Clomifene
Definizione medica del termine Clomifene
Ultimi cercati: Colite pseudomembranosa - Chelanti - Caput medusae - Cheratite - Elettricità, danni da
Definizione di Clomifene
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente rilevante la sterilità femminile per cicli non ovulatori.
Il clomifene è chimicamente una sostanza non steroidea; tuttavia, biologicamente, agisce in modo simile agli estrogeni ed è in grado di interferire con questi ormoni nella complessa regolazione delle funzioni ipofisarie e gonadiche.
Con tale meccanismo, detto di competizione, il clomifene permette la liberazione da parte dell’ipofisi di adeguati livelli degli ormoni gonadotropi FSH e LH, a cui fanno seguito i fenomeni fisiologici che, nella donna, determinano l’ovulazione e la normalizzazione delle varie fasi del ciclo ovarico.
Il clomifene è chimicamente una sostanza non steroidea; tuttavia, biologicamente, agisce in modo simile agli estrogeni ed è in grado di interferire con questi ormoni nella complessa regolazione delle funzioni ipofisarie e gonadiche.
Con tale meccanismo, detto di competizione, il clomifene permette la liberazione da parte dell’ipofisi di adeguati livelli degli ormoni gonadotropi FSH e LH, a cui fanno seguito i fenomeni fisiologici che, nella donna, determinano l’ovulazione e la normalizzazione delle varie fasi del ciclo ovarico.
Altri termini medici
Potenziale Evocato
Registrazione dell’attività bioelettrica di aree cerebrali in risposta a precisi stimoli sensoriali esterni, visivi, acustici o tattili. Si distinguono potenziali...
Definizione completa
Immunoreazione
Reazione che coinvolge le cellule del sistema immunitario, o gli anticorpi da esse prodotti, e i rispettivi bersagli (antigeni): batteri...
Definizione completa
Dismenorrèa
Mestruazione dolorosa. I dolori, sordi o brucianti, si manifestano a livello pelvico o lombosacrale e possono essere accompagnati da cefalea...
Definizione completa
Stòmaco
Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa
Iodopsina
Proteina pigmentaria dei coni retinici, necessaria per la percezione dei colori e la visione distinta....
Definizione completa
Viziatura Pèlvica
Qualsiasi alterazione delle dimensioni o della forma del bacino osseo femminile, tale da rendere difficoltoso o impedire il normale svolgimento...
Definizione completa
Trypanosoma Cruzi
Protozoo flagellato, che provoca la tripanosomiasi americana o brasiliana, conosciuta anche come malattia di Chagas....
Definizione completa
Sensibilizzazione
Modificazione del sistema immunitario che si realizza dopo il primo contatto con una sostanza estranea (antigene). Tale modificazione consiste nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188