Sfigmomanòmetro
Definizione medica del termine Sfigmomanòmetro
Ultimi cercati: Rinencèfalo - Pastiglia - Scompenso cardìaco - Chimotripsinògeno - Classificazione dello scompenso cardiaco secondo la New York Heart Association
Definizione di Sfigmomanòmetro
Sfigmomanòmetro
Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera d’aria collegata, da un lato, con una piccola pompa e dall’altro con un oscillometro oppure con un manometro a mercurio.
La misurazione della pressione si ottiene insufflando aria nella camera d’aria del bracciale, in modo da esercitare una pressione sull’arteria radiale del braccio, che blocca il flusso del sangue fino alla scomparsa dell’onda sfigmica; facendo uscire l’aria dal bracciale, la pressione sull’arteria diminuisce fino a che il sangue riprende a fluire; il suo passaggio produce un soffio, percepito mediante il fonendoscopio o con la palpazione dell’arteria radiale al polso, il cui valore, leggibile sul manometro, corrisponde alla pressione sistolica o massima.
Continuando a far uscire aria, l’arteria si decomprime, fino a che il passaggio del sangue non produce più alcun rumore: in questo punto si rileva il valore della pressione diastolica o minima (vedi anche la misurazione della pressione arteriosa).
La misurazione della pressione si ottiene insufflando aria nella camera d’aria del bracciale, in modo da esercitare una pressione sull’arteria radiale del braccio, che blocca il flusso del sangue fino alla scomparsa dell’onda sfigmica; facendo uscire l’aria dal bracciale, la pressione sull’arteria diminuisce fino a che il sangue riprende a fluire; il suo passaggio produce un soffio, percepito mediante il fonendoscopio o con la palpazione dell’arteria radiale al polso, il cui valore, leggibile sul manometro, corrisponde alla pressione sistolica o massima.
Continuando a far uscire aria, l’arteria si decomprime, fino a che il passaggio del sangue non produce più alcun rumore: in questo punto si rileva il valore della pressione diastolica o minima (vedi anche la misurazione della pressione arteriosa).
Altri termini medici
Antitrombina
Fattore proteico con azione anticoagulante, che inattiva irreversibilmente la trombina. L’esistenza di fattori endogeni inibenti la coagulazione del sangue ha...
Definizione completa
Peeling
Procedimento terapeutico usato in dermatologia per ottenere, attraverso una rigenerazione della pelle, l’eliminazione di piccole cicatrici di acne e varicella...
Definizione completa
Amoxicillina
Farmaco antibiotico derivato dalla penicillina, con azione battericida ad ampio spettro. Somministrata per via orale è bene assorbita e non...
Definizione completa
Nucleosidi
Composti organici che derivano dall’unione di una base azotata (purinica: adenina o guanina; pirimidinica: citosina, timina, uracile) con una molecola...
Definizione completa
Razionalizzazione
Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa
Episclerite
Infiammazione dell’episclera, sottile strato di tessuto connettivale lasso sovrapposto alla sclera dell’occhio; l’edema può interessare anche gli strati più esterni...
Definizione completa
Prodotto Da Banco
Specialità medicinale destinata alla cura di disturbi minori, facilmente identificabili e risolvibili per esperienza dal paziente stesso. I prodotto da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5229
giorni online
507213