Caricamento...

Esòfago

Definizione medica del termine Esòfago

Ultimi cercati: Leucosi - Consanguineità - Fluorescenza, test di - Huntington, corea di - Oftalmoplegìa

Definizione di Esòfago

Esòfago

Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco.
È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la parte inferiore del collo (porzione cervicale), scorre verticalmente nel torace (porzione toracica) dietro la trachea e davanti alla colonna vertebrale tra i due polmoni, attraversa il diaframma, in corrispondenza dell’anello esofageo, e, dopo breve tratto (porzione addominale), sbocca nello stomaco, mediante un’apertura detta cardias.
Nel suo decorso presenta tre restringimenti corrispondenti alla cartilagine cricoide, alla biforcazione della trachea e all’orifizio del diaframma.
Le pareti dell’esòfago risultano formate da tre tuniche sovrapposte, una muscolare che forma l’impalcatura di sostegno, una mucosa che aderisce alla prima e una sottomucosa, assai spessa, che si interpone fra le altre due.
All’esterno della tunica muscolare si trova uno strato avvolgente di tessuto connettivo lasso, che nella porzione addominale è a sua volta ricoperto da una tunica sierosa, dipendente dal peritoneo.
Nell’esòfago il cibo masticato scende verso lo stomaco, aiutato nel passaggio da movimenti peristaltici, senza però subire modificazioni.
1.012     0

Altri termini medici

àree Corticali

Zone della corteccia cerebrale che hanno proprie funzioni, diverse da quelle delle zone circostanti. Si conoscono àree corticali di proiezione...
Definizione completa

Fimbrie

Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa

Mesoderma

Uno dei tre foglietti embrionali, posto tra ectoderma ed endoderma, dal quale originano, per successive fasi di sviluppo, quasi tutti...
Definizione completa

Osteocondrodistrofìa

Termine che indica tutti i disturbi della formazione della cartilagine e della ossificazione encondrale (il processo attraverso il quale il...
Definizione completa

Lifting

Intervento di chirurgia plastica-estetica praticato per eliminare rughe, borse sotto gli occhi, rilassamento dei tessuti, mediante stiramento della pelle....
Definizione completa

Laringoscopìa

Esame endoscopico della laringe, eseguito a scopo diagnostico o per effettuare piccoli interventi chirurgici. La laringoscopìa indiretta si esegue con...
Definizione completa

Puntura

Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa

Iridociclite

(o uveite anteriore), processo infiammatorio a carico dell’iride e dei corpi ciliari. Nell’iridociclite acuta sono presenti dolore, lacrimazione eccessiva e...
Definizione completa

Malattia Terminale

Condizione in cui non si ha più la possibilità di modificare il corso della malattia con terapie appropriate ed efficaci...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti