Caricamento...

Distorsione

Definizione medica del termine Distorsione

Ultimi cercati: Elettromiografìa - Retrazione del coàgulo, tempo di - Arancio - Interscapolare, regione - Langerhans, isole di

Definizione di Distorsione

Distorsione

Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture lese, ma impone all’articolazione un movimento esagerato e anomalo.
Frequentissima nell’età adulta, colpisce più spesso il ginocchio, il collo del piede, il gomito, le dita e la colonna vertebrale.
Si manifesta con dolore e gonfiore dell’articolazione.
Nei casi gravi, in cui i legamenti siano stati strappati dal punto d’inserzione, l’articolazione presenta movimenti e atteggiamenti anormali.
Le distorsioni lievi guariscono, di solito, senza complicazioni.
Le forme gravi, specie se non trattate in modo tempestivo e adeguato, possono predisporre a futuri cedimenti, a ulteriori distorsioni o alla comparsa di artrosi.
La terapia si basa sull’immobilizzazione con apparecchio gessato per venti o trenta giorni, seguita da ginnastica rieducativa.
1.529     0

Altri termini medici

Trazodone

Farmaco antidepressivo utilizzato prevalentemente per bocca. Presenta buona tollerabilità, anche nei soggetti parkinsoniani in terapia con levoDOPA (L-DOPA) e nell'anziano...
Definizione completa

Diaframma (contraccezione)

Contraccettivo di barriera, consistente in un cappuccio di gomma flessibile con bordo arrotolato, fornito o meno di archetto flessibile, che...
Definizione completa

Ipovitaminosi

Condizione di carenza parziale di vitamine. La carenza totale è meglio definita avitaminosi....
Definizione completa

Polivalente

Si dice di vaccino preparato con particelle provenienti da ceppi diversi appartenenti alla stessa specie, al fine di assicurare protezione...
Definizione completa

Gemelli

Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa

Ribosomi

Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa

Amilopectina

Costituente, insieme all’amilosio, dell’amido. Ha struttura complessa e molto ramificata....
Definizione completa

Piridostigmina

Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa

Lisosoma

Organulo presente all’interno del citoplasma della cellula, particolarmente ricco di enzimi e in grado di idrolizzare pressoché tutte le macromolecole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6331

giorni online

614107

utenti