Caricamento...

Polidipsìa

Definizione medica del termine Polidipsìa

Ultimi cercati: Femorale, arteria - Aneiaculazione - Koch, bacillo di - Fibroma ossificante - Fìbula

Definizione di Polidipsìa

Polidipsìa

Sete abnorme.
È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che si verifica nel corso di varie malattie che comportano notevoli perdite di liquidi mediante vomito, diarrea, sudorazioni ecc.
1.715     0

Altri termini medici

Glomerulonefrosi

Alterazione della struttura e della funzione dei glomeruli renali, per aumento della loro permeabilità, tale da determinare una perdita continua...
Definizione completa

Acalasìa

Manifestazione morbosa degli sfinteri, che per eccesso di tono muscolare impediscono il passaggio di quanto normalmente vi transita. Un tipico...
Definizione completa

Schiena

Parte posteriore del torace compresa tra le spalle e le reni....
Definizione completa

Stasi Venosa

Rallentamento o arresto della circolazione sanguigna o linfatica in un tessuto, organo o distretto, con ristagno di sangue o di...
Definizione completa

Edema Cerebrale

Indice:Il meccanismo dell’edema cerebraleTerapiagrave alterazione del sistema nervoso centrale (encefalo) caratterizzata da accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dei tessuti...
Definizione completa

Istillazione

Sinonimo di instillazione....
Definizione completa

Peritiflite

Infiammazione che interessa il peritoneo che avvolge il cieco....
Definizione completa

Obesità

Condizione dismetabolica caratterizzata da un aumento eccessivo del peso corporeo. L'obesità può essere determinata in base a criteri differenti; i...
Definizione completa

Ozena

Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti