Caricamento...

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Definizione medica del termine Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Ultimi cercati: Artrografìa - Rubèola - Glicina - Sinoviale, membrana - Bulbocavernoso

Definizione di Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Neonato, Malattìa Emorràgica Del

Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal fatto che questa vitamina non viene prodotta dall’intestino sterile del neonato.
Ne consegue una carenza dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti (II, VII, IX, X), non sintetizzati per l’immaturità del fegato del neonato.
Le emorragie, che compaiono di solito due o tre giorni dopo la nascita, interessano il tubo digerente (ematemesi e melena), più raramente sono ombelicali, cutanee, congiuntivali, sottoperiostee (cefaloematoma esterno).
Il decorso è più grave nei soggetti prematuri, mentre nella maggior parte dei casi gli organi non vengono colpiti e danneggiati e l’anemia non è cospicua.
Gli esami di laboratorio mostrano un allungamento del PT (tempo di protrombina, o di Quick) e del PTT (tempo di tromboplastina parziale), mentre il numero delle piastrine risulta normale.
La terapia comprende l’infusione di plasma fresco, se l’anemia è grave anche di sangue intero fresco; la somministrazione di vitamina K ottiene l’effetto desiderato in 24 ore.
Attualmente si esegue la profilassi in tutti i neonati mediante la somministrazione orale o parenterale di vitamina K subito dopo la nascita.
1.172     0

Altri termini medici

Aftosi

Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti. Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono...
Definizione completa

Convergenza

Movimento degli occhi che porta all’avvicinamento dei prolungamenti anteriori dei loro assi nella visione di oggetti vicini....
Definizione completa

Marchiafava-Micheli, Malattìa Di

Anemia emolitica cronica; si presenta con crisi di emoglobinuria a insorgenza notturna, da cui la denominazione anche di emoglobinuria parossistica...
Definizione completa

Lomboartrosi

Sinonimo di lombartrosi....
Definizione completa

Galènica, Preparazione

Medicamento preparato dal farmacista, in contrapposizione alle specialità medicinali di lavorazione industriale. Si distinguono due tipi di preparazione galènica: la...
Definizione completa

Roentgenterapìa

Vedi radioterapia....
Definizione completa

Cefalea

Dolore alla testa di comunissimo riscontro: le cause possono essere sconosciute (cefalea essenziale), oppure riconducibili a patologie generali o a...
Definizione completa

Corpùscolo

Termine di largo uso per indicare formazioni submicroscopiche di struttura e funzione anche assai differenti. In particolare può riferirsi a...
Definizione completa

Radiografìa

Tecnica fotografica basata sulle proprietà di penetrazione dei raggi X, che permette di ottenere immagini permanenti della struttura interna di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti