Creatinina
Definizione medica del termine Creatinina
Ultimi cercati: Istiocita - Pretèrmine - Dermatologìa - Trocleare, nervo - Macula lutea
Definizione di Creatinina
Creatinina
Prodotto catabolico della creatina e del creatinfosfato.
Viene eliminata con le urine in misura proporzionale al peso corporeo del soggetto e allo sviluppo delle masse muscolari.
L’aumento delle concentrazioni ematiche di creatinina e la sua diminuzione nell’urina sono indice di grave compromissione della funzionalità renale.
Un altro indice largamente utilizzato per valutare la funzionalità renale è la “clearance della creatinina”, cioè della quantità di sangue che può essere depurata da questa sostanza nell’unità di tempo (vedi anche clearance).
Viene eliminata con le urine in misura proporzionale al peso corporeo del soggetto e allo sviluppo delle masse muscolari.
L’aumento delle concentrazioni ematiche di creatinina e la sua diminuzione nell’urina sono indice di grave compromissione della funzionalità renale.
Un altro indice largamente utilizzato per valutare la funzionalità renale è la “clearance della creatinina”, cioè della quantità di sangue che può essere depurata da questa sostanza nell’unità di tempo (vedi anche clearance).
Altri termini medici
Ipochilìa
Scarsa secrezione di succhi digestivi (in particolare acido cloridrico), con insufficiente trasformazione del chimo in chilo....
Definizione completa
Riflessologia
Pratica di massaggio o di automassaggio del piede (riflessologia plantare) che si basa sulle corrispondenze energetiche e neurologiche esistenti, secondo...
Definizione completa
Filmògeno
Preparato farmaceutico o cosmetico che dopo l’applicazione genera una pellicola superficiale, generalmente con azione disinfettante, antisettica, o come maschera di...
Definizione completa
Desossicorticosterone
(o DOC), ormone corticosteroide ad azione mineraloattiva, prodotto dalle cellule della corteccia surrenale. In condizioni fisiologiche la sua azione biologica...
Definizione completa
Trapezio, Osso
Osso breve del carpo della mano che si articola con lo scafoide, il trapezoide e i primi due metacarpali....
Definizione completa
Germe
Termine usato spesso come sinonimo di microrganismo, e in particolare di batterio....
Definizione completa
Vagotonìa
Condizione caratterizzata dalla prevalenza del sistema nervoso parasimpatico; si manifesta con bradicardia, tendenza alle sincopi e all’ansia, miosi, ipersalivazione, ipersudorazione...
Definizione completa
Emofilìa
Termine che designa un gruppo di malattie emorragiche a trasmissione ereditaria (in particolare, emofilìa A ed emofilìa B), caratterizzate da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6450
giorni online
625650
