Caricamento...

Diverticolite

Definizione medica del termine Diverticolite

Ultimi cercati: Gàstriche, ghiàndole - ùgola - Tricùspide, vàlvola - Riboflavina - Coma iperglicèmico

Definizione di Diverticolite

Diverticolite

Malattia che si instaura su una diverticolosi intestinale per l’infiammazione di uno o più diverticoli.
Si distinguono una diverticolite acuta e una diverticolite cronica.
Nella prima compaiono: dolore al quadrante addominale inferiore sinistro (diverticolite del sigma) o periombelicale (diverticolite digiunale), alternanza di stitichezza e diarrea, anoressia e di frequente sangue nelle feci; in quella cronica i sintomi sono gli stessi, ma attenuati e ricorrenti nel tempo.
La diverticolite è una malattia della terza età e può essere confusa, specie nella variante cronica, con il cancro del colon.
Le forme acute più serie possono andare incontro a perforazione intestinale, con sviluppo di peritoniti, localizzate o diffuse, e di sanguinamenti anche gravi; a quelle croniche, invece, spesso seguono occlusioni intestinali o fistole.
La terapia consiste in un breve ciclo con antibiotici, cui segue una fase di osservazione in caso di remissione dei sintomi, oppure è chirurgica, con asportazione dei tratti intestinali danneggiati dal processo infiammatorio.
985     0

Altri termini medici

Circonvoluzioni Cerebrali

Sottili sporgenze tortuose di forma e dimensioni varie, delimitate da solchi e scissure, presenti sulle superfici degli emisferi cerebrali; particolarmente...
Definizione completa

Eugenetica

Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa

Laringofessura

Intervento chirurgico che si effettua in caso di stenosi della laringe. Consiste nell’apertura della cartilagine tiroidea della laringe (tirotomia), estesa...
Definizione completa

Angioneurosi

Qualsiasi sindrome caratterizzata da disturbi vascolari funzionali, provocati esclusivamente o prevalentemente da turbe del sistema nervoso vegetativo (malattia di Raynaud...
Definizione completa

Batteriòfagi

Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa

Uretrale, Bulbo

Piccola dilatazione del lume dell’uretra maschile in prossimità del tratto iniziale della porzione peniena....
Definizione completa

Tenìasi

(o verme solitario), infestazione dell’organismo umano da parte di vermi piatti (vedi cestode) quali Taenia solium, Taenia saginata, Hymenolepis nana...
Definizione completa

Anfetamina

(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti