Caricamento...

Solfoemoglobinemìa

Definizione medica del termine Solfoemoglobinemìa

Ultimi cercati: Splenoepatomegalìa - Fenilalanina - Scarlattina - Neuroipòfisi - Pùbiche, ossa

Definizione di Solfoemoglobinemìa

Solfoemoglobinemìa

Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti alla pulitura delle fogne e gli agricoltori che lo usano come antiparassitario.
L’intossicazione può manifestarsi in forma acuta, con collasso, perdita della coscienza, paralisi respiratoria; o subacuta, con tosse, dispnea, tachicardia, faringite, congiuntivite, cheratite.
1.015     0

Altri termini medici

Cassa Toràcica

Sinonimo di gabbia toracica....
Definizione completa

Processo

In anatomia, termine generico per indicare sporgenze o escrescenze, per lo più cartilaginee od ossee, variabili per forma e volume:...
Definizione completa

Haemòphilus Ducreyi

(famiglia Pasteurellaceae), coccobacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca l’ulcera di Ducrey, o ulcera molle....
Definizione completa

Colpectomìa

Resezione chirurgica di una parte della parete vaginale....
Definizione completa

Sputo

Saliva emessa dalla bocca, generalmente misto a espettorato....
Definizione completa

Podàlica, Presentazione

Tipo di presentazione in cui il feto si presenta al parto....
Definizione completa

Connettiviti

Termine in disuso che indicava le malattie del collagene (vedi collagenopatie)....
Definizione completa

Cancerosi

Vedi carcinosi....
Definizione completa

Abbassamento

Sinonimo di ptosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti