Caricamento...

Monocitosi

Definizione medica del termine Monocitosi

Ultimi cercati: Annidamento - Linfoangioendotelioma - Raynaud, malattìa di - Antiblàstici - Brucelle

Definizione di Monocitosi

Monocitosi

Aumento patologico del numero assoluto dei monociti circolanti.
È possibile riscontrarla in numerose patologie: 1.
infettive (endocardite batterica subacuta, tubercolosi, brucellosi, rickettsiosi, malaria, leishmaniosi); 2.
granulomatose (sarcoidosi, morbo di Crohn); 3.
immunologiche (collagenopatie: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, panarterite nodosa, polimiosite, arterite temporale di Horton); 4.
ematologiche (leucemie, linfomi, sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche, anemie emolitiche, neutropenia cronica idiopatica); 5.
neoplasie maligne.
939     0

Altri termini medici

Agglutinina

Anticorpo capace di provocare l’agglutinazione di elementi corpuscolari (globuli rossi, batteri) sospesi in un liquido. ....
Definizione completa

Sviluppo Intrauterino

Indice:Lo sviluppo dell’embrioneLo sviluppo del fetoprocesso di formazione e accrescimento dell’embrione e del fetoLo sviluppo dell’embrioneDopo che è avvenuta la...
Definizione completa

Waldenström, Macroglobulinemìa Di

Malattia tumorale di cellule in grado di produrre immunoglobuline di tipo IgM (cellule linfoplasmocitoidi). La secrezione di questo tipo di...
Definizione completa

Presbiacusìa

Diminuzione della capacità uditiva, fisiologica col progredire dell’età; interessa l’intero apparato uditivo ed è dovuta a svariate cause, di tipo...
Definizione completa

Virosi

Termine generico indicante un’infezione causata da virus....
Definizione completa

Sostanza P

Polipeptide composto da 11 aminoacidi, isolato nell’intestino e nel sistema nervoso centrale. Possiede una potente azione vasodilatatrice e stimola la...
Definizione completa

Biopsìa

Prelievo di tessuto vitale da sottoporre a esame istologico per scopo diagnostico. Viene eseguita con tecniche e modalità diverse. La...
Definizione completa

Urea

Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa

Sinartrosi

Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia). Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6336

giorni online

614592

utenti