Pirùvico, àcido
Definizione medica del termine Pirùvico, àcido
Ultimi cercati: Percutànea, via - Modìolo - Sulfametossazolo - Travestitismo - Rammollimento
Definizione di Pirùvico, àcido
Pirùvico, àcido
Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio.
Durante l’attività muscolare è poi ridotto ad acido lattico, in presenza di NAD; a riposo è utilizzato per la sintesi del glicogeno.
Quanto al metabolismo degli aminoacidi, l’àcido pirùvico deriva dal catabolismo di alanina, cisteina, glicina, serina, treonina e costituisce punto di partenza per la sintesi di valina, leucina, isoleucina.
Durante l’attività muscolare è poi ridotto ad acido lattico, in presenza di NAD; a riposo è utilizzato per la sintesi del glicogeno.
Quanto al metabolismo degli aminoacidi, l’àcido pirùvico deriva dal catabolismo di alanina, cisteina, glicina, serina, treonina e costituisce punto di partenza per la sintesi di valina, leucina, isoleucina.
Altri termini medici
Perineo
Regione muscolare della parte inferiore del bacino, delimitata anteriormente dalla sinfisi pubica, posteriormente dal coccige, ai lati dalle due tuberosità...
Definizione completa
Monocito-macrofago
Indice:La fagocitosi professionistaLa fagocitosi immunecellula del sistema immunitario (leucociti) dal nucleo reniforme e di grandi dimensioni (12-20 µm). I monociti...
Definizione completa
Elettrocardiogramma
Indice:L’uso diagnostico(ECG), grafico che riproduce le variazioni elettriche che si verificano durante la contrazione cardiaca. Schematicamente è costituito da tre...
Definizione completa
Taenia Sòlium
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi, nella forma larvale (cisticerco) provoca...
Definizione completa
Colecistochinina
Ormone polipeptidico prodotto dal duodeno e dal digiuno in risposta a stimoli come i pasti grassi e proteici. Induce la...
Definizione completa
Betanidina
Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa
Oftalmodinamometrìa
Tecnica diagnostica per la misurazione dei valori pressori minimi e massimi dell’arteria centrale della retina; si usa anche per la...
Definizione completa
Catecolamine
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale e periferico. Tra le catecolamine ricordiamo l’adrenalina, la noradrenalina (sintetizzate anche dalla sostanza midollare del...
Definizione completa
Emoderivati
Componenti del sangue (globuli rossi, piastrine, granulociti, plasma, fattori della coagulazione ecc.), utilizzati nelle trasfusioni. Permettono di ovviare alle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
