Caricamento...

Delirio

Definizione medica del termine Delirio

Ultimi cercati: Atrofìa muscolare - Colera - Corteccia surrenale - Gestazione - Linfangioma

Definizione di Delirio

Delirio

Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base all’esperienza e alla critica; caratteristica è l’assoluta certezza che il soggetto ha della realtà delle sue rappresentazioni mentali.
Il delirio si può riscontrare in diverse patologie: schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva, quadri psicorganici, stati tossici.
È detto delirio primario quando insorge indipendentemente da altri elementi psichici, e appare inspiegabile.
Il delirio secondario (o deliroide) può svilupparsi nei disturbi dell’affettività, nelle personalità psicopatiche, in particolari situazioni traumatiche e ambientali.
A seconda del grado di conservazione dello stato di coscienza, si parla di delirio lucido e delirio confuso.
Il delirio lucido può essere elementare (o frammentario), scarsamente elaborato, con idee isolate e non organizzate; sistematizzato, con buona organizzazione e strutturazione.
Il delirio confuso è caratterizzato da evidente stato confusionale.
I contenuti deliranti possono essere vari, per cui si può parlare di delirio di persecuzione, dovuto alla convinzione di trovarsi in un ambiente ostile (delirio di riferimento, di influenzamento, di veneficio ecc.); delirio di trasformazione del proprio corpo o del mondo esterno (delirio di trasformazione cosmica, zooantropico ecc.); delirio depressivo, legato a particolari angosce e caratterizzato da fondamentale pessimismo (delirio di colpa, di rovina, di negazione ecc.); delirio mistico, convinzione di particolari esperienze in rapporto con la divinità; delirio espansivo, con temi svariati caratterizzati da orgoglio, sicurezza, esaltazione (delirio di grandezza, genealogico ecc.); delirio di gelosia, quando il soggetto crede fermamente di essere tradito dal partner (soprattutto nell’etilismo cronico).
2.062     0

Altri termini medici

Purkinje, Cèllule Di

Cellule nervose multipolari, presenti nello strato medio della corteccia del cervelletto....
Definizione completa

Risoluzione

In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa

Oxitropium

Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa

Mequitozina

Farmaco antistaminico anti-H1 con attività abbastanza ampia, oltre che sull'istamina, anche su altri mediatori chimici come acetilcolina e serotonina. È...
Definizione completa

Microftalmo

Malattia ereditaria, a carattere autosomico dominante o recessivo, in cui l’occhio risulta molto più piccolo del normale, anche se perfettamente...
Definizione completa

Curettage

Sinonimo di raschiamento. Lo strumento usato è uno speciale cucchiaio chirurgico dai bordi smussati o taglienti, compatto o fenestrato, chiamato...
Definizione completa

Immunosiero

Siero ottenuto dal sangue di un animale (di solito un cavallo) immunizzato contro un certo microrganismo o contro una tossina...
Definizione completa

Evacuativo

Preparato che consente l’eliminazione delle feci dall’intestino, quando - per vari motivi - sia difficoltosa la defecazione fisiologica; generalmente si...
Definizione completa

Vampate Di Calore

Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti