Solfoemoglobinemìa
Definizione medica del termine Solfoemoglobinemìa
Ultimi cercati: Déjà-vu, fenòmeno del - Neurasse - Otodinìa - Resistenza antibiòtica - Salbutamolo
Definizione di Solfoemoglobinemìa
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti alla pulitura delle fogne e gli agricoltori che lo usano come antiparassitario.
L’intossicazione può manifestarsi in forma acuta, con collasso, perdita della coscienza, paralisi respiratoria; o subacuta, con tosse, dispnea, tachicardia, faringite, congiuntivite, cheratite.
L’intossicazione può manifestarsi in forma acuta, con collasso, perdita della coscienza, paralisi respiratoria; o subacuta, con tosse, dispnea, tachicardia, faringite, congiuntivite, cheratite.
Altri termini medici
Cheratolìtici
Sostanze capaci di rammollire e sciogliere lo strato corneo dell’epidermide e gli annessi cutanei a struttura cornea, quali i peli...
Definizione completa
Ipersurrenalismo
(o ipercorticalismo), ipersecrezione di ormoni corticosteroidi, più spesso glicoattivi, da parte delle ghiandole surrenali. Le principali manifestazioni sono: ipertensione; obesità...
Definizione completa
Transferrina
Globulina della classe beta, sintetizzata dal fegato, che svolge la funzione di veicolo trasportatore del ferro nel sangue. La concentrazione...
Definizione completa
Caput Medusae
Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa
Tabe Dorsale
Malattia del midollo spinale che consegue all’infezione sifilitica, dopo un intervallo di 5-15 anni, e rappresenta una delle manifestazioni più...
Definizione completa
Morte
Evento con il quale si conclude la vita. Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come...
Definizione completa
Gastrectomìa
Asportazione chirurgica, totale o parziale, dello stomaco. La gastrectomìa è oggi desueta, poiché era praticata soprattutto per l’ulcera gastrica, che...
Definizione completa
Guaiacolo
Composto organico contenuto nei catrami; usato come farmaco per le sue proprietà balsamiche, disinfettanti e antisettiche, in preparati ad azione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6420
giorni online
622740