Caricamento...

Esòfago

Definizione medica del termine Esòfago

Ultimi cercati: Biguanidi - Epàtico, pedùncolo - Ritardo mentale - Aceto - Emodiàlisi

Definizione di Esòfago

Esòfago

Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco.
È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la parte inferiore del collo (porzione cervicale), scorre verticalmente nel torace (porzione toracica) dietro la trachea e davanti alla colonna vertebrale tra i due polmoni, attraversa il diaframma, in corrispondenza dell’anello esofageo, e, dopo breve tratto (porzione addominale), sbocca nello stomaco, mediante un’apertura detta cardias.
Nel suo decorso presenta tre restringimenti corrispondenti alla cartilagine cricoide, alla biforcazione della trachea e all’orifizio del diaframma.
Le pareti dell’esòfago risultano formate da tre tuniche sovrapposte, una muscolare che forma l’impalcatura di sostegno, una mucosa che aderisce alla prima e una sottomucosa, assai spessa, che si interpone fra le altre due.
All’esterno della tunica muscolare si trova uno strato avvolgente di tessuto connettivo lasso, che nella porzione addominale è a sua volta ricoperto da una tunica sierosa, dipendente dal peritoneo.
Nell’esòfago il cibo masticato scende verso lo stomaco, aiutato nel passaggio da movimenti peristaltici, senza però subire modificazioni.
925     0

Altri termini medici

Fluvastatina

Farmaco ipolipemizzante del gruppo delle statine....
Definizione completa

Vagina, Tumori Della

Tumori benigni o maligni che colpiscono la vagina. Tra quelli benigni si trovano le cisti, i polipi e i fibromi...
Definizione completa

Follicolo Linfatico

Struttura di base degli organi linfatici (linfonodi, tonsille, milza, appendice, placche di Payer), formata da tessuto connettivale reticolare e da...
Definizione completa

Salmonella Typhi

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa

Fèmore

Indice:Frattura del femoreosso lungo della coscia, formato da un corpo, o diafisi, e due estremità, o epifisi; di queste, quella...
Definizione completa

Meningioma

Tumore benigno che ha origine nelle meningi, dai villi dell’aracnoide. Colpisce prevalentemente il sesso femminile tra i 40 e i...
Definizione completa

Ureterostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale l’uretere viene fissato alla cute (ureterostomìa cutanea) attraverso un’incisione praticata a livello della cresta iliaca...
Definizione completa

Singhiozzo

Contrazione improvvisa e involontaria del diaframma, che provoca una inspirazione immediata, seguita dalla chiusura dell’epiglottide e provocante il caratteristico rumore...
Definizione completa

Dìploe

Tessuto osseo spugnoso e ben vascolarizzato, che, nelle ossa del cranio, cui garantisce particolare resistenza ai traumi, si trova tra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6339

giorni online

614883

utenti