Emofilia B
Definizione medica del termine Emofilia B
Ultimi cercati: Biotipo - Valsalva, manovra di - Mutàgeno, fattore - Placca dentale - Coluria
Definizione di Emofilia B
Emofilia B
Tipo di emofilia caratterizzata dalla carenza di fattore IX.
Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X e colpisce 1 su 100 000 neonati maschi.
Il quadro clinico è simile alla forma da carenza di fattore VIII.
Anche in questo caso la terapia è basata sulla trasfusione del fattore IX mancante, attraverso trasfusione sia di plasma fresco congelato che di frazioni plasmatiche arricchite in protrombina (attenzione: possibili eventi trombotici possono complicare il trattamento al quale è pertanto opportuno associare un concomitante trattamento anticoagulante con eparina).
Analogamente all'emofilia A è una malattia ereditaria legata al cromosoma X e colpisce 1 su 100 000 neonati maschi.
Il quadro clinico è simile alla forma da carenza di fattore VIII.
Anche in questo caso la terapia è basata sulla trasfusione del fattore IX mancante, attraverso trasfusione sia di plasma fresco congelato che di frazioni plasmatiche arricchite in protrombina (attenzione: possibili eventi trombotici possono complicare il trattamento al quale è pertanto opportuno associare un concomitante trattamento anticoagulante con eparina).
Altri termini medici
Antiemètici
Farmaci usati per il trattamento sintomatico della nausea e del vomito. Il loro impiego deve essere associato a misure generali:...
Definizione completa
Ciproterone
Ormone steroideo con forte azione progestinica (250-1000 volte superiore a quella del progesterone). Impiegato sotto controllo medico nella terapia dell’irsutismo...
Definizione completa
Olio
Alimento grasso di origine vegetale, liquido a temperatura ambiente, ottenuto dalla spremitura di semi o frutti e impiegato come condimento...
Definizione completa
Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa
Spondilosi
Malattia degenerativa delle articolazioni vertebrali. La forma più importante e più comune è la spondiloartrite anchilosante....
Definizione completa
Papillare, Strato
La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa
Ritenzione Urinaria
Impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure...
Definizione completa
Trypanosoma Cruzi
Protozoo flagellato, che provoca la tripanosomiasi americana o brasiliana, conosciuta anche come malattia di Chagas....
Definizione completa
Torsione
In anatomopatologia, rotazione di un organo o di una formazione patologica (per esempio, adenoma peduncolato) sul proprio asse. È resa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6327
giorni online
613719