Osteocondrosi Apofisaria
Definizione medica del termine Osteocondrosi Apofisaria
Ultimi cercati: Aminosalicìlico, àcido - Retinoschisi - Andropausa - Cifoscoliosi - Meninge
Definizione di Osteocondrosi Apofisaria
Osteocondrosi Apofisaria
Processo degenerativo-necrotico del tessuto osseo e cartilagineo, in particolare della regione apofisaria ossea, che colpisce soprattutto i soggetti tra i 4 e i 12 anni.
Esiste una osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno (o malattia di Sever-Blenke) che si manifesta con dolori saltuari in sede calcaneare, specie dopo affaticamento.
Guarisce spontaneamente senza lasciare esiti.
L’unico trattamento consiste nell’applicare una soletta ortopedica di sostegno che riduce il dolore.
È opportuno inoltre sospendere l’attività ginnico-sportiva.
Si ha anche una osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore (malattia di Osgood-Schlatter), che si manifesta con gonfiore subito al disotto del ginocchio e dolore nei movimenti di questa articolazione, e che guarisce spontaneamente.
Anche in questo caso si deve sospendere l’attività sportiva sino alla scomparsa dei sintomi.
Se il dolore è molto forte può essere applicato un apparecchio gessato.
Esiste una osteocondrosi dell’apofisi posteriore del calcagno (o malattia di Sever-Blenke) che si manifesta con dolori saltuari in sede calcaneare, specie dopo affaticamento.
Guarisce spontaneamente senza lasciare esiti.
L’unico trattamento consiste nell’applicare una soletta ortopedica di sostegno che riduce il dolore.
È opportuno inoltre sospendere l’attività ginnico-sportiva.
Si ha anche una osteocondrosi dell’apofisi tibiale anteriore (malattia di Osgood-Schlatter), che si manifesta con gonfiore subito al disotto del ginocchio e dolore nei movimenti di questa articolazione, e che guarisce spontaneamente.
Anche in questo caso si deve sospendere l’attività sportiva sino alla scomparsa dei sintomi.
Se il dolore è molto forte può essere applicato un apparecchio gessato.
Altri termini medici
Legionella
Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa
Parto Pilotato
Metodo di conduzione del travaglio di parto con terapia medicamentosa (sostanze ossitociche, eventualmente in associazione con farmaci antispastici) per accelerare...
Definizione completa
Fibrilla
Formazione microscopica sottile e allungata, presente in diversi tessuti, sia isolata sia riunita con altre a formare fibre. Ne sono...
Definizione completa
Sopracciglia
Insieme di peli corti e folti disposti a semicerchio lungo l’arcata sopracciliare....
Definizione completa
Spermatozoo
Gamete maschile maturo, detto anche spermio, che deriva per trasformazione degli spermatidi (vedi spermatogenesi). Gli spermatozoi sono dotati di movimento...
Definizione completa
Astragalocalcaneare, Articolazione
Giuntura tra le ossa astragalo e calcagno; consente i movimenti di rotazione, adduzione e abduzione del piede rispetto alla gamba...
Definizione completa
Sigmoidoscopia
Esame endoscopico per lo studio del sigma-retto, l’ultimo tratto del colon....
Definizione completa
Antrectomìa
Asportazione chirurgica della parte dello stomaco che stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina; questo tipo di terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
