Piridostigmina
Definizione medica del termine Piridostigmina
Ultimi cercati: ùlcera - Uracile - Detezione, soglia di - Uterina, arteria - Ipogenitalismo
Definizione di Piridostigmina
Piridostigmina
Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia vescicale.
La posologia è in genere personalizzata per ogni paziente.
L’attività farmacologica inizia a manifestarsi entro un’ora dall’assunzione.
Può determinare: convulsioni, disfonia, disfagia, aritmia, aumento della salivazione e delle secrezioni gastriche, nausea, vomito, crampi addominali, diarrea, aumento della frequenza urinaria, incontinenza.
Deve essere usato con cautela in pazienti con ulcera, angina pectoris, ipotensione, epilessia.
Non associare ad antibiotici o ansiolitici.
Avvisare il medico se compaiono disturbi gastrointestinali o se diminuisce la frequenza cardiaca.
La posologia è in genere personalizzata per ogni paziente.
L’attività farmacologica inizia a manifestarsi entro un’ora dall’assunzione.
Può determinare: convulsioni, disfonia, disfagia, aritmia, aumento della salivazione e delle secrezioni gastriche, nausea, vomito, crampi addominali, diarrea, aumento della frequenza urinaria, incontinenza.
Deve essere usato con cautela in pazienti con ulcera, angina pectoris, ipotensione, epilessia.
Non associare ad antibiotici o ansiolitici.
Avvisare il medico se compaiono disturbi gastrointestinali o se diminuisce la frequenza cardiaca.
Altri termini medici
Dentiera
Termine corrente per designare la protesi dentaria completa di una o di entrambe le arcate dentarie....
Definizione completa
Contusione
Lesione traumatica prodotta da un corpo largo e smussato che, senza lacerare l’epidermide, schiaccia le parti molli sottostanti. Nella contusione...
Definizione completa
Ritenzione
In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa
Alcolismo
Indice:La dipendenza dall’alcolTipi di alcolismoTerapia(o etilismo), tossicodipendenza indotta dal consumo eccessivo e protratto di bevande contenenti alcol etilico. È un...
Definizione completa
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Stazione
Posizione del corpo; la stazione eretta è la posizione del corpo caratteristica della specie umana, tale per cui la perpendicolare...
Definizione completa
Zilgrei, Metodo Di
Metodo naturale per curarsi da soli, elaborato dall’italiana A. Zillo e dal chiropratico H. Greissing (il nome deriva dalle fusione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4699
giorni online
455803