Caricamento...

Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Definizione medica del termine Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Ultimi cercati: Intermestruale, sìndrome - Ipospadìa - SAP, scintigrafia - Plasmacèllula - Tossicodipendenza

Definizione di Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una popolazione di globuli rossi notevolmente sensibile all'azione litica del complemento, comunque esso venga attivato.
Clinicamente è caratterizzata, nella forma classica, da attacchi di emolisi intravascolare ed emoglobinuria, soprattutto notturni.
Nella gran parte dei pazienti tuttavia si osserva anemia emolitica cronica senza una precisa correlazione con la notte, pancitopenia, sideropenia e ricorrenti episodi trombotici.
I pazienti affetti tendono infatti a sviluppare più facilmente di altri trombosi venose (che costituiscono la causa più frequente di morte di questi pazienti) e infezioni batteriche.
In una discreta percentuale di casi, la malattia può evolvere in una aplasia midollare globale; più raramente esita in una leucemia mieloide acuta o in mielofibrosi.
Il quadro clinico è caratterizzato da dolori retrosternali, lombari e addominali (di tipo colico), come anche astenia, pallore, febbre, cefalea e subittero.
Il classico test diagnostico è rappresentato dal Test di Ham.
A eccezione del trapianto di midollo osseo non vi è terapia specifica ma solo sostitutiva dell'anemia.
I corticosteroidi ad alte dosi sono utili nelle crisi di emolisi acuta.
839     0

Altri termini medici

Miocardiosclerosi

Progressiva fibrosi del miocardio, che può instaurarsi come evoluzione di patologie cardiache, sia su base vascolare (arteriosclerosi coronarica, macroangiopatia diabetica...
Definizione completa

Distorsione

Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture...
Definizione completa

Anisocorìa

Differenza nel diametro delle pupille, in seguito a stimolazione o in assenza di stimoli, conseguente a irritazione o a lesione...
Definizione completa

Trauma Da Parto

Stato di sofferenza fetale causato da insufficiente ossigenazione nel corso di un travaglio prolungato o anomalo....
Definizione completa

Maduromicosi

Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi...
Definizione completa

ATP

Sigla dell’acido adenosintrifosforico, sostanza importantissima per il metabolismo degli organismi viventi, quale accumulatore di energia; si forma durante la distruzione...
Definizione completa

Tilosi

Ispessimento del margine libero della palpebra; frequente complicazione del tracoma....
Definizione completa

Sfingomieline

Gruppo di fosfolipidi derivati dall’unione di lipidi e proteine, presenti nel tessuto nervoso del sistema nervoso centrale. Disturbi del metabolismo...
Definizione completa

Cartella Clìnica

Fascicolo (cartaceo o elettronico) nel quale vengono registrati e raccolti tutti i risultati dell’anamnesi e dei vari esami obiettivi (strumentali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6338

giorni online

614786

utenti