Caricamento...

Esòfago

Definizione medica del termine Esòfago

Ultimi cercati: Cretinismo - Mucòide - Necator americanus - Antigènico, potere - Femorale, fascia

Definizione di Esòfago

Esòfago

Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco.
È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la parte inferiore del collo (porzione cervicale), scorre verticalmente nel torace (porzione toracica) dietro la trachea e davanti alla colonna vertebrale tra i due polmoni, attraversa il diaframma, in corrispondenza dell’anello esofageo, e, dopo breve tratto (porzione addominale), sbocca nello stomaco, mediante un’apertura detta cardias.
Nel suo decorso presenta tre restringimenti corrispondenti alla cartilagine cricoide, alla biforcazione della trachea e all’orifizio del diaframma.
Le pareti dell’esòfago risultano formate da tre tuniche sovrapposte, una muscolare che forma l’impalcatura di sostegno, una mucosa che aderisce alla prima e una sottomucosa, assai spessa, che si interpone fra le altre due.
All’esterno della tunica muscolare si trova uno strato avvolgente di tessuto connettivo lasso, che nella porzione addominale è a sua volta ricoperto da una tunica sierosa, dipendente dal peritoneo.
Nell’esòfago il cibo masticato scende verso lo stomaco, aiutato nel passaggio da movimenti peristaltici, senza però subire modificazioni.
1.011     0

Altri termini medici

Parenterale

Si dice della somministrazione di farmaci che vengono introdotti attraverso le varie forme di iniezione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, endocardica...
Definizione completa

Lisi

Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa

Ruga

Solco che si forma in alcune regioni dell’organismo, nelle quali il rivestimento cutaneo è sottoposto a continue sollecitazioni da parte...
Definizione completa

Digitoclasìa

Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita. Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori...
Definizione completa

Psichiatrìa

Disciplina che ha per oggetto lo studio delle malattie mentali e la loro terapia. Problema finora insoluto è quello relativo...
Definizione completa

ALT

(alaninaminotransferasi o SGPT), enzima del gruppo delle transaminasi. L’ALT è presente soprattutto nel fegato, perciò è un indice più sensibile...
Definizione completa

Pulpectomìa

Estirpazione totale della polpa dentaria, tramite speciali aghi di acciaio, dentellati e flessibili, detti tiranervi. Viene preceduta dalla devitalizzazione della...
Definizione completa

Steppage

Caratteristico tipo di deambulazione in cui il soggetto, non riuscendo a flettere il piede (a causa della paralisi dei muscoli...
Definizione completa

Impacco

Applicazione su una parte del corpo di compresse di garza o di pezzuole di tela intrise di acqua calda o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti