Fentolamina
Definizione medica del termine Fentolamina
Ultimi cercati: Sedativi - Clistere - Niacina - Macrotìa - Polimerasi, PCR
Definizione di Fentolamina
Fentolamina
Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto.
È somministrato per via endovenosa sotto stretto controllo medico.
Particolare cautela va usata nei cardiopatici, per il rischio di scompenso cardiaco.
È somministrato per via endovenosa sotto stretto controllo medico.
Particolare cautela va usata nei cardiopatici, per il rischio di scompenso cardiaco.
Altri termini medici
Fosforilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici (glicogeno, amido, nucleosidi), trasformando questi ultimi in...
Definizione completa
Fenilprenazone
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; derivato dal fenilbutazone, presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso....
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Alcalino
(o basico), si dice di una soluzione che possiede un valore di pH superiore a 7, che è il punto...
Definizione completa
Annidamento
Processo che porta all’inclusione o impianto dell’uovo fecondato nella tunica mucosa dell’utero (endometrio). Di norma avviene al centro della parete...
Definizione completa
Polimerasi, PCR
Enzima che permette l’amplificazione di materiale genetico a partire anche da quantità minime nella reazione detta PCR (polymerase chain reaction)...
Definizione completa
Sartorio
Il muscolo più lungo del corpo umano, sito nella regione antero-laterale della coscia; simile a un nastro, si inserisce in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
