Clomifene
Definizione medica del termine Clomifene
Ultimi cercati: Schizomiceti - Muscolare, tessuto - Tesaurismosi - Iperaldosteronismo - Rigor mortis
Definizione di Clomifene
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente rilevante la sterilità femminile per cicli non ovulatori.
Il clomifene è chimicamente una sostanza non steroidea; tuttavia, biologicamente, agisce in modo simile agli estrogeni ed è in grado di interferire con questi ormoni nella complessa regolazione delle funzioni ipofisarie e gonadiche.
Con tale meccanismo, detto di competizione, il clomifene permette la liberazione da parte dell’ipofisi di adeguati livelli degli ormoni gonadotropi FSH e LH, a cui fanno seguito i fenomeni fisiologici che, nella donna, determinano l’ovulazione e la normalizzazione delle varie fasi del ciclo ovarico.
Il clomifene è chimicamente una sostanza non steroidea; tuttavia, biologicamente, agisce in modo simile agli estrogeni ed è in grado di interferire con questi ormoni nella complessa regolazione delle funzioni ipofisarie e gonadiche.
Con tale meccanismo, detto di competizione, il clomifene permette la liberazione da parte dell’ipofisi di adeguati livelli degli ormoni gonadotropi FSH e LH, a cui fanno seguito i fenomeni fisiologici che, nella donna, determinano l’ovulazione e la normalizzazione delle varie fasi del ciclo ovarico.
Altri termini medici
Binoculare
Si dice di ciò che si riferisce ai due occhi: la visione binoculare, per esempio, è quella che avviene mediante...
Definizione completa
Vòlvolo
Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico. Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia...
Definizione completa
Cervello
La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa
Bario Solfato
Sostanza chimica usata, in sospensione acquosa più o meno concentrata, come mezzo di contrasto per l’esame radiografico dell’apparato digerente (vedi...
Definizione completa
Acromatopsìa
(o monocromatismo), anomalia congenita della visione dei colori, provocata da una inattività dei coni della retina; si manifesta con incapacità...
Definizione completa
Bezoario
Ammasso di sostanze estranee accumulatesi nello stomaco; si tratta più spesso di fibre vegetali (fitobezoari), ma anche di peli e...
Definizione completa
Eritema Palmare
Arrossamento del palmo delle mani, tipico dell’ipertiroidismo e della cirrosi epatica....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
