Linfedema
Definizione medica del termine Linfedema
Ultimi cercati: Tiroidei, ormoni - Sudorìpare, ghiàndole - Coleresi - Xeroderma pigmentoso - Korotkoff, toni di
Definizione di Linfedema
Linfedema
(o linfoedema), sindrome da ostacolato deflusso linfatico in un arto: può essere primitivo, ereditario o familiare, o provocato da ostruzione (da tumore, fibrosi postradioterapica ecc.) o infiammazione.
Si manifesta soprattutto in donne di giovane età; nei casi più gravi si ha edema diffuso agli arti inferiori, cute ispessita e fibrosa, ma mancano varici, mentre pigmentazione e ulcere sono presenti nella malattia postflebitica.
La terapia è aspecifica; nei casi più gravi si può effettuare un’anastomosi linfo-venosa per ristabilire il flusso linfatico.
Un altro intervento chirurgico, proponibile in caso di linfedema, è la lipofascectomia, volta a creare fenestrazioni nelle aponeurosi muscolari, al fine di stabilire una comunicazione tra il piano sottocutaneo e le vie linfatiche profonde.
Si manifesta soprattutto in donne di giovane età; nei casi più gravi si ha edema diffuso agli arti inferiori, cute ispessita e fibrosa, ma mancano varici, mentre pigmentazione e ulcere sono presenti nella malattia postflebitica.
La terapia è aspecifica; nei casi più gravi si può effettuare un’anastomosi linfo-venosa per ristabilire il flusso linfatico.
Un altro intervento chirurgico, proponibile in caso di linfedema, è la lipofascectomia, volta a creare fenestrazioni nelle aponeurosi muscolari, al fine di stabilire una comunicazione tra il piano sottocutaneo e le vie linfatiche profonde.
Altri termini medici
Ristagno
In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa
Febbre
(o piressia, o ipertermia), innalzamento della temperatura corporea al disopra dei livelli normali (bassa da 37 °C a 38 °C...
Definizione completa
Ostruzione
Chiusura parziale o totale di un vaso o di un condotto per accumulo di materiale solido o liquido. I più...
Definizione completa
Glicogenosi
Gruppo di malattie ereditarie legate alla difettosa funzione di uno degli enzimi implicati nel metabolismo del glicogeno. Ne consegue un...
Definizione completa
Incisione
Taglio di tessuti, praticato con bisturi o forbici o altro strumento tagliente, per aprire un ascesso o un varco verso...
Definizione completa
Sé
La personalità individuale quale è percepita dal soggetto, che differenzia così la propria identità psichica dall’“altro”....
Definizione completa
Crepitazione
Rumore percepibile mobilizzando una superficie ossea fratturata, o premendo una zona del corpo in cui si sia instaurato un enfisema...
Definizione completa
Puntura
Infissione in una parte del corpo di un ago cavo, collegato a una siringa, allo scopo di iniettarvi un farmaco...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6217
giorni online
603049