Caricamento...

Amniocèntesi

Definizione medica del termine Amniocèntesi

Ultimi cercati: Còclea - Benzidamina - Cofattore - Litìasi pancreàtica - Tetracicline

Definizione di Amniocèntesi

Amniocèntesi

Intervento di prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto.
L’amniocèntesi precoce, eseguita entro le prime venti settimane di gravidanza, permette la diagnosi di alcune malattie del feto su base ereditaria, come la sindrome di Down (mongolismo), le emoglobinopatie (per esempio, la talassemia), le malformazioni del sistema nervoso (l’anencefalia, la spina bifida).
In questo modo è possibile decidere in tempo utile se proseguire o no la gravidanza.
Poiché l’amniocèntesi, sia pure raramente (nello 0,5% dei casi), può provocare l’aborto, è indicata solo nei casi in cui ci sia l’effettiva possibilità che il feto sia colpito da una di queste malattie, perché ci sono casi precedenti in famiglia o perché la madre ha un’età superiore ai 35 anni: in questo caso, infatti, risulta particolarmente elevato il rischio di dare alla luce un bambino affetto da sindrome di Down.
L’esame del liquido amniotico prelevato dopo la ventesima settimana serve essenzialmente per la diagnosi di maturità fetale e per la valutazione delle condizioni fetali in caso in isoimmunizzazione Rh.
Si pratica in anestesia locale, introducendo un ago attraverso la parete addominale fino a raggiungere l’utero.
I componenti del liquido prelevato vengono quindi esaminati dal punto di vista fisico-chimico e citologico.
1.058     0

Altri termini medici

Midollo Allungato

Sinonimo di bulbo spinale....
Definizione completa

Dissociazione

Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa

Arto Fantasma

Sensazione di persistenza di un arto dopo la sua amputazione: il soggetto ne avverte la posizione, accusa sensazioni moleste e...
Definizione completa

Autoanticorpo

Immunoglobulina che riconosce in modo specifico un componente dello stesso organismo che lo ha prodotto. Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo...
Definizione completa

Imipenem

Farmaco antibiotico betalattamico, simile alla penicillina, che interferisce sulla sintesi della parete batterica. Ha ampio spettro d’azione e presenta allergia...
Definizione completa

Acromegalìa

Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa

Bubbone

Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa

Ileopsoas

(o muscolo psoasiliaco), massa muscolare costituita da due muscoli distinti (grande psoas e iliaco), i quali si inseriscono sulla parte...
Definizione completa

Portatore

Soggetto infettato da un microrganismo patogeno, ma che al momento non manifesta la malattia e tuttavia espelle i microrganismi all’esterno...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti