Delirio
Definizione medica del termine Delirio
Ultimi cercati: Ipnòtici - Tenar - Rosèola - Reed-Sternberg, cèllula di - Disidrosi
Definizione di Delirio
Delirio
Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base all’esperienza e alla critica; caratteristica è l’assoluta certezza che il soggetto ha della realtà delle sue rappresentazioni mentali.
Il delirio si può riscontrare in diverse patologie: schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva, quadri psicorganici, stati tossici.
È detto delirio primario quando insorge indipendentemente da altri elementi psichici, e appare inspiegabile.
Il delirio secondario (o deliroide) può svilupparsi nei disturbi dell’affettività, nelle personalità psicopatiche, in particolari situazioni traumatiche e ambientali.
A seconda del grado di conservazione dello stato di coscienza, si parla di delirio lucido e delirio confuso.
Il delirio lucido può essere elementare (o frammentario), scarsamente elaborato, con idee isolate e non organizzate; sistematizzato, con buona organizzazione e strutturazione.
Il delirio confuso è caratterizzato da evidente stato confusionale.
I contenuti deliranti possono essere vari, per cui si può parlare di delirio di persecuzione, dovuto alla convinzione di trovarsi in un ambiente ostile (delirio di riferimento, di influenzamento, di veneficio ecc.); delirio di trasformazione del proprio corpo o del mondo esterno (delirio di trasformazione cosmica, zooantropico ecc.); delirio depressivo, legato a particolari angosce e caratterizzato da fondamentale pessimismo (delirio di colpa, di rovina, di negazione ecc.); delirio mistico, convinzione di particolari esperienze in rapporto con la divinità; delirio espansivo, con temi svariati caratterizzati da orgoglio, sicurezza, esaltazione (delirio di grandezza, genealogico ecc.); delirio di gelosia, quando il soggetto crede fermamente di essere tradito dal partner (soprattutto nell’etilismo cronico).
Il delirio si può riscontrare in diverse patologie: schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva, quadri psicorganici, stati tossici.
È detto delirio primario quando insorge indipendentemente da altri elementi psichici, e appare inspiegabile.
Il delirio secondario (o deliroide) può svilupparsi nei disturbi dell’affettività, nelle personalità psicopatiche, in particolari situazioni traumatiche e ambientali.
A seconda del grado di conservazione dello stato di coscienza, si parla di delirio lucido e delirio confuso.
Il delirio lucido può essere elementare (o frammentario), scarsamente elaborato, con idee isolate e non organizzate; sistematizzato, con buona organizzazione e strutturazione.
Il delirio confuso è caratterizzato da evidente stato confusionale.
I contenuti deliranti possono essere vari, per cui si può parlare di delirio di persecuzione, dovuto alla convinzione di trovarsi in un ambiente ostile (delirio di riferimento, di influenzamento, di veneficio ecc.); delirio di trasformazione del proprio corpo o del mondo esterno (delirio di trasformazione cosmica, zooantropico ecc.); delirio depressivo, legato a particolari angosce e caratterizzato da fondamentale pessimismo (delirio di colpa, di rovina, di negazione ecc.); delirio mistico, convinzione di particolari esperienze in rapporto con la divinità; delirio espansivo, con temi svariati caratterizzati da orgoglio, sicurezza, esaltazione (delirio di grandezza, genealogico ecc.); delirio di gelosia, quando il soggetto crede fermamente di essere tradito dal partner (soprattutto nell’etilismo cronico).
Altri termini medici
Autoantìgene
Denominazione che assume un componente di un organismo quando, con meccanismi diversi, viene abolita nei suoi confronti la tolleranza immunitaria...
Definizione completa
Sigmoidite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, del sigma. Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di...
Definizione completa
Verdura
(o ortaggi), vasto gruppo di alimenti vegetali, di cui si usano le foglie (per esempio, insalate, bietole, coste, finocchi, spinaci)...
Definizione completa
Protanopìa
Anomalia del senso cromatico, consistente nell’incapacità di percepire il colore rosso....
Definizione completa
Carboplatino
Chemioterapico antitumorale, agisce in modo analogo al cisplatino e si utilizza per via endovenosa. L’effetto collaterale più importante è sul...
Definizione completa
Sinovite
Infiammazione di una membrana sinoviale che successivamente si può estendere ai legamenti, alle cartilagini, alla sostanza ossea sottocartilaginea, trasformandosi in...
Definizione completa
Plantare
Apparecchio ortopedico, costituito da un cuscinetto di materiale vario (sughero, metallo, cuoio ecc.), opportunamente sagomato, che viene inserito nella...
Definizione completa
Dìploe
Tessuto osseo spugnoso e ben vascolarizzato, che, nelle ossa del cranio, cui garantisce particolare resistenza ai traumi, si trova tra...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4739
giorni online
459683