Spasmi Affettivi
Definizione medica del termine Spasmi Affettivi
Ultimi cercati: Emisfero cerebrale - Bell, sindrome di - Sìnfisi - Iniezione intrarticolare - Ileofemorale, legamento
Definizione di Spasmi Affettivi
Spasmi Affettivi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, che compare, dietro eccitazione, con manifestazioni episodiche improvvise tra gli 8 e i 18 mesi nel 5% dei lattanti.
La forma cianotica si manifesta in seguito a dolore fisico o a situazione frustrante, ed è caratterizzata da pianto spasmodico, a intervalli sempre più lunghi fino all’apnea, con cianosi e perdita di coscienza, durante la quale possono presentarsi brevi clonie (scosse) muscolari.
I sintomi scompaiono verso il 2°-4° anno e non hanno implicazioni patologiche.
La forma pallida, meno frequente, insorge in seguito a situazione di paura o trauma, senza pianto, con perdita di coscienza, a cui si possono associare rigidità e clonie.
La forma cianotica si manifesta in seguito a dolore fisico o a situazione frustrante, ed è caratterizzata da pianto spasmodico, a intervalli sempre più lunghi fino all’apnea, con cianosi e perdita di coscienza, durante la quale possono presentarsi brevi clonie (scosse) muscolari.
I sintomi scompaiono verso il 2°-4° anno e non hanno implicazioni patologiche.
La forma pallida, meno frequente, insorge in seguito a situazione di paura o trauma, senza pianto, con perdita di coscienza, a cui si possono associare rigidità e clonie.
Altri termini medici
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa
àcaro
Piccolo insetto di dimensioni microscopiche, dotato di quattro paia di arti. Vive come parassita dell’uomo, nutrendosi delle squame epidermiche che...
Definizione completa
Iperventilazione
Aumento del ricambio dell’aria nei polmoni, in seguito alla maggior frequenza e profondità degli atti respiratori. Può verificarsi in condizioni...
Definizione completa
Càndida àlbicans
Fungo microscopico, ospite abituale delle mucose; causa infezioni acute o croniche prevalentemente a carico di cute, unghie e membrane mucose...
Definizione completa
Tubercolina
Sostanza estratta da Mycobacterium tuberculosis, agente patogeno della tubercolosi, e impiegata per accertare se il soggetto in esame sia già...
Definizione completa
Cateterismo Vescicale
Introduzione di un catetere, attraverso l’uretra, nella vescica. Questa manovra viene impiegata per svuotare la vescica quando il soggetto non...
Definizione completa
Orbicolare
Si dice di muscolo anulare disposto attorno a un orifizio (muscolo orbicolare della bocca, muscolo orbicolare dell’occhio) e anche di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5495
giorni online
533015