Iniezione
Definizione medica del termine Iniezione
Ultimi cercati: Koplik, segno di - Benzalconio cloruro - Olfattorio, nervo - Korotkoff, toni di - Sale
Definizione di Iniezione
Iniezione
Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e intensi gli effetti curativi.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
Altri termini medici
Mediastino
Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso...
Definizione completa
Tiamfenicolo
Farmaco antibiotico derivato del cloramfenicolo, al quale è simile per meccanismo d’azione, spettro d’attività, indicazioni ed effetti collaterali....
Definizione completa
Interspinale
(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa
Retinene
Composto chimico colorato, simile alla vitamina A, che deriva dalla scissione della rodopsina dopo stimolazione luminosa....
Definizione completa
Medico
Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa
Meckel, Divertìcolo Di
Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa
Soglia Di Intellezione
Livello di intensità sonora al quale un soggetto è in grado di udire distintamente e di ripetere senza errori una...
Definizione completa
Incontinenza Cèrvico-segmentaria
Pervietà del canale cervicale dell’utero, che perde la funzione di chiusura e di contenimento del feto e degli annessi durante...
Definizione completa
Ionoforesi
Tecnica terapeutica che mira a introdurre nei tessuti medicamenti allo stato di ioni con l’applicazione di corrente galvanica. Gli ioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015