Accelerazione, Effetti Dell’
Definizione medica del termine Accelerazione, Effetti Dell’
Ultimi cercati: Antineoplàstici - Parto indotto - Glicocolla - Parto indolore - Cromatòfori
Definizione di Accelerazione, Effetti Dell’
Accelerazione, Effetti Dell’
Effetti patologici esercitati sul corpo umano dall’accelerazione, in rapporto alla sua durata e alla sua intensità.
Un individuo fisicamente sano sopporta abbastanza bene accelerazioni fino a 6 volte quella di gravità (cioè, quella a cui sono sottoposti tutti i corpi in caduta libera a causa dell’attrazione terrestre: in media 9,80 m/sec.) anche per parecchie decine di secondi; accelerazioni superiori vengono tollerate, ma solo per tempi brevi (il valore massimo raggiunto è di 36 volte la gravità per circa 1 sec.); per esempio, durante il rientro sulla Terra i cosmonauti vengono sottoposti per qualche decina di secondi ad accelerazioni fino a 10-12 volte la gravità.
Forti accelerazioni, anche per tempi brevissimi, e deboli accelerazioni, ma per tempi lunghi, provocano fratture e lesioni a causa degli spostamenti di organi del corpo e delle pressioni esercitate sulle masse interne.
Per accelerazioni di media intensità e che durano alcuni secondi l’effetto più intenso è risentito dalla massa sanguigna circolante.
Un individuo fisicamente sano sopporta abbastanza bene accelerazioni fino a 6 volte quella di gravità (cioè, quella a cui sono sottoposti tutti i corpi in caduta libera a causa dell’attrazione terrestre: in media 9,80 m/sec.) anche per parecchie decine di secondi; accelerazioni superiori vengono tollerate, ma solo per tempi brevi (il valore massimo raggiunto è di 36 volte la gravità per circa 1 sec.); per esempio, durante il rientro sulla Terra i cosmonauti vengono sottoposti per qualche decina di secondi ad accelerazioni fino a 10-12 volte la gravità.
Forti accelerazioni, anche per tempi brevissimi, e deboli accelerazioni, ma per tempi lunghi, provocano fratture e lesioni a causa degli spostamenti di organi del corpo e delle pressioni esercitate sulle masse interne.
Per accelerazioni di media intensità e che durano alcuni secondi l’effetto più intenso è risentito dalla massa sanguigna circolante.
Altri termini medici
Autismo
Comportamento patologico caratteristico degli schizofrenici, consistente nell’estraniamento più o meno accentuato dalla realtà e nella polarizzazione verso il proprio mondo...
Definizione completa
Oxitropium
Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa
Argilla
Minerale a grana molto fine, costituito prevalentemente da silicato idrato di alluminio; oltre a silicio e alluminio contiene anche calcio...
Definizione completa
Valgo
Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa
Eritropoiesi
Indice:processo dell'emopoiesi che, attraverso varie tappe di maturazione, porta - nella fattispecie - alla produzione dei globuli rossi; nella vita...
Definizione completa
Fibrillazione Atriale
Tachiaritmia cardiaca sopraventricolare, caratterizzata da una alterazione dei normali processi di attivazione del cuore: gli atri vengono eccitati in maniera...
Definizione completa
Oftalmoscopìa
Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa
PET
Sigla di Positron Emission Tomography, tomografia a emissione di positroni, metodo radiologico che mira all’ottenimento di immagini nitide con l’utilizzo...
Definizione completa
Febbre Gialla
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia degli Arbovirus, veicolato da zanzare del genere Aedes. La malattia è endemica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
