Caricamento...

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Definizione medica del termine Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Ultimi cercati: Agammaglobulinemìa - Coilonichìa - Coda equina - Cloroformio - Clorofenoli

Definizione di Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal fatto che questa vitamina non viene prodotta dall’intestino sterile del neonato.
Ne consegue una carenza dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti (II, VII, IX, X), non sintetizzati per l’immaturità del fegato del neonato.
Le emorragie, che compaiono di solito due o tre giorni dopo la nascita, interessano il tubo digerente (ematemesi e melena), più raramente sono ombelicali, cutanee, congiuntivali, sottoperiostee (cefaloematoma esterno).
Il decorso è più grave nei soggetti prematuri, mentre nella maggior parte dei casi gli organi non vengono colpiti e danneggiati e l’anemia non è cospicua.
Gli esami di laboratorio mostrano un allungamento del PT (tempo di protrombina, o di Quick) e del PTT (tempo di tromboplastina parziale), mentre il numero delle piastrine risulta normale.
La terapia comprende l’infusione di plasma fresco, se l’anemia è grave anche di sangue intero fresco; la somministrazione di vitamina K ottiene l’effetto desiderato in 24 ore.
Attualmente si esegue la profilassi in tutti i neonati mediante la somministrazione orale o parenterale di vitamina K subito dopo la nascita.
1.216     0

Altri termini medici

Emoglobina Glicosilata

Stato caratteristico del diabete mellito in cui l'iperglicemia comporta un legame durevole del glucosio con la struttura proteica dell'emoglobina. La...
Definizione completa

Medulloblastoma

Tumore maligno del sistema nervoso centrale, di aspetto molto indifferenziato; il suo punto di partenza è il verme del cervelletto...
Definizione completa

Anticolinesteràsici

Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa

Mancinismo

Termine comunemente usato per indicare l’uso preferenziale degli arti di sinistra per compiere azioni che richiedono particolare abilità (scrivere, dipingere...
Definizione completa

Rene Grinzo

Atrofia del parenchima renale che porta a una riduzione del volume del rene. È causato da un’insufficienza della irrorazione sanguigna...
Definizione completa

Urea

Composto organico prodotto terminale del metabolismo dell’azoto; la sua sintesi avviene nel fegato attraverso una sequenza metabolica, detta ciclo dell’u...
Definizione completa

Triiodotironina

Vedi tiroidei, ormoni....
Definizione completa

Difesa, Meccanismi Di

Operazioni psichiche, in genere non coscienti, attraverso le quali l’individuo cerca di proteggere il proprio Io da situazioni penose, in...
Definizione completa

Piràmidi Renali

Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6451

giorni online

625747

utenti