Gigantismo
Definizione medica del termine Gigantismo
Ultimi cercati: Emmetropìa - Enterite - Ipotrofìa - Riflessologia - Glicorrachìa
Definizione di Gigantismo
Gigantismo
In senso generico, eccessivo accrescimento in altezza del corpo, con conservazione delle armoniche proporzioni tra le sue parti.
Il termine non indica necessariamente una malattia, potendosi infatti trattare di una condizione di alta statura su base familiare, determinata geneticamente.
In senso patologico, indica invece uno stato morboso dovuto a una cronica ipersecrezione dell'ormone somatotropo (GH) in soggetti in età prepubere.
A differenza dell’acromegalia (la stessa situazione endocrina, ma nell'adulto), il gigantismo si manifesta durante l’accrescimento scheletrico dell’individuo, cioè in un periodo in cui le cartilagini e le ossa sono ancora in grado, sotto lo stimolo dell’ormone somatotropo, di svilupparsi in lunghezza, perché le cartilagini di coniugazione non sono ancora saldate.
Nella quasi totalità dei casi, la causa va ricercata in un tumore (adenoma) ipofisario secernente GH; più raramente, l'ipersecrezione sarebbe ectopica (cioè proverrebbe da strutture diverse dall'ipofisi, che è l'organo fisiologicamente preposto alla produzione di GH) o conseguirebbe alla iperproduzione di GHRH (Growt Hormone Releasing Hormone, il fattore di origine ipotalamica la cui funzione è quella di stimolare l'ipofisi a produrre GH) da parte di tumori insulari del pancreas o tumori carcinoidi polmonari.
Il gigantismo fetale è una situazione di eccessivo sviluppo corporeo del feto (vedi anche macrosomia).
Il termine non indica necessariamente una malattia, potendosi infatti trattare di una condizione di alta statura su base familiare, determinata geneticamente.
In senso patologico, indica invece uno stato morboso dovuto a una cronica ipersecrezione dell'ormone somatotropo (GH) in soggetti in età prepubere.
A differenza dell’acromegalia (la stessa situazione endocrina, ma nell'adulto), il gigantismo si manifesta durante l’accrescimento scheletrico dell’individuo, cioè in un periodo in cui le cartilagini e le ossa sono ancora in grado, sotto lo stimolo dell’ormone somatotropo, di svilupparsi in lunghezza, perché le cartilagini di coniugazione non sono ancora saldate.
Nella quasi totalità dei casi, la causa va ricercata in un tumore (adenoma) ipofisario secernente GH; più raramente, l'ipersecrezione sarebbe ectopica (cioè proverrebbe da strutture diverse dall'ipofisi, che è l'organo fisiologicamente preposto alla produzione di GH) o conseguirebbe alla iperproduzione di GHRH (Growt Hormone Releasing Hormone, il fattore di origine ipotalamica la cui funzione è quella di stimolare l'ipofisi a produrre GH) da parte di tumori insulari del pancreas o tumori carcinoidi polmonari.
Il gigantismo fetale è una situazione di eccessivo sviluppo corporeo del feto (vedi anche macrosomia).
Altri termini medici
Intervertebrale
Si dice di formazione anatomica situata fra due vertebre contigue (per esempio, disco intervertebrale, ganglio intervertebrale)....
Definizione completa
Corticosteròidi
Indice:Attività biologica(o corticoidi, o ormoni corticosurrenalici), ormoni a struttura steroidea, derivanti cioè dal nucleo di base del colesterolo, sintetizzati nella...
Definizione completa
Uretrale, Bulbo
Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa
èmbolo
Sostanza presente nel torrente circolatorio, di composizione chimica diversa da quella del sangue e non mescolabile a esso. Esistono èmboli...
Definizione completa
Endolinfa
Liquido contenuto nelle cavità del labirinto membranoso dell’orecchio interno, cioè nella coclea, nei canali semicircolari e nel vestibolo. Ha aspetto...
Definizione completa
Pìccolo Male
Manifestazione dell’epilessia. Per la crisi di pìccolo male puro, vedi assenza. Il pìccolo male mioclonico, che colpisce i bambini in...
Definizione completa
Linfangectasìa
(o linfoangectasia), dilatazione, congenita o acquisita, dei vasi linfatici; i casi acquisiti possono insorgere in seguito a traumi, compressione o...
Definizione completa
Eritema Nodoso
(o eritema contusiforme), ipodermite prevalentemente settale, ad andamento acuto o subacuto, che si manifesta con sintomi generali (febbre, mialgie, astenia...
Definizione completa
Mutàgeno, Fattore
Fattore in grado di provocare mutazioni, cioè modificazioni irreversibili, del patrimonio genetico. Può essere rappresentato da radiazioni ultraviolette (fattore mutàgeno...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345