Osteocondrosi Apofisaria
Definizione medica del termine Osteocondrosi Apofisaria
Ultimi cercati: Prolasso uterino - Succlavia, vena - Regina dei prati - Parodontite - Lichenificazione
Definizione di Osteocondrosi Apofisaria
Osteocondrosi Apofisaria
Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i 4 e i 12 anni.
Esiste una osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno (o malattia di Sever-Blenke) che si manifesta con dolori saltuari in sede calcaneare, specie dopo affaticamento.
Guarisce spontaneamente senza lasciare esiti.
L’unico trattamento consiste nell’applicare una soletta ortopedica di sostegno che riduce il dolore.
È opportuno inoltre sospendere l’attività ginnico-sportiva.
Si ha anche una osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore (malattia di Osgood-Schlatter), che si manifesta con gonfiore subito al disotto del ginocchio e dolore nei movimenti di questa articolazione, e che guarisce spontaneamente.
Anche in questo caso si deve sospendere l’attività sportiva sino alla scomparsa dei sintomi.
Se il dolore è molto forte può essere applicato un apparecchio gessato.
Esiste una osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno (o malattia di Sever-Blenke) che si manifesta con dolori saltuari in sede calcaneare, specie dopo affaticamento.
Guarisce spontaneamente senza lasciare esiti.
L’unico trattamento consiste nell’applicare una soletta ortopedica di sostegno che riduce il dolore.
È opportuno inoltre sospendere l’attività ginnico-sportiva.
Si ha anche una osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore (malattia di Osgood-Schlatter), che si manifesta con gonfiore subito al disotto del ginocchio e dolore nei movimenti di questa articolazione, e che guarisce spontaneamente.
Anche in questo caso si deve sospendere l’attività sportiva sino alla scomparsa dei sintomi.
Se il dolore è molto forte può essere applicato un apparecchio gessato.
Altri termini medici
Cistinuria
Malattia ereditaria trasmessa per via autosomica recessiva, derivante da errore congenito nel trasporto della cistina e degli aminoacidi basici (ornitina...
Definizione completa
Reiter, Sìndrome Di
Artrite cronica che insorge in seguito a infezione dell’uretra (uretrite) o della cervice uterina (cervicite), oppure di dissenteria epidemica. Questa...
Definizione completa
Placca Motrice
Formazione anatomica rotondeggiante situata nella compagine di un muscolo, nel punto in cui la terminazione di una fibra nervosa motrice...
Definizione completa
Insufficienza Coronàrica
(o cardiopatia ischemica), condizione fisiopatologica determinata dall’alterato afflusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie, con riduzione dell'ossigenazione del...
Definizione completa
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa
Bumetanide
Farmaco diuretico che aumenta l’escrezione di sodio, potassio, cloro. Ha come effetti collaterali disturbi addominali, anoressia, iperuricemia con attacchi gottosi...
Definizione completa
Tendinite
Infiammazione dei tendini, che può essere isolata o, più frequentemente, coinvolgere la guaina tendinea (vedi tenosinovite); si manifesta con dolore...
Definizione completa
Ferormoni
Sostanze chimiche secrete da apposite ghiandole di un organismo animale che, percepite attraverso l’olfatto da individui della stessa specie, ne...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6338
giorni online
614786