Caricamento...

Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Definizione medica del termine Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Ultimi cercati: Enterocolite - Sinusografìa - Meissner, corpùscoli tàttili di - Saturazione - Otalgìa

Definizione di Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una popolazione di globuli rossi notevolmente sensibile all'azione litica del complemento, comunque esso venga attivato.
Clinicamente è caratterizzata, nella forma classica, da attacchi di emolisi intravascolare ed emoglobinuria, soprattutto notturni.
Nella gran parte dei pazienti tuttavia si osserva anemia emolitica cronica senza una precisa correlazione con la notte, pancitopenia, sideropenia e ricorrenti episodi trombotici.
I pazienti affetti tendono infatti a sviluppare più facilmente di altri trombosi venose (che costituiscono la causa più frequente di morte di questi pazienti) e infezioni batteriche.
In una discreta percentuale di casi, la malattia può evolvere in una aplasia midollare globale; più raramente esita in una leucemia mieloide acuta o in mielofibrosi.
Il quadro clinico è caratterizzato da dolori retrosternali, lombari e addominali (di tipo colico), come anche astenia, pallore, febbre, cefalea e subittero.
Il classico test diagnostico è rappresentato dal Test di Ham.
A eccezione del trapianto di midollo osseo non vi è terapia specifica ma solo sostitutiva dell'anemia.
I corticosteroidi ad alte dosi sono utili nelle crisi di emolisi acuta.
922     0

Altri termini medici

Antirughe

Prodotto cosmetico per levigare la pelle attenuandone la rugosità. Contiene in genere sostanze che hanno effetto elasticizzante sui tessuti, come...
Definizione completa

Vacùolo

Sacchetto del citoplasma nelle cellule eucariote delimitato da una sottile membrana e contenente sostanze di natura chimica variabile. I vacùoli...
Definizione completa

Leucopoiesi

Sinonimo di leucocitopoiesi....
Definizione completa

Kuru

Encefalopatia spongiforme associata a rituali cannibalistici nella tribù Fore della Nuova Guinea, dovuta alla trasmissione interumana di un agente causale...
Definizione completa

Radiodiagnòstica

Indice:Le tecniche radiograficheLa diagnostica per immagini computerizzatabranca della radiologia che si avvale di metodi e di mezzi basati sull’emissione di...
Definizione completa

Emofilia C

Nome con cui si definisce impropriamente la malattia caratterizzata dal deficit di fattore XI. Ha trasmissione ereditaria di tipo autosomico...
Definizione completa

Proteinemìa

Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml...
Definizione completa

Intelligenza

L'insieme delle facoltà che permettono all’uomo di risolvere problemi e di adattarsi all’ambiente....
Definizione completa

Schiena

Parte posteriore del torace compresa tra le spalle e le reni....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti