Caricamento...

Gas

Definizione medica del termine Gas

Ultimi cercati: Gastrite - Gerontofilìa - Blocco cardìaco - Adrenogenitale, sìndrome - Testa

Definizione di Gas

Gas

Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino.
Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina, con una pressione parziale pari a 98 mmHg; anidride carbonica presente in totale per 47% volumi e nel solo plasma per 58% volumi, per una pressione parziale di 40 mmHg.
Se l’ossigeno varia in difetto si parla di ipossia (variazioni in eccesso, iperossie, sono rarissime); se è l’anidride carbonica a variare si avrà ipocapnia per pressioni ridotte, ipercapnia per pressioni elevate.
I gas intestinali sono dovuti all’ingestione di aria (aerofagia) e ai processi della digestione degli alimenti (liberazione di anidride carbonica, per azione dell’acido cloridrico sui bicarbonati pancreatici; fermentazione degli zuccheri, putrefazione delle proteine); sono prodotti in eccesso nel corso di coliti; eliminati difficilmente in caso di occlusione intestinale.
2.070     0

Altri termini medici

Shunt

Indice:Lo shunt circolatoriocomunicazione diretta tra due canali strutturalmente separati di uno stesso apparato conduttore (sistema cardiovascolare, apparato digestivo ecc.):...
Definizione completa

Antifecondativi

Sinonimo di contraccettivi....
Definizione completa

Spondilite

Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi. Si manifesta con...
Definizione completa

Naso-palatino, Canale

Condotto osteomucoso che pone in comunicazione le fosse nasali con la cavità orale; è percorso dal nervo sfenopalatino (ramo del...
Definizione completa

Mielofibrosi

(o fibrosi midollare), patologia caratterizzata dalla progressiva sostituzione del tessuto emopoietico del midollo osseo con tessuto fibroso. Si osserva nella...
Definizione completa

Rumore

Termine con cui si indica qualsiasi stimolazione acustica. Assume particolare importanza in relazione alla perdita della sensibilità uditiva. Questa può...
Definizione completa

Ortofonìa

Ramo della foniatria che studia la correzione dei disturbi della fonazione (vedi logopedia)....
Definizione completa

Inòtropo

Si dice di ciò che è capace di influenzare la contrattilità delle fibre muscolari, in particolare quelle cardiache. Si ha...
Definizione completa

Calcagno

Osso del piede; è il più voluminoso del tarso, di cui costituisce la parte postero-inferiore. Ha forma irregolarmente cubica e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6462

giorni online

626814

utenti