Iniezione
Definizione medica del termine Iniezione
Ultimi cercati: Antigènico, potere - Fundus - Respiratoria, funzionalità - Von Willebrand, malattìa di - Mediana, vena
Definizione di Iniezione
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e intensi gli effetti curativi.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
Altri termini medici
Trombectomìa
Intervento chirurgico di disostruzione di un vaso occluso da un trombo (specialmente vene iliache e femorali)....
Definizione completa
Crosta Làttea
(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa
Psicologìa
Disciplina che si occupa dei fenomeni psichici in generale, siano essi studiati con i metodi speculativi della filosofia (psicologìa razionale)...
Definizione completa
Delirio
Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base...
Definizione completa
Urati
Sali dell’acido urico presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani sotto forma di piccoli granuli giallastri, visibili...
Definizione completa
Apoptosi
Autodistruzione della cellula, che utilizza a questo scopo processi metabolici preordinati, che portano a una specie di dissoluzione cellulare. Si...
Definizione completa
Angiocardiografìa
Visualizzazione radiografica di arterie, vene e camere cardiache mediante cateterismo cardiaco sinistro, con introduzione di un mezzo di contrasto. L’esame...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592