Mastoplastica
Definizione medica del termine Mastoplastica
Ultimi cercati: Periflebite - Biliari, vie - Ovàrica, fossetta - Pomata - Gas
Definizione di Mastoplastica
Mastoplastica
Chirurgia plastica della mammella per ricostruirla o modificarla in parte o totalmente.
Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono la mastopessi e l’intervento sul tessuto adiposo.
La prima consiste nella fissazione al muscolo pettorale di una mammella ptosica, sollevandola e riportandola nella sede corretta.
La seconda consiste nell’innesto di tessuto adiposo per aumentare il volume e cambiare la forma di una mammella ipotrofica o nell’impianto di una protesi in materiale sintetico.
In casi più rari si fa ricorso alla mastoplastica riduttiva, quando il volume delle mammelle è eccessivo.
Sempre maggiore spazio va acquisendo la chirurgia plastica ricostruttiva della mammella sottoposta a interventi più o meno demolitivi in caso di carcinoma.
Gli interventi più comunemente praticati sulla mammella sono la mastopessi e l’intervento sul tessuto adiposo.
La prima consiste nella fissazione al muscolo pettorale di una mammella ptosica, sollevandola e riportandola nella sede corretta.
La seconda consiste nell’innesto di tessuto adiposo per aumentare il volume e cambiare la forma di una mammella ipotrofica o nell’impianto di una protesi in materiale sintetico.
In casi più rari si fa ricorso alla mastoplastica riduttiva, quando il volume delle mammelle è eccessivo.
Sempre maggiore spazio va acquisendo la chirurgia plastica ricostruttiva della mammella sottoposta a interventi più o meno demolitivi in caso di carcinoma.
Altri termini medici
Terbutalina
Farmaco adrenergico betastimolante selettivo per i recettori bronchiali, impiegato nella terapia dell’asma bronchiale, perlopiù sotto forma inalatoria. Presenta effetti collaterali...
Definizione completa
Ebbrezza
(o ubriachezza), stato di intossicazione alcolica acuta (vedi alcolemia). I sintomi sono: incoordinazione motoria, fatuità, peggioramento dei riflessi e delle...
Definizione completa
Omeostasi
Capacità da parte dell'organismo di mantenere un equilibrio interno stabile, grazie a un insieme di processi di regolazione e controregolazione...
Definizione completa
Lochi
Liquidi che fuoriescono dalla vagina della donna durante il puerperio. Derivano da lembi della decidua, da coaguli sanguigni e dall’intensa...
Definizione completa
Rietti-Greppi-Micheli, Malattìa Di
(o talassemia minor), forma eterozigote della beta-talassemia (vedi talassemia)....
Definizione completa
Antitubercolare, Vaccinazione
Vaccinazione contro la tubercolosi. È obbligatoria per familiari di tubercolotici, per il personale di ospedali per tubercolotici e i familiari...
Definizione completa
Neurinoma
Tumore benigno che origina dalle cellule di Schwann (schwannoma) dei nervi cranici e spinali. Si localizza preferenzialmente a livello dell’angolo...
Definizione completa
Varicocele
Dilatazione patologica del plesso pampiniforme della vena spermatica. Si manifesta con aumento del volume del testicolo e della metà dello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
