Caricamento...

Pirùvico, àcido

Definizione medica del termine Pirùvico, àcido

Ultimi cercati: Cheratoiridociclite - Circoncisione - Dopamina - Exotropìa - Rima palpebrale

Definizione di Pirùvico, àcido

Pirùvico, àcido

Prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e di vari aminoacidi; si forma nei muscoli per ossidazione del glucosio.
Durante l’attività muscolare è poi ridotto ad acido lattico, in presenza di NAD; a riposo è utilizzato per la sintesi del glicogeno.
Quanto al metabolismo degli aminoacidi, l’àcido pirùvico deriva dal catabolismo di alanina, cisteina, glicina, serina, treonina e costituisce punto di partenza per la sintesi di valina, leucina, isoleucina.
1.508     0

Altri termini medici

Radionefrografia

Tecnica radiologica che permette la rappresentazione del parenchima renale. Si avvale dell’iniezione di un mezzo di contrasto e della registrazione...
Definizione completa

Vitamine

Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte...
Definizione completa

Agammaglobulinemìa

Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa

Antroposòfica, Medicina

Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa

Galattoforite

Processo infiammatorio dei dotti galattofori, canali escretori della ghiandola mammaria, causato da batteri (stafilococchi o streptococchi). Può capitare che l’infiammazione...
Definizione completa

Antiblàstici

Sostanze in grado di inibire la moltiplicazione cellulare. Il termine è generalmente usato come sinonimo di farmaci ad azione antitumorale...
Definizione completa

Spasmi Affettivi

Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5%...
Definizione completa

Destrocardìa

Anomalia congenita per cui il cuore è posto nell’emitorace destro anziché in quello sinistro. La destrocardìa può essere una condizione...
Definizione completa

Enoxaparina

Anticoagulante analogo dell’eparina, utilizzabile per via sottocutanea in monodose giornaliera. Si utilizza nella terapia delle malattie tromboemboliche e nella profilassi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti