Sfigmomanòmetro
Definizione medica del termine Sfigmomanòmetro
Ultimi cercati: Endonervio - Satèllite - Antitetànico, siero - Encefalopatìe infantili - Avventizia, tùnica
Definizione di Sfigmomanòmetro
Sfigmomanòmetro
Strumento utilizzato per la misurazione della pressione arteriosa, costituito da un bracciale di stoffa in cui è contenuta una camera d’aria collegata, da un lato, con una piccola pompa e dall’altro con un oscillometro oppure con un manometro a mercurio.
La misurazione della pressione si ottiene insufflando aria nella camera d’aria del bracciale, in modo da esercitare una pressione sull’arteria radiale del braccio, che blocca il flusso del sangue fino alla scomparsa dell’onda sfigmica; facendo uscire l’aria dal bracciale, la pressione sull’arteria diminuisce fino a che il sangue riprende a fluire; il suo passaggio produce un soffio, percepito mediante il fonendoscopio o con la palpazione dell’arteria radiale al polso, il cui valore, leggibile sul manometro, corrisponde alla pressione sistolica o massima.
Continuando a far uscire aria, l’arteria si decomprime, fino a che il passaggio del sangue non produce più alcun rumore: in questo punto si rileva il valore della pressione diastolica o minima (vedi anche la misurazione della pressione arteriosa).
La misurazione della pressione si ottiene insufflando aria nella camera d’aria del bracciale, in modo da esercitare una pressione sull’arteria radiale del braccio, che blocca il flusso del sangue fino alla scomparsa dell’onda sfigmica; facendo uscire l’aria dal bracciale, la pressione sull’arteria diminuisce fino a che il sangue riprende a fluire; il suo passaggio produce un soffio, percepito mediante il fonendoscopio o con la palpazione dell’arteria radiale al polso, il cui valore, leggibile sul manometro, corrisponde alla pressione sistolica o massima.
Continuando a far uscire aria, l’arteria si decomprime, fino a che il passaggio del sangue non produce più alcun rumore: in questo punto si rileva il valore della pressione diastolica o minima (vedi anche la misurazione della pressione arteriosa).
Altri termini medici
Antrace
Voluminoso agglomerato di foruncoli (detto anche “vespaio”) che, interessando follicoli piliferi contigui, danno origine a una massa rilevata dal piano...
Definizione completa
Clonazione
Procedimento con cui, a partire da un unico capostipite, si ottiene una popolazione di cellule perfettamente identiche tra loro dal...
Definizione completa
Prevalenza, Tasso Di
In epidemiologia, indica il numero totale dei casi di una malattia presente in una data popolazione in un dato momento...
Definizione completa
Veralipride
Farmaco impiegato per ridurre le vampate di calore in menopausa. Può determinare iperprolattinemia. È controindicato in caso di displasie mammarie...
Definizione completa
Sigmoidoscopia
Esame endoscopico per lo studio del sigma-retto, l’ultimo tratto del colon....
Definizione completa
GnRH
Sigla di Gonadotropin-Releasing Hormone. Ormone ipotalamico che, controllando la secrezione ipofisaria delle due gonadotropine, FSH (ormone follicolo stimolante) e LH...
Definizione completa
Garza
Tessuto rado di cotone bianco e dotato di un notevole potere assorbente (idrofilo), usato quale materiale di medicazione. Deve corrispondere...
Definizione completa
Farmacia
Punto di vendita dei farmaci. È diretto da un farmacista che provvede alla scorta dei farmaci più importanti, alla loro...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
