Distorsione
Definizione medica del termine Distorsione
Ultimi cercati: Olòcrina - Allergologìa - Clonazepam - Renale - Trichinosi
Definizione di Distorsione
Distorsione
Lesione della capsula e dei legamenti di un’articolazione, provocata da un trauma indiretto, cioè che non agisce direttamente sulle strutture lese, ma impone all’articolazione un movimento esagerato e anomalo.
Frequentissima nell’età adulta, colpisce più spesso il ginocchio, il collo del piede, il gomito, le dita e la colonna vertebrale.
Si manifesta con dolore e gonfiore dell’articolazione.
Nei casi gravi, in cui i legamenti siano stati strappati dal punto d’inserzione, l’articolazione presenta movimenti e atteggiamenti anormali.
Le distorsioni lievi guariscono, di solito, senza complicazioni.
Le forme gravi, specie se non trattate in modo tempestivo e adeguato, possono predisporre a futuri cedimenti, a ulteriori distorsioni o alla comparsa di artrosi.
La terapia si basa sull’immobilizzazione con apparecchio gessato per venti o trenta giorni, seguita da ginnastica rieducativa.
Frequentissima nell’età adulta, colpisce più spesso il ginocchio, il collo del piede, il gomito, le dita e la colonna vertebrale.
Si manifesta con dolore e gonfiore dell’articolazione.
Nei casi gravi, in cui i legamenti siano stati strappati dal punto d’inserzione, l’articolazione presenta movimenti e atteggiamenti anormali.
Le distorsioni lievi guariscono, di solito, senza complicazioni.
Le forme gravi, specie se non trattate in modo tempestivo e adeguato, possono predisporre a futuri cedimenti, a ulteriori distorsioni o alla comparsa di artrosi.
La terapia si basa sull’immobilizzazione con apparecchio gessato per venti o trenta giorni, seguita da ginnastica rieducativa.
Altri termini medici
Galattoforite
Processo infiammatorio dei dotti galattofori, canali escretori della ghiandola mammaria, causato da batteri (stafilococchi o streptococchi). Può capitare che l’infiammazione...
Definizione completa
Palatino
Osso corto, sito nella parte più interna dello scheletro della faccia; è formato da due porzioni laminari, una verticale e...
Definizione completa
Cecità
Assenza di potere visivo (detta anche ablepsia). Può essere congenita (legata ad alterazioni di carattere ereditario o ad affezioni materno-fetali)...
Definizione completa
Dosaggio Del Fàrmaco
Quantità di farmaco presente nel sangue, misurata allo scopo di verificarne l’efficacia. In clinica si effettuano spesso i dosaggi per...
Definizione completa
Leucosarcomatosi
Malattia del sangue di origine ignota, considerata da molti una forma intermedia tra leucemia linfoide e linfosarcoma. Più frequente nei...
Definizione completa
Streptomicina
Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa
Autoimmuni, Malattìe
Malattie provocate da una reazione immunologica diretta contro costituenti propri dell’organismo. Tutto quanto è proprio dell’organismo, ossia sua parte costituente...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
