Epùlide
Definizione medica del termine Epùlide
Ultimi cercati: Cremastèrico, riflesso - Disco intervertebrale - Referto mèdico - Cirrosi biliare primitiva - IMAO
Definizione di Epùlide
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive.
Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare, periostio alveolare esterno) e provoca il riassorbimento del processo alveolare e l’erosione della radice dei denti.
La terapia consiste nella completa asportazione dell’epùlide e della sua base di impianto, e nell’estrazione dei denti mobilizzati dal tumore.
Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare, periostio alveolare esterno) e provoca il riassorbimento del processo alveolare e l’erosione della radice dei denti.
La terapia consiste nella completa asportazione dell’epùlide e della sua base di impianto, e nell’estrazione dei denti mobilizzati dal tumore.
Altri termini medici
Purine
Basi azotate (adenina e guanina) che insieme alle pirimidine concorrono alla formazione degli acidi nucleici DNA e RNA....
Definizione completa
Porfirine
Gruppo di pigmenti costituenti parte di emoglobina, mioglobina, citocromi ed enzimi quali catalasi e perossidasi. Si tratta di pigmenti a...
Definizione completa
Falce Cerebrale
Parete encefalica, espansione della dura madre, estesa sagittalmente sulla linea mediana che va dall’osso frontale a quello occipitale. Nello spessore...
Definizione completa
Insufficienza Cardìaca
Stato fisiopatologico nel quale, in seguito a una anormalità nella sua funzione, il cuore è incapace di pompare la quantità...
Definizione completa
Antrite Esteriorizzata
Processo infiammatorio a carico delle piccole cavità dell’antro mastoideo; è presente nei bambini di età inferiore ai 3 anni, mentre...
Definizione completa
Polivaccino
Preparazione contenente una associazione di due o più antigeni al fine di immunizzare contro malattie diverse con un’unica somministrazione e...
Definizione completa
Morbillo
Malattia esantematica acuta di origine virale, altamente contagiosa (il contagio è possibile dal 7° giorno del periodo di incubazione al...
Definizione completa
Arterializzazione
Processo di ossigenazione che avviene nel polmone e grazie al quale il sangue venoso diventa arterioso. A causa di anastomosi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883