Caricamento...

Monocitosi

Definizione medica del termine Monocitosi

Ultimi cercati: Russamento - Parènchima - Macroglossìa - Timpanismo - Anemìa da perdita di sangue

Definizione di Monocitosi

Monocitosi

Aumento patologico del numero assoluto dei monociti circolanti.
È possibile riscontrarla in numerose patologie: 1.
infettive (endocardite batterica subacuta, tubercolosi, brucellosi, rickettsiosi, malaria, leishmaniosi); 2.
granulomatose (sarcoidosi, morbo di Crohn); 3.
immunologiche (collagenopatie: artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, panarterite nodosa, polimiosite, arterite temporale di Horton); 4.
ematologiche (leucemie, linfomi, sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche, anemie emolitiche, neutropenia cronica idiopatica); 5.
neoplasie maligne.
1.103     0

Altri termini medici

Megacariocito

(o megacariocita), cellula presente nel midollo osseo, derivata per maturazione del megacarioblasto, che in seguito a deformazione e frammentazione dà...
Definizione completa

Divezzamento

(o svezzamento), passaggio della nutrizione del bambino dal solo allattamento a un’alimentazione variata, che generalmente inizia nella seconda metà del...
Definizione completa

Cistalgìa

Dolore vescicale, localizzato alla parte bassa del ventre, che può apparire come bruciore, o crampo o tensione vescicale. Compare nelle...
Definizione completa

Bigeminismo

Aritmia caratterizzata dall’alternanza costante di una sistole con un’extrasistole (vedi aritmia)....
Definizione completa

Corde Vocali

Quattro pieghe della mucosa nella parte mediana della laringe, poste due per lato; sono dette corde vocali vere quelle inferiori...
Definizione completa

Metaemoglobina

(o metemoglobina), derivato patologico dell’emoglobina in cui il ferro del gruppo eme è ossidato dallo stato ferroso a quello ferrico...
Definizione completa

Sclerosanti

Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si...
Definizione completa

Cianìdrico, àcido

(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa

IGF-1

Abbreviazione del fattore di crescita insulino-simile-1 (insulin-like growth factor-1). È considerato il fattore di crescita più potente, manifestando aspetti in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti