Methotrexate
Definizione medica del termine Methotrexate
Ultimi cercati: AlfametilDOPA - Autoaggressione - Formaggio - Metronidazolo - Ischemìa
Definizione di Methotrexate
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti.
Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido folico, vitamina essenziale per la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) delle cellule; tale azione, però, è reversibile.
A tutt’oggi il methotrexate è considerato uno degli agenti antiblastici più attivi.
Nefro- ed epatotossico, il farmaco è stato associato anche a casi di polmonite.
Le sue indicazioni terapeutiche vanno dalla leucemia linfatica acuta a vari tumori solidi, sia in fase avanzata (carcinomi del capo e del collo, del polmone, della mammella, del collo dell’utero, linfomi non-Hodgkin e nelle meningiti leucemiche o carcinomatose) sia in terapia adiuvante (vedi chemioterapia oncologica), come nel carcinoma mammario e nell’osteosarcoma.
Il methotrexate viene somministrato secondo schemi e posologie diverse per via orale o parenterale (intramuscolare, endovenosa o intratecale, quest'ultima nel trattamento delle localizzazioni meningee).
Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido folico, vitamina essenziale per la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) delle cellule; tale azione, però, è reversibile.
A tutt’oggi il methotrexate è considerato uno degli agenti antiblastici più attivi.
Nefro- ed epatotossico, il farmaco è stato associato anche a casi di polmonite.
Le sue indicazioni terapeutiche vanno dalla leucemia linfatica acuta a vari tumori solidi, sia in fase avanzata (carcinomi del capo e del collo, del polmone, della mammella, del collo dell’utero, linfomi non-Hodgkin e nelle meningiti leucemiche o carcinomatose) sia in terapia adiuvante (vedi chemioterapia oncologica), come nel carcinoma mammario e nell’osteosarcoma.
Il methotrexate viene somministrato secondo schemi e posologie diverse per via orale o parenterale (intramuscolare, endovenosa o intratecale, quest'ultima nel trattamento delle localizzazioni meningee).
Altri termini medici
Sartorio
Il muscolo più lungo del corpo umano, sito nella regione antero-laterale della coscia; simile a un nastro, si inserisce in...
Definizione completa
Idropneumotorace
Presenza contemporanea di aria (pneumotorace) e versamento trasudatizio (idrotorace) nel cavo pleurico. Diversamente dall’idrotorace, il liquido si dispone secondo una...
Definizione completa
Officinali, Piante
(o piante medicinali), piante dotate di proprietà terapeutiche. Dalla corteccia, dalle radici, dai bulbi, dalle foglie, dai semi, dai fiori...
Definizione completa
Marziale, Terapìa
Terapia a base di ferro. Le principali indicazioni alla terapia marziale sono rappresentate dalle condizioni di deficienza assoluta o relativa...
Definizione completa
Traslocazione Bilanciata
Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa
Pefloxacina
Farmaco chemioterapico, appartenente alla famiglia dei fluorochinoloni, con azione antibatterica ad ampio spettro, impiegato in caso di gravi infezioni genitourinarie...
Definizione completa
Miositi
(o polimiositi), gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione generalizzata del tessuto muscolare dominata da un quadro di infiltrazione linfocitaria, perlopiù...
Definizione completa
Nematodi
Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale. Delle circa 12...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
