Iniezione
Definizione medica del termine Iniezione
Ultimi cercati: Colpoisterectomìa - Ammine biogene - Corteccia cerebellare - Spinali, mùscoli - Candeletta
Definizione di Iniezione
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e intensi gli effetti curativi.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
Altri termini medici
Meningoradicolite
Sindrome infiammatoria delle radici nervose e delle meningi del midollo spinale; si manifesta con dolori generalizzati alla colonna vertebrale, dolori...
Definizione completa
Gemmoterapìa
Terapia basata sull’uso dei gemmoderivati o macerati glicerici. Vedi anche alla voce: omeopatia....
Definizione completa
Iniezione Endovenosa
Iniezione di farmaci direttamente nel circolo sanguigno venoso, quando se ne voglia ottenere l’assorbimento immediato, utile nella terapia di urgenza...
Definizione completa
Hàbitus
Aspetto esteriore del corpo e del viso; il termine è particolarmente usato in psichiatria in riferimento a mimica, andatura, atteggiamenti...
Definizione completa
Seborrea
Disfunzione delle ghiandole sebacee, che secernono quantità eccessive di sebo; la concrezione di quest’ultimo in scaglie untuose sulla cute costituisce...
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Vista
Indice:Il meccanismo della visionesenso che presiede alla percezione delle immagini del mondo esterno. Nell’uomo la vista ha raggiunto un livello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
