Caricamento...

Iniezione

Definizione medica del termine Iniezione

Ultimi cercati: Antrotomìa - Trombotest - Streptodornasi - Archi bronchiali - Termocoagulazione

Definizione di Iniezione

Iniezione

Operazione terapeutica che consiste nell’iniettare i farmaci direttamente nei tessuti e nel sangue allo scopo di rendere più rapidi e intensi gli effetti curativi.
I vantaggi che l’iniezione offre rispetto alle altre vie di somministrazione sono: esatto dosaggio dei farmaci; utilizzazione di alcuni medicamenti che non possono essere somministrati per bocca, perché inattivati dagli enzimi del tratto gastroenterico o non assorbiti; utilizzazione di medicamenti eccessivamente irritanti per le altre vie di assorbimento; effetto pronto e intenso.
Gli strumenti necessari sono siringa e ago, di cui esistono tipi di differente grandezza e spessore, in rapporto alla via di somministrazione.
L’iniezione deve essere praticata in condizioni di asepsi, ottenibili mediante sterilizzazione della siringa e dell’ago, o impiegando strumenti monouso, e mediante disinfezione della regione cutanea da pungere.
856     0

Altri termini medici

Corona Radiata

(o raggiata), complesso di fibre nervose che collegano la corteccia cerebrale ai sottostanti nuclei di sostanza grigia....
Definizione completa

Fìbula

Sinonimo di perone....
Definizione completa

Osteopatìa

Termine generico indicante malattia delle ossa. Anche, metodica terapeutica che si avvale di manipolazioni.Il termine osteopatia può risultare ingannevole:...
Definizione completa

Gammapatìe Monoclonali

Condizione caratterizzata dalla presenza nel siero e/o nelle urine di una immunoglobulina monoclonale, detta anche 'componente monoclonale' (CM), prodotta da...
Definizione completa

Palatino

Osso corto, sito nella parte più interna dello scheletro della faccia; è formato da due porzioni laminari, una verticale e...
Definizione completa

Forame

Sinonimo di foro....
Definizione completa

Polimerasi, PCR

Enzima che permette l’amplificazione di materiale genetico a partire anche da quantità minime nella reazione detta PCR (polymerase chain reaction)...
Definizione completa

Antipoliomielìtica, Vaccinazione

Vaccinazione contro la poliomielite, obbligatoria in Italia dal 1967 a partire dall’età di tre mesi. Attualmente viene impiegato il vaccino...
Definizione completa

Ristagno

In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6223

giorni online

603631

utenti