Caricamento...

Linfedema

Definizione medica del termine Linfedema

Ultimi cercati: Incisura - Digitàlici - Elevatore - Morton, arterite temporale di - Plasmodi

Definizione di Linfedema

Linfedema

(o linfoedema), sindrome da ostacolato deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, o provocato da ostruzione (da tumore, fibrosi postradioterapica ecc.) o infiammazione.
Si manifesta soprattutto in donne di giovane età; nei casi più gravi si ha edema diffuso agli arti inferiori, cute ispessita e fibrosa, ma mancano varici, mentre pigmentazione e ulcere sono presenti nella malattia postflebitica.
La terapia è aspecifica; nei casi più gravi si può effettuare un’anastomosi linfo-venosa per ristabilire il flusso linfatico.
Un altro intervento chirurgico, proponibile in caso di linfedema, è la lipofascectomia, volta a creare fenestrazioni nelle aponeurosi muscolari, al fine di stabilire una comunicazione tra il piano sottocutaneo e le vie linfatiche profonde.
988     0

Altri termini medici

Hand-Schuller-Christian, Malattia Di

Malattia del gruppo delle istiocitosi X, che colpisce il bambino dai 2 ai 5 anni di età con lesioni delle...
Definizione completa

Astinenza, Crisi Di

Insieme delle alterazioni e dei disturbi che si manifestano quando la persona dipendente da una sostanza ne interrompe l’assunzione. I...
Definizione completa

Ipoema

Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Istiocitosi X

Termine desueto che fa riferimento a un gruppo di patologie caratterizzate da una proliferazione, benigna o maligna, dei macrofagi tessutali...
Definizione completa

Ossiemoglobina

Prodotto di associazione dell’emoglobina con l’ossigeno: costituisce la forma nella quale l’ossigeno viene trasportato dal sangue nei vari tessuti....
Definizione completa

Anemìe Da Carenza Di Vitamina B12 E Folati

Gruppo di anemie da diminuita produzione di globuli rossi. Il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa

Artiglio Del Diàvolo

(Harpagophytum procumbens, famiglia Pedaliacee), pianta medicinale di cui si utilizza la radice secondaria, che contiene sostanze dotate di notevole potere...
Definizione completa

Antineoplàstici

(o antitumorali), vedi chemioterapia oncologica....
Definizione completa

Ametropìa

Difetto della vista che deriva da anomalia di rifrazione dell’occhio, per cui i raggi paralleli provenienti da oggetti lontani non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti