Caricamento...

Vòlvolo

Definizione medica del termine Vòlvolo

Ultimi cercati: Bromocriptina - AZT - Sclerotomìa - Sclerocoroidite - Tachicardìa

Definizione di Vòlvolo

Vòlvolo

Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico.
Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia iatale paraesofagea), l’intestino tenue, il colon destro e il sigma.
Le cause possono essere di tipo malformativo congenito (esagerata lunghezza delle pliche peritoneali) o la formazione di briglie aderenziali.
Il quadro clinico è quello tipico di un’occlusione intestinale, con dolori addominali a tipo di colica, vomito mucoso, poi biliare e infine di materiale intestinale, alvo chiuso alle feci e ai gas, disidratazione progressiva con possibile sviluppo di shock; non rara anche l’evoluzione perforativa con peritonite che evolve in collasso.
La diagnosi può essere formulata per palpazione, ma generalmente si sottopone il paziente a una radiografia addominale.
Data la gravità del danno anatomico intestinale, con blocco dell’afflusso sanguigno e possibile infarto, non è raro che si debba ricorrere a un intervento chirurgico d’urgenza per asportare il tratto di apparato digerente coinvolto nel volvolo.
1.064     0

Altri termini medici

Transaminasi

Gruppo di enzimi presenti nel fegato e in altri tessuti, che si liberano quando questi tessuti subiscono un danno e...
Definizione completa

Resistenza Antibiòtica

Fenomeno biologico per cui particolari specie di germi patogeni sviluppano la capacità di resistere all’azione battericida o batteriostatica degli antibiotici...
Definizione completa

Glucagone

Ormone polipeptidico prodotto dalle cellule alfa delle isole di Langerhans del pancreas. Regola il metabolismo glicidico con azione iperglicemizzante, in...
Definizione completa

Olòcrina

Si dice di ghiandola le cui cellule si trasformano interamente in prodotto di secrezione (per esempio le ghiandole sebacee)....
Definizione completa

Fenofibrato

Farmaco antilipidico, appartenente alla famiglia dei fibrati, che - inibendo la lipolisi del tessuto adiposo, aumentando l'attività delle lipasi lipoproteiche...
Definizione completa

Alchilanti

Classe di farmaci antitumorali. Fra i più importanti: le mostarde azotate (mecloretamina, ciclofosfamide, melfalan), il busulfano, le nitrosouree (carmustina, lomustina...
Definizione completa

Cisticercosi

Malattia parassitaria che colpisce specialmente bovini e suini, i quali si infettano mangiando cibo contaminato dalle uova dei vermi Taenia...
Definizione completa

Macrodontismo

Anomalia dei denti, che presentano un volume maggiore del normale. Interessa spesso l’incisivo centrale superiore (taurodontismo). Secondo alcuni autori, si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6335

giorni online

614495

utenti