Maduromicosi
Definizione medica del termine Maduromicosi
Ultimi cercati: Aminoàcidi - Crohn, malattìa di - Infantili, malattìe - Lìvido - Lattazione
Definizione di Maduromicosi
Maduromicosi
Malattia cronica, detta anche micetoma o piede di Madura (dalla città di Madura, in Indonesia), provocata da infezione fungina (generi Nocardia, Indiella, Madurella ecc.), endemica nelle regioni tropicali o subtropicali dell’Asia.
I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
								
								
							I miceti si introducono nell’organismo attraverso piccole ferite (prodotte da spine, frammenti vegetali ecc.), specie nei piedi, e provocano tumefazione locale con flogosi granulomatosa dei tessuti, decalcificazione delle ossa, formazione di tragitti fistolosi con fuoriuscita di pus contenente granuli gialli, neri o rossi, secondo la specie di micelio.
La diagnosi si effettua sulla coltura del pus o tramite biopsia.
La terapia prevede somministrazione di antibiotici mirati, associati tra loro: streptomicina più dapsone o trimetoprim-sulfametossazolo.
Alcuni ceppi del fungo si sono mostrati sensibili al ketoconazolo.
Altri termini medici
Altea
(Althaea officinalis, famiglia Malvacee), pianta medicinale, di cui si usano le radici in decotto. Costituenti principali sono le mucillagini, insieme...
								Definizione completa
							Losartan
Farmaco antipertensivo. Agisce come inibitore recettoriale dell’ACE....
								Definizione completa
							Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice...
								Definizione completa
							Coxsackie Virus
Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
								Definizione completa
							Làtero-laterale
Indice:si dice della ricongiunzione chirurgica tra organi cavi (per esempio, tubo digerente, vasi sanguigni), dopo l’asportazione parziale per patologie varie:...
								Definizione completa
							Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
								Definizione completa
							Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			