Cloracne
Definizione medica del termine Cloracne
Ultimi cercati: Iniezione sottocutànea - DDT - Peroneo, muscolo - Encefalopatìa epàtica - Metandrostenolone
Definizione di Cloracne
Cloracne
Eruzione papulo-pustolosa (acneiforme) che si manifesta in soggetti esposti all’azione prolungata del cloro e dei suoi derivati (come la diossina, anche indicata con la sigla TCDD).
Le lesioni sono rappresentate da comedoni aperti e piccole cisti giallastre; si possono accompagnare a perifollicolite; sono localizzate di preferenza al volto e ai genitali esterni e, nei casi di massiva esposizione, anche disseminate su tutta la cute.
Scarsa la sintomatologia pruriginosa.
La cloracne è dovuta non solo all’assorbimento percutaneo, ma in massima parte alla secrezione del cloro e derivati da parte delle ghiandole sebacee.
Le lesioni sono rappresentate da comedoni aperti e piccole cisti giallastre; si possono accompagnare a perifollicolite; sono localizzate di preferenza al volto e ai genitali esterni e, nei casi di massiva esposizione, anche disseminate su tutta la cute.
Scarsa la sintomatologia pruriginosa.
La cloracne è dovuta non solo all’assorbimento percutaneo, ma in massima parte alla secrezione del cloro e derivati da parte delle ghiandole sebacee.
Altri termini medici
Policìstica, Malattìa
O policistosi, malattia congenita caratterizzata dalla presenza di anomalie cistiche in organi come polmoni, fegato, pancreas, cervello, e più spesso...
Definizione completa
Pantotènico, àcido
(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale...
Definizione completa
Acumetrìa
Esame della funzione uditiva mediante prove con la voce e con il diapason. Le prove con la voce, afona o...
Definizione completa
Nipiologìa
Branca della pediatria che studia specificamente lo stato di salute e la fisiologia del lattante....
Definizione completa
Euploidìa
Condizione in cui una cellula possiede il normale corredo cromosomico della specie cui appartiene....
Definizione completa
Vitamine
Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte...
Definizione completa
Eritromelalgìa
Malattia della pianta dei piedi e del palmo delle mani consistente in eccessivo afflusso di sangue ai piccoli vasi. Si...
Definizione completa
Virus
Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa
Omogeneizzato
Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
