Caricamento...

Sinartrosi

Definizione medica del termine Sinartrosi

Ultimi cercati: Carboemoglobina - Mieloftisi - Nebulizzatore - Lebbra - Nefrosclerosi

Definizione di Sinartrosi

Sinartrosi

Articolazione immobile fra due ossa (per esempio, del cranio e della faccia).
Le sinartrosi si distinguono in sincondrosi (se tra le due superfici articolari si trova una cartilagine) e in sinfibrosi (se si interpone tessuto fibroso).
1.804     0

Altri termini medici

Imipramina

Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa

Colpoisterectomìa

Isterectomia effettuata per via vaginale....
Definizione completa

Occlusione Intestinale

Condizione patologica caratterizzata da arresto delle feci in un tratto dell’intestino: può essere dovuta a ileo meccanico o a ileo...
Definizione completa

Policitemìa Vera

(o malattia di Vaquez-Osler), malattia mieloproliferativa, più frequente nei soggetti di sesso maschile dai 40 ai 60 anni, che si...
Definizione completa

Collutorio

Forma farmaceutica in soluzione acquosa usata per sciacqui del cavo orale. Allontana i residui alimentari più grossi e interferisce con...
Definizione completa

Sacco Auricolare

Sinonimo di sacculo....
Definizione completa

Colonizzazione

Impianto e riproduzione di germi o di cellule neoplastiche in una o più zone dell’organismo....
Definizione completa

Eviscerazione

Intervento chirurgico di asportazione dei visceri dalla cavità naturale in cui sono contenuti....
Definizione completa

Soffio

Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti