Maduromicosi
Definizione medica del termine Maduromicosi
Ultimi cercati: Canizie - Ecotomografìa - Malinconìa - Viagra - Cavernosografìa
Definizione di Maduromicosi
Maduromicosi
Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi Nocardia, Indiella, Madurella ecc.), endemica nelle regioni tropicali o subtropicali dell’Asia.
I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
Altri termini medici
Aminossidasi
Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa
Antisiero
Farmaci costituiti da immunoglobuline umane o sieri animali prodotte in seguito a stimolazione antigenica (batteri, virus), che vengono somministrati per...
Definizione completa
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Càrico, Prova Da
Procedimento volto a determinare la funzionalità di un organo, che si esegue somministrando una sostanza e osservando come l’organo in...
Definizione completa
Anestesiologìa
Disciplina che studia le varie modalità d’esecuzione dell’anestesia, la preparazione dell’ammalato all’operazione e il suo controllo sino al risveglio. Recentemente...
Definizione completa
Cubòide
Osso del tarso che si articola col calcagno, col terzo cuneiforme e con due ossa metatarsali....
Definizione completa
Nitrazepam
Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa
Defibrillazione
Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511