Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Definizione medica del termine Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Ultimi cercati: Succlavie, arterie - Gàstriche, ghiàndole - Glomerulopatìe - Idralazina - Trypanosoma brùcei
Definizione di Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Neonato, Malattìa Emorràgica Del
Malattia emorragica acquisita non traumatica che compare nei primi giorni di vita, dovuta a deficit di vitamina K, causato dal fatto che questa vitamina non viene prodotta dall’intestino sterile del neonato.
Ne consegue una carenza dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti (II, VII, IX, X), non sintetizzati per l’immaturità del fegato del neonato.
Le emorragie, che compaiono di solito due o tre giorni dopo la nascita, interessano il tubo digerente (ematemesi e melena), più raramente sono ombelicali, cutanee, congiuntivali, sottoperiostee (cefaloematoma esterno).
Il decorso è più grave nei soggetti prematuri, mentre nella maggior parte dei casi gli organi non vengono colpiti e danneggiati e l’anemia non è cospicua.
Gli esami di laboratorio mostrano un allungamento del PT (tempo di protrombina, o di Quick) e del PTT (tempo di tromboplastina parziale), mentre il numero delle piastrine risulta normale.
La terapia comprende l’infusione di plasma fresco, se l’anemia è grave anche di sangue intero fresco; la somministrazione di vitamina K ottiene l’effetto desiderato in 24 ore.
Attualmente si esegue la profilassi in tutti i neonati mediante la somministrazione orale o parenterale di vitamina K subito dopo la nascita.
Ne consegue una carenza dei fattori della coagulazione vitamina K-dipendenti (II, VII, IX, X), non sintetizzati per l’immaturità del fegato del neonato.
Le emorragie, che compaiono di solito due o tre giorni dopo la nascita, interessano il tubo digerente (ematemesi e melena), più raramente sono ombelicali, cutanee, congiuntivali, sottoperiostee (cefaloematoma esterno).
Il decorso è più grave nei soggetti prematuri, mentre nella maggior parte dei casi gli organi non vengono colpiti e danneggiati e l’anemia non è cospicua.
Gli esami di laboratorio mostrano un allungamento del PT (tempo di protrombina, o di Quick) e del PTT (tempo di tromboplastina parziale), mentre il numero delle piastrine risulta normale.
La terapia comprende l’infusione di plasma fresco, se l’anemia è grave anche di sangue intero fresco; la somministrazione di vitamina K ottiene l’effetto desiderato in 24 ore.
Attualmente si esegue la profilassi in tutti i neonati mediante la somministrazione orale o parenterale di vitamina K subito dopo la nascita.
Altri termini medici
Iperprolattinemìa
Aumentata concentrazione dell'ormone prolattina (PRL) nel sangue. Sintomi come galattorrea, amenorrea e infertilità si osservano solo se la concentrazione di...
Definizione completa
Cìglio
L’orlo delle palpebre, fornito di sottili peli ricurvi (ciglia) a difesa dell’occhio....
Definizione completa
Bioelementi
Insieme degli elementi chimici che entrano nella composizione della materia vivente. I costituenti ordinari degli organismi animali e vegetali ammontano...
Definizione completa
Angioplàstica
Tecnica cardiochirurgica consistente nella dilatazione meccanica diretta di un’arteria per mezzo di un palloncino gonfiabile posto sulla punta di un...
Definizione completa
Epigàstriche, Arterie
Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa
Nefrone
Unità fondamentale, strutturale e funzionale, del rene. I nefroni sono più di un milione in ciascun rene; risultano costituiti dal...
Definizione completa
ATP-asi
(o adenosintrifosfatasi), enzima, precisamente un’esterasi, cioè capace di scindere il legame tra adenosina e acido trifosforico, che è un legame...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
