Iniezione
Definizione medica del termine Iniezione
Ultimi cercati: Marconiterapìa - Berilliosi - Aminoàcidi - Secrezione - Erisìpela
Definizione di Iniezione
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e intensi gli effetti curativi.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
Altri termini medici
Colostomìa
Creazione, tramite intervento chirurgico, di un ano artificiale che metta in comunicazione il colon con l’esterno. L’ano artificiale può trovarsi...
Definizione completa
Shock Sèttico
Stato di shock, detto anche tossinfettivo o da esotossine, ingenerato dalla presenza nel circolo sanguigno di fattori tossici, liberati da...
Definizione completa
Ketoprofene
Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) analgesico e antireumatico appartenente al gruppo dei derivati dell'acido propionico. Come tutti i FANS, inibisce...
Definizione completa
Jet Lag
Disturbo del sonno dovuto alla desincronizzazione tra il ritmo circadiano interno e l’orario attuale. Si associano spesso anche altri disturbi...
Definizione completa
àmnio
(o àmnion, o àmnios), annesso embrionale costituito da un sacco che si sviluppa a spese di una parte dei tessuti...
Definizione completa
Platelminti
Vermi di forma generalmente allungata e piatta, a simmetria bilaterale, appartenenti alle classi dei Trematodi e dei Cestodi, che sono...
Definizione completa
Trapezio, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con lo scafoide, il trapezoide e i primi due metacarpali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
