Piridostigmina
Definizione medica del termine Piridostigmina
Ultimi cercati: Faccia - Emiballismo - Morgagni-Adams-Stokes, sìndrome di - Iposmìa - Filariosi
Definizione di Piridostigmina
Piridostigmina
Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia vescicale.
La posologia è in genere personalizzata per ogni paziente.
L’attività farmacologica inizia a manifestarsi entro un’ora dall’assunzione.
Può determinare: convulsioni, disfonia, disfagia, aritmia, aumento della salivazione e delle secrezioni gastriche, nausea, vomito, crampi addominali, diarrea, aumento della frequenza urinaria, incontinenza.
Deve essere usato con cautela in pazienti con ulcera, angina pectoris, ipotensione, epilessia.
Non associare ad antibiotici o ansiolitici.
Avvisare il medico se compaiono disturbi gastrointestinali o se diminuisce la frequenza cardiaca.
La posologia è in genere personalizzata per ogni paziente.
L’attività farmacologica inizia a manifestarsi entro un’ora dall’assunzione.
Può determinare: convulsioni, disfonia, disfagia, aritmia, aumento della salivazione e delle secrezioni gastriche, nausea, vomito, crampi addominali, diarrea, aumento della frequenza urinaria, incontinenza.
Deve essere usato con cautela in pazienti con ulcera, angina pectoris, ipotensione, epilessia.
Non associare ad antibiotici o ansiolitici.
Avvisare il medico se compaiono disturbi gastrointestinali o se diminuisce la frequenza cardiaca.
Altri termini medici
Spalla
Regione del corpo umano corrispondente all’articolazione dell’arto superiore con il torace; l’impalcatura scheletrica, ricoperta da masse muscolari, è formata da...
Definizione completa
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Pap-test
(o test di Papanicolau), esame microscopio delle cellule della vagina e dell’utero raccolti con uno striscio vaginale per la diagnosi...
Definizione completa
Antianèmici
Farmaci usati per la cura delle anemie. È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di...
Definizione completa
Cilindro
Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa
Mucillàgini
Sostanze organiche naturali ad alto peso molecolare, di aspetto simile alla gomma e dotate della caratteristica di rigonfiarsi a contatto...
Definizione completa
Fitoterapìa
Terapia basata sull’uso delle piante e dei loro estratti. L’uso medicinale delle piante è antichissimo e attraverso i tempi ha...
Definizione completa
Gelatina
Miscela proteica ottenuta dal collagene e dai materiali che ne sono ricchi; ha la proprietà di disciogliersi in acqua calda...
Definizione completa
Periuretrite
Processo infiammatorio dei tessuti situati intorno all’uretra; rappresenta spesso la complicazione di un’infezione dell’uretra, che si estende ai tessuti circostanti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430