Ferormoni
Definizione medica del termine Ferormoni
Ultimi cercati: Centro - Trapezio, mùscolo - Catalasi - Ortaggi - Metemoglobinemìa
Definizione di Ferormoni
Ferormoni
Sostanze chimiche secrete da apposite ghiandole di un organismo animale che, percepite attraverso l’olfatto da individui della stessa specie, ne attivano particolari reazioni comportamentali (di accoppiamento, di fuga, di strutturazione gerarchica).
La loro funzione nell’uomo è tuttora oggetto di ricerca.
La loro funzione nell’uomo è tuttora oggetto di ricerca.
Altri termini medici
Cataratta
(o cateratta), patologia dell’occhio determinata all’opacamento parziale o totale del cristallino. Può essere congenita e, come tale, non evolutiva, o...
Definizione completa
Catepsina
Enzima contenuto nei lisosomi delle cellule; le catepsine intervengono nei processi di autolisi provocando la scissione dei costituenti proteici cellulari...
Definizione completa
Medulloblastoma
Tumore maligno del sistema nervoso centrale, di aspetto molto indifferenziato; il suo punto di partenza è il verme del cervelletto...
Definizione completa
Ferita
Lacerazione della cute e spesso degli strati sottostanti; a volte accompagnata da contusione (ferita lacero-contusa). Ha caratteristiche differenti a seconda...
Definizione completa
Merbromina
Farmaco mercuriale dotato di energica azione disinfettante. Si distingue tra i composti mercuriali per la limitata tossicità, tanto da poter...
Definizione completa
Cytomegalovirus
(CMV), uno degli Herpes virus a DNA. Cresce di preferenza nei fibroblasti ed è sospettato di attività oncogenetica, cioè di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
