Clomifene
Definizione medica del termine Clomifene
Ultimi cercati: Isoniazide - Rosèola - Nefroptosi - Porro - Tricomicosi
Definizione di Clomifene
Clomifene
Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente rilevante la sterilità femminile per cicli non ovulatori.
Il clomifene è chimicamente una sostanza non steroidea; tuttavia, biologicamente, agisce in modo simile agli estrogeni ed è in grado di interferire con questi ormoni nella complessa regolazione delle funzioni ipofisarie e gonadiche.
Con tale meccanismo, detto di competizione, il clomifene permette la liberazione da parte dell’ipofisi di adeguati livelli degli ormoni gonadotropi FSH e LH, a cui fanno seguito i fenomeni fisiologici che, nella donna, determinano l’ovulazione e la normalizzazione delle varie fasi del ciclo ovarico.
Il clomifene è chimicamente una sostanza non steroidea; tuttavia, biologicamente, agisce in modo simile agli estrogeni ed è in grado di interferire con questi ormoni nella complessa regolazione delle funzioni ipofisarie e gonadiche.
Con tale meccanismo, detto di competizione, il clomifene permette la liberazione da parte dell’ipofisi di adeguati livelli degli ormoni gonadotropi FSH e LH, a cui fanno seguito i fenomeni fisiologici che, nella donna, determinano l’ovulazione e la normalizzazione delle varie fasi del ciclo ovarico.
Altri termini medici
Ribostamicina
Farmaco antibiotico, aminoglicosidico, impiegato per via orale nella terapia delle diarree, poiché non è assorbito a livello intestinale. Presenta gli...
Definizione completa
Trendelenburg, Posizione Di
Posizione ottenuta ponendo un soggetto supino su di un piano inclinato, con la testa più in basso delle ginocchia e...
Definizione completa
Crepitazione
Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa
Roentgen
Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa
Adenoma
Tumore benigno di derivazione epiteliale caratterizzato dalla presenza di strutture ghiandolari ben riconoscibili e differenziate. Sotto questa denominazione si raccolgono...
Definizione completa
Ipertrigliceridemìa
Eccesso di trigliceridi nel sangue. I trigliceridi sono molecole di grasso (vedi lipidi) tratte dagli alimenti per assorbimento intestinale. Un’ipertrigliceridemìa...
Definizione completa
Oncogèni
Denominazione generica di un gruppo di geni (detti anche oncogèni cellulari o proto-oncogèni) che esercitano funzioni di regolazione della proliferazione...
Definizione completa
Salmonella Typhi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, mobile, agente patogeno del tifo....
Definizione completa
Surrenalectomìa
Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6445
giorni online
625165
