Caricamento...

Calcinosi

Definizione medica del termine Calcinosi

Ultimi cercati: Angiografìa a fluorescenza - Ansa - Staffa - Lobo dell’orecchio - Willis, cìrcolo di

Definizione di Calcinosi

Calcinosi

Formazione nell’organismo di diffusi depositi di sali di calcio.
Può essere generalizzata, interessando il tessuto sottocutaneo, i muscoli, il cuore, lo stomaco, le arterie ecc.; oppure può essere localizzata a un solo organo (per esempio, nefrocalcinosi, con localizzazione al rene).
Si tratta di una calcificazione metastatica, che si osserva più frequentemente in caso di eccessiva quantità di calcio nel sangue, dovuta a distruzione o aumentato riassorbimento osseo (metastasi ossee, mieloma, osteite fibrosa cistica, iperparatiroidismo).
1.048     0

Altri termini medici

Gracile, Muscolo

Muscolo che origina dalla branca inferiore del pube per inserirsi sulla superficie anteriore del terzo prossimale della tibia....
Definizione completa

Lyme, Malattìa Di

Malattia infettiva descritta per la prima volta nel 1977 nella città statunitense di Lyme, nel Connecticut, e in seguito ripetutamente...
Definizione completa

Claudicazione

Deambulazione anormale, per alterazioni anatomiche o funzionali di uno degli arti inferiori, tale da comportare un’andatura zoppicante....
Definizione completa

Pròteus

Genere di batteri (famiglia delle Enterobacteriaceae) che comprende diverse specie patogene, fra cui Pròteus mirabilis e Pròteus vulgaris. Sono tutti...
Definizione completa

Ibuprofen

Farmaco appartenente al gruppo dei FANS, con discreta attività analgesica e scarsa attività antinfiammatoria. Indicato in caso di reumatismo articolare...
Definizione completa

Ipotermìa

Indice:Ipotermia accidentaleIpotermia controllataabbassamento della temperatura corporea al di sotto dei valori fisiologici (cioè sotto 36 °C): gli effetti negativi conseguenti...
Definizione completa

Prostatectomìa

Intervento chirurgico di asportazione totale o parziale della prostata. È indicato nei casi di ipertrofia e di adenoma prostatico; è...
Definizione completa

Metaemoglobinemìa

(o metemoglobinemia), termine che si riferisce alla presenza di metaemoglobina nel sangue. Le condizioni in cui si osserva un accumulo...
Definizione completa

Fusi Neurotendìnei

Recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili alle variazioni dello stato di tensione dei muscoli scheletrici. Costituiti da esili terminazioni nervose avvolte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6316

giorni online

612652

utenti