Caricamento...

Vòlvolo

Definizione medica del termine Vòlvolo

Ultimi cercati: Antimalàrici - Contagiosità - Ganciclovir - Gastroptosi - Gliadina

Definizione di Vòlvolo

Vòlvolo

Indice:torsione di una parte del tubo digerente sul suo asse mesenterico.
Può interessare lo stomaco (spesso in corso di ernia iatale paraesofagea), l’intestino tenue, il colon destro e il sigma.
Le cause possono essere di tipo malformativo congenito (esagerata lunghezza delle pliche peritoneali) o la formazione di briglie aderenziali.
Il quadro clinico è quello tipico di un’occlusione intestinale, con dolori addominali a tipo di colica, vomito mucoso, poi biliare e infine di materiale intestinale, alvo chiuso alle feci e ai gas, disidratazione progressiva con possibile sviluppo di shock; non rara anche l’evoluzione perforativa con peritonite che evolve in collasso.
La diagnosi può essere formulata per palpazione, ma generalmente si sottopone il paziente a una radiografia addominale.
Data la gravità del danno anatomico intestinale, con blocco dell’afflusso sanguigno e possibile infarto, non è raro che si debba ricorrere a un intervento chirurgico d’urgenza per asportare il tratto di apparato digerente coinvolto nel volvolo.
1.095     0

Altri termini medici

Ape, Puntura Di

Indice:inoculazione, da parte di un’ape, del veleno contenuto nel suo pungiglione; provoca perlopiù solo una sensazione dolorosa e arrossamento, ma...
Definizione completa

Legamento

Formazione di tessuto connettivo fibroso che ha la funzione di tenere fra loro unite due o più strutture anatomiche (per...
Definizione completa

Crenoterapìa

Terapia a base di acqua minerale....
Definizione completa

Emisìndrome

Complesso di sintomi neurologici che interessano una metà laterale del corpo e che sono provocati da una lesione monolaterale dell’encefalo...
Definizione completa

Calciopenìa

Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
Definizione completa

Tèrmino-laterale

Si dice della ricongiunzione chirurgica (anastomosi) tra un moncone posto di faccia e l’altro di fianco di organi cavi (tubo...
Definizione completa

Exèresi

Asportazione chirurgica di un tessuto, di un organo, di una formazione patologica, di una neoplasia, di un corpo estraneo ecc...
Definizione completa

MCHC

Sigla di Mean Corpuscolar Hemoglobin Concentration, che indica la concentrazione emoglobinica corpuscolare media, cioè la concentrazione media dell'emoglobina contenuta all'interno...
Definizione completa

Ventrìcoli Cerebrali

Quattro cavità encefaliche contenenti liquido cefalorachidiano; corrispondono alle vescicole cerebrali embrionali, suddivise in due laterali (primo e secondo ventrìcolo cerebrale)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6374

giorni online

618278

utenti