Caricamento...

Delirio

Definizione medica del termine Delirio

Ultimi cercati: Dentatura - Dolore - Diplofonìa - Talassemìa - Trazione

Definizione di Delirio

Delirio

Disturbo psichico caratterizzato da costruzioni mentali senza nesso con i fatti reali, e non correggibili razionalmente dal soggetto in base all’esperienza e alla critica; caratteristica è l’assoluta certezza che il soggetto ha della realtà delle sue rappresentazioni mentali.
Il delirio si può riscontrare in diverse patologie: schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva, quadri psicorganici, stati tossici.
È detto delirio primario quando insorge indipendentemente da altri elementi psichici, e appare inspiegabile.
Il delirio secondario (o deliroide) può svilupparsi nei disturbi dell’affettività, nelle personalità psicopatiche, in particolari situazioni traumatiche e ambientali.
A seconda del grado di conservazione dello stato di coscienza, si parla di delirio lucido e delirio confuso.
Il delirio lucido può essere elementare (o frammentario), scarsamente elaborato, con idee isolate e non organizzate; sistematizzato, con buona organizzazione e strutturazione.
Il delirio confuso è caratterizzato da evidente stato confusionale.
I contenuti deliranti possono essere vari, per cui si può parlare di delirio di persecuzione, dovuto alla convinzione di trovarsi in un ambiente ostile (delirio di riferimento, di influenzamento, di veneficio ecc.); delirio di trasformazione del proprio corpo o del mondo esterno (delirio di trasformazione cosmica, zooantropico ecc.); delirio depressivo, legato a particolari angosce e caratterizzato da fondamentale pessimismo (delirio di colpa, di rovina, di negazione ecc.); delirio mistico, convinzione di particolari esperienze in rapporto con la divinità; delirio espansivo, con temi svariati caratterizzati da orgoglio, sicurezza, esaltazione (delirio di grandezza, genealogico ecc.); delirio di gelosia, quando il soggetto crede fermamente di essere tradito dal partner (soprattutto nell’etilismo cronico).
1.950     0

Altri termini medici

Colestasi Benigna Ricorrente

Malattia caratterizzata da attacchi ricorrenti di colestasi, con prurito, iperbilirubinemia coniugata, elevati livelli sierici di fosfatasi alcalina e sali biliari:...
Definizione completa

Boldo

(Peumus boldus, famiglia Monimiacee), pianta arborea sempreverde, originaria delle Ande. Le foglie contengono sostanze stomachiche e carminative; hanno inoltre una...
Definizione completa

Diphyllobòthrium Latum

Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa

Dispermìa

Alterazione del liquido seminale, sia nella sua composizione, sia nell’eiaculazione....
Definizione completa

Natural Killer, Cellule

Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa

Metandrostenolone

Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa

Istoplasmosi

Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati...
Definizione completa

Incùdine

Secondo elemento della catena degli ossicini, situata nell’orecchio medio: si articola con il martello da un lato e la staffa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti