Mastoplastica
Definizione medica del termine Mastoplastica
Ultimi cercati: Lente - Adiposogenitale, sìndrome - Adenosina - Timpanolabirintosclerosi - Pretèrmine
Definizione di Mastoplastica
Mastoplastica
Chirurgia plastica della mammella per ricostruirla o modificarla in parte o totalmente.
Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono la mastopessi e l’intervento sul tessuto adiposo.
La prima consiste nella fissazione al muscolo pettorale di una mammella ptosica, sollevandola e riportandola nella sede corretta.
La seconda consiste nell’innesto di tessuto adiposo per aumentare il volume e cambiare la forma di una mammella ipotrofica o nell’impianto di una protesi in materiale sintetico.
In casi più rari si fa ricorso alla mastoplastica riduttiva, quando il volume delle mammelle è eccessivo.
Sempre maggiore spazio va acquisendo la chirurgia plastica ricostruttiva della mammella sottoposta a interventi più o meno demolitivi in caso di carcinoma.
Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono la mastopessi e l’intervento sul tessuto adiposo.
La prima consiste nella fissazione al muscolo pettorale di una mammella ptosica, sollevandola e riportandola nella sede corretta.
La seconda consiste nell’innesto di tessuto adiposo per aumentare il volume e cambiare la forma di una mammella ipotrofica o nell’impianto di una protesi in materiale sintetico.
In casi più rari si fa ricorso alla mastoplastica riduttiva, quando il volume delle mammelle è eccessivo.
Sempre maggiore spazio va acquisendo la chirurgia plastica ricostruttiva della mammella sottoposta a interventi più o meno demolitivi in caso di carcinoma.
Altri termini medici
Professionali, Malattìe
Patologie dipendenti dall’azione nociva dell’ambiente lavorativo o delle sostanze impiegate nei processi produttivi. Alcune sono coperte da assicurazione, di competenza...
Definizione completa
Legamento
Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per...
Definizione completa
Nùcleo
Parte fondamentale della cellula eucariota che contiene i cromosomi e presiede all’insieme delle attività cellulari (vedi anche struttura e organizzazione...
Definizione completa
Clorochina
Farmaco antimalarico attivo soprattutto su Plasmodium falciparum; agisce bloccando la sintesi del DNA e l’attività di alcuni importanti enzimi dei...
Definizione completa
Capillari Linfàtici
Vasi sottilissimi, con la stessa costituzione dei capillari della circolazione sanguigna, che fanno parte della rete dei vasi linfatici....
Definizione completa
Filo Interdentale
Filo di nylon o altro materiale resistente alla rottura, talora ricoperto di cera per favorirne la scorrevolezza, utilizzato per la...
Definizione completa
Onicolisi
Scollamento del bordo libero o di quelli laterali dell’unghia, di varia estensione, interessante una o più unghie, accompagnato di solito...
Definizione completa
Difenilidantoìna
Farmaco antiepilettico usato per via orale, la cui indicazione principale è la terapia delle crisi generalizzate tipo grande male. Non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430