Methotrexate
Definizione medica del termine Methotrexate
Ultimi cercati: Anchilostoma - Marisca - Fòvea - DHEA - Focus ectòpico
Definizione di Methotrexate
Methotrexate
Farmaco antitumorale del gruppo degli antimetaboliti.
Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido folico, vitamina essenziale per la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) delle cellule; tale azione, però, è reversibile.
A tutt’oggi il methotrexate è considerato uno degli agenti antiblastici più attivi.
Nefro- ed epatotossico, il farmaco è stato associato anche a casi di polmonite.
Le sue indicazioni terapeutiche vanno dalla leucemia linfatica acuta a vari tumori solidi, sia in fase avanzata (carcinomi del capo e del collo, del polmone, della mammella, del collo dell’utero, linfomi non-Hodgkin e nelle meningiti leucemiche o carcinomatose) sia in terapia adiuvante (vedi chemioterapia oncologica), come nel carcinoma mammario e nell’osteosarcoma.
Il methotrexate viene somministrato secondo schemi e posologie diverse per via orale o parenterale (intramuscolare, endovenosa o intratecale, quest'ultima nel trattamento delle localizzazioni meningee).
Il methotrexate è in grado di inibire l’enzima diidrofolatoreduttasi, che interviene nel metabolismo dell’acido folico, vitamina essenziale per la sintesi degli acidi nucleici (DNA e RNA) delle cellule; tale azione, però, è reversibile.
A tutt’oggi il methotrexate è considerato uno degli agenti antiblastici più attivi.
Nefro- ed epatotossico, il farmaco è stato associato anche a casi di polmonite.
Le sue indicazioni terapeutiche vanno dalla leucemia linfatica acuta a vari tumori solidi, sia in fase avanzata (carcinomi del capo e del collo, del polmone, della mammella, del collo dell’utero, linfomi non-Hodgkin e nelle meningiti leucemiche o carcinomatose) sia in terapia adiuvante (vedi chemioterapia oncologica), come nel carcinoma mammario e nell’osteosarcoma.
Il methotrexate viene somministrato secondo schemi e posologie diverse per via orale o parenterale (intramuscolare, endovenosa o intratecale, quest'ultima nel trattamento delle localizzazioni meningee).
Altri termini medici
Astenìa
Riduzione della forza muscolare, per cui i movimenti sono eseguiti con scarsa energia, anche se sono tutti possibili e completi...
Definizione completa
Cefacetrile
Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine con ampio spettro d’azione. È usato per via parenterale per infezioni a carico dell’apparato respiratorio...
Definizione completa
Trombossani
Sostanze organiche, del gruppo delle prostaglandine, che derivano dall’acido arachidonico; hanno effetti vasodilatanti, favoriscono l’aggregazione delle piastrine, facilitano il broncospasmo...
Definizione completa
Rosaprostol
Farmaco prostaglandinico che esercita attività protettiva sulla cellula della mucosa gastroduodenale. È indicato nel trattamento di gastriti, duodeniti, gastroduodeniti, ulcera...
Definizione completa
Riso
Espressione mimica di divertimento e gioia. Può essere evocato anche dal solletico e pure manifestarsi in situazioni psicopatologiche prive di...
Definizione completa
Goodpasture, Sìndrome Di
Malattia autoimmunitaria caratterizzata dalla presenza contemporanea di emorragie polmonari, glomerulonefrite e riscontro di anticorpi anti-membrana basale. Colpisce, di preferenza, individui...
Definizione completa
Leptomeninge
Insieme della pia madre e del foglietto viscerale dell’aracnoide (tra loro collegati da fibre di sostegno), che ricopre, come se...
Definizione completa
Meningomielite
Processo infiammatorio che coinvolge sia il midollo spinale, sia le meningi, con sintomi da irritazione meningea e da compromissione radicolare...
Definizione completa
Poxvirus Hòminis
(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5184
giorni online
502848