Diverticolite
Definizione medica del termine Diverticolite
Ultimi cercati: Càrico di glucosio, prove da - Vìzio - Ritmo cardìaco - Fibroma non ossificante - Rocca petrosa
Definizione di Diverticolite
Diverticolite
Malattia che si instaura su una diverticolosi intestinale per l’infiammazione di uno o più diverticoli.
Si distinguono una diverticolite acuta e una diverticolite cronica.
Nella prima compaiono: dolore al quadrante addominale inferiore sinistro (diverticolite del sigma) o periombelicale (diverticolite digiunale), alternanza di stitichezza e diarrea, anoressia e di frequente sangue nelle feci; in quella cronica i sintomi sono gli stessi, ma attenuati e ricorrenti nel tempo.
La diverticolite è una malattia della terza età e può essere confusa, specie nella variante cronica, con il cancro del colon.
Le forme acute più serie possono andare incontro a perforazione intestinale, con sviluppo di peritoniti, localizzate o diffuse, e di sanguinamenti anche gravi; a quelle croniche, invece, spesso seguono occlusioni intestinali o fistole.
La terapia consiste in un breve ciclo con antibiotici, cui segue una fase di osservazione in caso di remissione dei sintomi, oppure è chirurgica, con asportazione dei tratti intestinali danneggiati dal processo infiammatorio.
Si distinguono una diverticolite acuta e una diverticolite cronica.
Nella prima compaiono: dolore al quadrante addominale inferiore sinistro (diverticolite del sigma) o periombelicale (diverticolite digiunale), alternanza di stitichezza e diarrea, anoressia e di frequente sangue nelle feci; in quella cronica i sintomi sono gli stessi, ma attenuati e ricorrenti nel tempo.
La diverticolite è una malattia della terza età e può essere confusa, specie nella variante cronica, con il cancro del colon.
Le forme acute più serie possono andare incontro a perforazione intestinale, con sviluppo di peritoniti, localizzate o diffuse, e di sanguinamenti anche gravi; a quelle croniche, invece, spesso seguono occlusioni intestinali o fistole.
La terapia consiste in un breve ciclo con antibiotici, cui segue una fase di osservazione in caso di remissione dei sintomi, oppure è chirurgica, con asportazione dei tratti intestinali danneggiati dal processo infiammatorio.
Altri termini medici
Letto
In anatomia, depressione e solco in un viscere o altra formazione anatomica: per esempio, letto del pelo, tratto del cilindro...
Definizione completa
Oxacillina
Farmaco antibiotico con lo stesso spettro d’azione della penicillina, ma con minore attività. Impiegato nelle infezioni da stafilococchi penicillasi-produttori, in...
Definizione completa
Lentìggine
è il nevo nevocellulare acquisito più comune. Si presenta come una macchia cutanea di colorito bruno-nerastro con superficie liscia e...
Definizione completa
Alfafetoproteina
Indice:(AFP), proteina marker tumorale. Normalmente sintetizzata durante la vita intrauterina dal fegato del feto, la sostanza non è più rintracciabile...
Definizione completa
Anfetamina
(o anfetammina, o amfetamina), farmaco dotato di azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Agisce attivando la sostanza reticolare del tronco...
Definizione completa
Neuroblastoma
Tumore che colpisce le cellule nervose dei gangli simpatici. È considerato di origine ereditaria, ed è uno dei più frequenti...
Definizione completa
Succo Gàstrico
Prodotto delle ghiandole gastriche, secreto sia a digiuno sia durante la digestione. La sua quantità ammonta a 2,5-3 l...
Definizione completa
Cicloforìa
Patologia a carico della motilità oculare, per cui uno dei due occhi compie movimenti di rotazione intorno all’asse sagittale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897