Caricamento...

Tripanosomìasi

Definizione medica del termine Tripanosomìasi

Ultimi cercati: Immobilizzazione - Ione - Antivaiolosa, vaccinazione - Tenotomìa - Precoma

Definizione di Tripanosomìasi

Tripanosomìasi

Gruppo di malattie infettive causate da protozoi del genere Trypanosoma.
I parassiti sono trasmessi con il morso di un vettore, che per la tripanosomìasi africana è la mosca tze-tze (glossina), mentre per la forma americana è un triatoma.
La forma africana, nota anche come malattia del sonno, è presente esclusivamente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa.
Dopo il morso, i parassiti si moltiplicano localmente nella sede di puntura, dalla quale invadono tutto l’organismo determinando ondate febbrili successive.
Dopo un tempo variabile da giorni ad anni, segue l’interessamento del sistema nervoso centrale con i caratteristici sintomi (sonno invincibile, mancanza di attenzione, perdita di ogni attività fino al coma).
La diagnosi di certezza si basa sulla ricerca del parassita nel sangue o degli anticorpi nel siero.
La malattia, se non trattata (con suramina), è mortale.
La prevenzione si basa sull’uso di zanzariere, insetticidi, e sulla profilassi dei soggetti a rischio con pentamidina.
La forma americana (o brasiliana), nota anche come malattia di Chagas, è diffusa nel Sudamerica, dove sono affette oltre 20 milioni di persone.
L’insetto infetta l’uomo defecando sulla puntura, dove si sviluppa una reazione cutanea (chagoma).
Da questa sede, i tripanosomi si disseminano nell’organismo e si localizzano prevalentemente nel cuore, nei muscoli, nel sistema nervoso e nella milza, che si presenta ingrossata (splenomegalia).
L’infezione è asintomatica in oltre il 30% dei casi; i sintomi più frequenti e gravi sono legati alla miocardite e possono portare allo scompenso cardiaco.
La terapia è difficile, poiché non esiste un chemioterapico specifico.
La prevenzione si basa sull’impiego di insetticidi e sull’osservazione dell’igiene nelle abitazioni.
1.000     0

Altri termini medici

Colinèrgici

(o parasimpaticomimetici), sostanze che stimolano il sistema parasimpatico con azione simile a quella dell’acetilcolina, perché ne mimano gli effetti legandosi...
Definizione completa

Urine, Esame Delle

Vedi esami di laboratorio....
Definizione completa

Colposcopìa

Metodo di indagine ginecologica che permette, mediante uno speciale apparecchio (colposcopio), di esaminare le parti dell’apparato genitale femminile a forte...
Definizione completa

Incidenza, Tasso Di

In epidemiologia, indica il numero di nuovi casi di una malattia che si presentano in un determinato intervallo di tempo...
Definizione completa

Interspinale

(o interspinoso), si dice di formazione anatomica o di spazio situati fra le apofisi spinose delle vertebre....
Definizione completa

Incarceramento

In anatomia patologica, imprigionamento anomalo di un organo o di una sua parte. Per esempio, si può avere l’incarceramento di...
Definizione completa

Pórpora Retìnica

Sinonimo di rodopsina....
Definizione completa

Neurosi

Sinonimo di nevrosi....
Definizione completa

Flubiprofene

Farmaco, derivato dall'acido propionico, appartenente al gruppo dei FANS: ha buona efficacia e scarsi effetti collaterali (rash cutanei, cefalea e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6468

giorni online

627396

utenti