Caricamento...

Fentolamina

Definizione medica del termine Fentolamina

Ultimi cercati: Olio di vaselina - Sulfaniluree - Sistèmico - Carcinòide, sìndrome da - Narcolessìa

Definizione di Fentolamina

Fentolamina

Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto.
È somministrato per via endovenosa sotto stretto controllo medico.
Particolare cautela va usata nei cardiopatici, per il rischio di scompenso cardiaco.
948     0

Altri termini medici

Blocco Antàlgico

Anestesia locale ottenuta mediante l’infiltrazione di una soluzione di anestetico in un nervo periferico. L’operazione può essere effettuata direttamente o...
Definizione completa

Cancrena

Vedi gangrena....
Definizione completa

Aptialismo

Riduzione o abolizione della secrezione salivare....
Definizione completa

Acrospasmo

Spasmo vasomotorio a carico delle arteriole delle dita, la cui cute appare pallida e cianotica. È caratteristicamente presente nel quadro...
Definizione completa

Coane

Cavità nasali che mettono in comunicazione le narici con la bocca....
Definizione completa

Ghiandola Mammaria

Ghiandola a secrezione esocrina, è costituita da un insieme di acini costituiti dalle cellule che secernono latte sotto controllo dell’ormone...
Definizione completa

Psichedeliche, Droghe

Sinonimo di psicodislettici....
Definizione completa

Amiloride

Farmaco diuretico usato nella terapia dello scompenso cardiaco con edema, dell’ipertensione, dell’iperaldosteronismo, della cirrosi epatica. Generalmente associato con altri diuretici...
Definizione completa

Soffio

Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti