizione completa
Mutazione
Alterazione irreversibile della struttura del patrimonio genetico. A seconda che si verifichi per geni responsabili di caratteri dominanti o recessivi...
Definizione completa
Glomo
Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa
Xantelasma
Piccola placca di forma ovale e di colorito giallastro che si forma sulle palpebre per deposito di lipidi nella cute...
Definizione completa
Antitubercolare, Profilassi
Complesso di misure per prevenire l’infezione della tubercolosi in soggetti cutinegativi (vedi cutireazione) esposti al contagio (per esempio, familiari di...
Definizione completa
Vacùolo
Sacchetto del citoplasma nelle cellule eucariote delimitato da una sottile membrana e contenente sostanze di natura chimica variabile. I vacùoli...
Definizione completa
TAC Polmonare Ad Alta Risoluzione
Metodica radiologica di recente acquisizione che, a differenza della TAC tradizionale con o senza mezzo di contrasto, consente la lettura...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883