Caricamento...

Amniocèntesi

Definizione medica del termine Amniocèntesi

Ultimi cercati: Disturbi sessuali - Cordone ombelicale - Plètora - Marconiterapìa - Affanno respiratorio

Definizione di Amniocèntesi

Amniocèntesi

Intervento di prelievo del liquido amniotico che permette di valutare le caratteristiche del corredo cromosomico del feto.
L’amniocèntesi precoce, eseguita entro le prime venti settimane di gravidanza, permette la diagnosi di alcune malattie del feto su base ereditaria, come la sindrome di Down (mongolismo), le emoglobinopatie (per esempio, la talassemia), le malformazioni del sistema nervoso (l’anencefalia, la spina bifida).
In questo modo è possibile decidere in tempo utile se proseguire o no la gravidanza.
Poiché l’amniocèntesi, sia pure raramente (nello 0,5% dei casi), può provocare l’aborto, è indicata solo nei casi in cui ci sia l’effettiva possibilità che il feto sia colpito da una di queste malattie, perché ci sono casi precedenti in famiglia o perché la madre ha un’età superiore ai 35 anni: in questo caso, infatti, risulta particolarmente elevato il rischio di dare alla luce un bambino affetto da sindrome di Down.
L’esame del liquido amniotico prelevato dopo la ventesima settimana serve essenzialmente per la diagnosi di maturità fetale e per la valutazione delle condizioni fetali in caso in isoimmunizzazione Rh.
Si pratica in anestesia locale, introducendo un ago attraverso la parete addominale fino a raggiungere l’utero.
I componenti del liquido prelevato vengono quindi esaminati dal punto di vista fisico-chimico e citologico.
1.032     0

Altri termini medici

Pentamidina

Farmaco chemioterapico antiprotozoario impiegato nelle infezioni gravi, per esempio da tripanosomiasi africana e da leishmaniosi viscerali, che non rispondono ad...
Definizione completa

Anoressizzanti

Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
Definizione completa

Portale, Sistema

Indice:sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica...
Definizione completa

Metilergonovina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, dotato di discreta azione vasocostrittrice e di intensa azione ossitocica, cioè eccitante sulla muscolatura uterina...
Definizione completa

Schistosoma

Indice:genere di vermi trematodi, lunghi 7-12 mm (Schistosoma haematobium, Schistosoma japonicum, Schistosoma mansoni, Schistosoma mekongi); provocano la bilharziosi o schistosomiasi...
Definizione completa

Alimentazione Artificiale

Insieme di metodiche atte a permettere la nutrizione di pazienti che, per ragioni varie, non sono in grado di assumere...
Definizione completa

Vampate Di Calore

Senso di calore repentino e transitorio, localizzato perlopiù al viso; frequentemente è avvertito dalla donna in menopausa ed è dovuto...
Definizione completa

Enterite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa dell’intestino tenue. Può presentarsi con distribuzione segmentaria o, più spesso diffusa, coinvolgendo altri tratti...
Definizione completa

Antìgeni Di Istocompatibilità

Molecole presenti sulla superficie delle cellule che costituiscono l’organismo e che ne determinano l’individualità (ogni soggetto ha i propri antigeni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6439

giorni online

624583

utenti