Caricamento...

Emodinàmica

Definizione medica del termine Emodinàmica

Ultimi cercati: Ewing, sarcoma di - Batmòtropo - Alienazione mentale - Filtri solari - Cheyne-Stokes, respiro di

Definizione di Emodinàmica

Emodinàmica

Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue.
Dal punto di vista funzionale i caratteri della circolazione vengono definiti da quattro principali parametri: l’area e il volume della sezione, la velocità del sangue e la pressione.
Per area della sezione si intende la somma delle aree delle sezioni trasversali dei singoli vasi: per esempio, all’inizio della sezione arteriosa nell’aorta l’area è di circa 4,5 cm2, aumentando alla periferia fino a raggiungere un massimo, nella sezione capillare, di oltre 4800 cm2.
Il volume della sezione indica quanto sangue conterrebbe la sezione se il sangue fosse fermo e non circolante.
Il volume non dipende tanto dall’area quanto dall’elasticità della parete vasale e dalla sua distensibilità; ai normali valori di pressione le vene sono più distensibili delle arterie e pertanto contengono più sangue.
La distribuzione del sangue nei diversi distretti dell’organismo è difficile da stabilire in quanto essa varia con la posizione del corpo e con l’attività del soggetto.
La velocità del sangue viene espressa in cm/sec.; essa varia in ragione inversamente proporzionale all’area della sezione, è massima nell’aorta, abbastanza alta nelle grosse vene, minima nei capillari; la bassa velocità del sangue nei capillari è utile ai fini degli scambi tra sangue e tessuti.
Nei vasi sanguigni più prossimi al cuore la velocità del sangue varia secondo la fase del ciclo cardiaco.
D’altra parte nell’interno di ciascun vaso la velocità del sangue è più alta al centro rispetto alle pareti.
La pressione del sangue diminuisce progressivamente dall’inizio della sezione arteriosa alla fine della sezione venosa.
La pressione arteriosa, cioè la forza con cui il sangue preme sulla parete delle arterie, deriva dalla forza di contrazione del miocardio.
Essa aumenta e diminuisce ritmicamente nel tempo in relazione al ciclo cardiaco.
La pressione, la velocità e gli altri parametri emodinamici possono essere calcolati teoricamente applicando al sangue le leggi della dinamica dei fluidi (legge di Poiseuille e teorema di Bernoulli), che consentono di analizzare e di esprimere con semplici modelli matematici il comportamento del sangue nei vasi.
Nella pratica tuttavia tali leggi non possono essere applicate in maniera rigorosa, sia perché le pareti vasali non sono rigide ma distensibili, sia perché il sangue non è un liquido perfetto ma un sistema difasico (plasma più parte corpuscolata), la cui viscosità varia con il diametro del vaso.
In ambiente ospedaliero si indica con il termine emodinamica il reparto che si occupa dell'esecuzione di alcune delle più invasive indagini diagnostiche cardiologiche (coronarografie ecc.).
1.866     0

Altri termini medici

Simpaticotonìa

Condizione caratterizzata dalla predominanza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico, che si manifesta clinicamente con tachicardia, dimagramento, irritabilità del carattere, midriasi...
Definizione completa

Aritmìa

Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa

Oftalmoplegìa

Paralisi dei muscoli oculari: è totale, se li interessa tutti; interna, quando compromette i muscoli intrinseci del globo oculare (per...
Definizione completa

Retto

Porzione terminale dell’intestino crasso, compresa tra il colon sigmoideo e l’orifizio anale. È lungo circa 12 cm, di calibro non...
Definizione completa

Bartonellosi

Malattia infettiva causata da Bartonella bacilliformis, limitata ad alcune zone dell’America Meridionale dove è presente l’insetto Lutzomia, vettore della malattia...
Definizione completa

Triglicèridi

Molecole complesse composte da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo, la cui formazione è strettamente legata al...
Definizione completa

Interleuchine

Proteine di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle citochine, che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria. Mediante la...
Definizione completa

Anticolinèrgici

(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina. Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina...
Definizione completa

Coloboma

Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti