Distorsione
Definizione medica del termine Distorsione
Ultimi cercati: Malassorbimento - Gonadotropine - Romberg, malattìa di - Creatinina - Coroidosi miòpica
Definizione di Distorsione
Distorsione
Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture lese, ma impone all’articolazione un movimento esagerato e anomalo.
Frequentissima nell’età adulta, colpisce più spesso il ginocchio, il collo del piede, il gomito, le dita e la colonna vertebrale.
Si manifesta con dolore e gonfiore dell’articolazione.
Nei casi gravi, in cui i legamenti siano stati strappati dal punto d’inserzione, l’articolazione presenta movimenti e atteggiamenti anormali.
Le distorsioni lievi guariscono, di solito, senza complicazioni.
Le forme gravi, specie se non trattate in modo tempestivo e adeguato, possono predisporre a futuri cedimenti, a ulteriori distorsioni o alla comparsa di artrosi.
La terapia si basa sull’immobilizzazione con apparecchio gessato per venti o trenta giorni, seguita da ginnastica rieducativa.
Frequentissima nell’età adulta, colpisce più spesso il ginocchio, il collo del piede, il gomito, le dita e la colonna vertebrale.
Si manifesta con dolore e gonfiore dell’articolazione.
Nei casi gravi, in cui i legamenti siano stati strappati dal punto d’inserzione, l’articolazione presenta movimenti e atteggiamenti anormali.
Le distorsioni lievi guariscono, di solito, senza complicazioni.
Le forme gravi, specie se non trattate in modo tempestivo e adeguato, possono predisporre a futuri cedimenti, a ulteriori distorsioni o alla comparsa di artrosi.
La terapia si basa sull’immobilizzazione con apparecchio gessato per venti o trenta giorni, seguita da ginnastica rieducativa.
Altri termini medici
Base
La parte inferiore di talune formazioni anatomiche: base cranica, complesso di ossa che formano la parte inferiore del cranio; base...
Definizione completa
Talàmica, Sìndrome
Insieme di disturbi della sensibilità, motori e sensoriali in rapporto a lesioni vascolari che interessano l’arteria cerebrale posteriore, che irrora...
Definizione completa
Gramigna
(Agropyrum repens, famiglia Graminacee), pianta erbacea infestante. In terapia se ne usano i rizomi, che contengono sali di potassio e...
Definizione completa
Emorroidectomìa
Asportazione chirurgica dei vasi emorroidari, in caso di loro dilatazione varicosa....
Definizione completa
Neurolabirintosi
Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa
Ormonoterapia
Somministrazione di ormoni, naturali o sintetici, perlopiù in caso di insufficiente secrezione endocrina, a scopo terapeutico (vedi terapia sostitutiva)....
Definizione completa
Capello
Pelo che si sviluppa sul cuoio capelluto. Il capello si rinnova continuamente secondo tre fasi: la prima, di crescita, dura...
Definizione completa
Quarantena
Provvedimento profilattico attuato nei confronti di un individuo esposto a un agente infettante particolarmente diffusibile e pericoloso per la salute...
Definizione completa
Collàgene
(o collageno), proteina fibrosa costituita da fibroblasti le cui fibre, flessibili e in grado di offrire una grande resistenza alle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5568
giorni online
540096