Caricamento...

Delirio

Definizione medica del termine Delirio

Ultimi cercati: Reflessogramma - Sala operatoria - Granulocito - Tiglio - Chiodo

Definizione di Delirio

Delirio

Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base all’esperienza e alla critica; caratteristica è l’assoluta certezza che il soggetto ha della realtà delle sue rappresentazioni mentali.
Il delirio si può riscontrare in diverse patologie: schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva, quadri psicorganici, stati tossici.
È detto delirio primario quando insorge indipendentemente da altri elementi psichici, e appare inspiegabile.
Il delirio secondario (o deliroide) può svilupparsi nei disturbi dell’affettività, nelle personalità psicopatiche, in particolari situazioni traumatiche e ambientali.
A seconda del grado di conservazione dello stato di coscienza, si parla di delirio lucido e delirio confuso.
Il delirio lucido può essere elementare (o frammentario), scarsamente elaborato, con idee isolate e non organizzate; sistematizzato, con buona organizzazione e strutturazione.
Il delirio confuso è caratterizzato da evidente stato confusionale.
I contenuti deliranti possono essere vari, per cui si può parlare di delirio di persecuzione, dovuto alla convinzione di trovarsi in un ambiente ostile (delirio di riferimento, di influenzamento, di veneficio ecc.); delirio di trasformazione del proprio corpo o del mondo esterno (delirio di trasformazione cosmica, zooantropico ecc.); delirio depressivo, legato a particolari angosce e caratterizzato da fondamentale pessimismo (delirio di colpa, di rovina, di negazione ecc.); delirio mistico, convinzione di particolari esperienze in rapporto con la divinità; delirio espansivo, con temi svariati caratterizzati da orgoglio, sicurezza, esaltazione (delirio di grandezza, genealogico ecc.); delirio di gelosia, quando il soggetto crede fermamente di essere tradito dal partner (soprattutto nell’etilismo cronico).
1.465     0

Altri termini medici

Allucinazione

Indice:disturbo costituito da una falsa percezione, cioè da una percezione vissuta dal soggetto come reale pur in assenza di stimoli...
Definizione completa

Lichenificazione

Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa

Biochìmica

Branca della biologia che studia la composizione chimica e i processi chimici propri della materia vivente. La biochìmica quindi si...
Definizione completa

Dimagranti

Vedi anoressizzanti....
Definizione completa

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa

Epatizzazione

Modificazione di un tessuto che finisce per assumere una consistenza simile a quella del fegato. Questo fenomeno si verifica, per...
Definizione completa

Ialinosi

(o degenerazione ialina), comparsa patologica di sostanza proteica, omogenea, d’aspetto vitreo, spiccatamente acidofila, nel tessuto connettivo, negli epiteli, negli elementi...
Definizione completa

Nifedipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche...
Definizione completa

Astràgalo

Osso del tarso nel piede, di forma approssimativamente cuboide, che si articola con le ossa della gamba (tibia e perone)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti