Anossìa
Definizione medica del termine Anossìa
Ultimi cercati: Siero, malattìa da - Narcoterapìa - Spinali, mùscoli - Appendicite - Anomalìa cromosòmica
Definizione di Anossìa
Anossìa
Assenza o diminuzione di ossigeno a livello cellulare o tessutale.
Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa quanto meno sono in grado di svolgere reazioni metaboliche che non necessitino di ossigeno, cosa che può avvenire nel tessuto muscolare, ma molto meno nel tessuto nervoso, che risulta vulnerabilissimo all’anossia.
L'anossia può essere dovuta a riduzione del flusso ematico (ischemia) o a riduzione del contenuto di ossigeno del sangue a causa di anemie, di ridotto scambio gassoso polmonare (come avviene negli stadi avanzati della bronchite cronica), o di intossicazioni (per esempio, da monossido di carbonio).
Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa quanto meno sono in grado di svolgere reazioni metaboliche che non necessitino di ossigeno, cosa che può avvenire nel tessuto muscolare, ma molto meno nel tessuto nervoso, che risulta vulnerabilissimo all’anossia.
L'anossia può essere dovuta a riduzione del flusso ematico (ischemia) o a riduzione del contenuto di ossigeno del sangue a causa di anemie, di ridotto scambio gassoso polmonare (come avviene negli stadi avanzati della bronchite cronica), o di intossicazioni (per esempio, da monossido di carbonio).
Altri termini medici
Caràtteri Ereditari
Caratteri trasmessi geneticamente alla prole (vedi ereditarietà e corredo genetico)....
Definizione completa
Capsulotomìa
Incisione di una capsula: per esempio, della capsula del cristallino nell’operazione di cataratta, di una capsula articolare o renale....
Definizione completa
Euritmìa
Caratteristica del polso regolare e sincrono con le pulsazioni regolari del cuore....
Definizione completa
Allopatìa
Trattamento terapeutico fondato sul principio ippocratico contraria contrariis curantur, per cui si somministrano farmaci capaci di provocare nel soggetto sano...
Definizione completa
Addome
Regione del tronco posta tra torace e bacino, più o meno prominente in ragione dell’accumulo di grasso. In alto è...
Definizione completa
Agitazione
Disturbo del comportamento caratterizzato da eccitazione psicomotoria e da incapacità di controllare i propri atti e pensieri. Lo stato di...
Definizione completa
Inerzia Uterina
Condizione caratterizzata da debolezza o insufficienza dell’attività contrattile dell’utero. Può insorgere all’inizio del travaglio del parto (inerzia uterina primitiva) o...
Definizione completa
Amiloride
Farmaco diuretico usato nella terapia dello scompenso cardiaco con edema, dell’ipertensione, dell’iperaldosteronismo, della cirrosi epatica. Generalmente associato con altri diuretici...
Definizione completa
Ipocinesi
(o ipocinesia) difficoltà nell’esecuzione dei movimenti volontari, di grado meno marcato rispetto all’acinesia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
